Passa ai contenuti principali

I saluti italiani! Ciao, come stai?


I SALUTI ITALIANI

Il saluto è una parola o gesto d'affetto, simpatia o rispetto, spesso di carattere formale, rivolto a una persona quando la si incontra o ci si congeda.
Togliere il saluto a qualcuno significa evitare anche il minimo rapporto con lui, per inimicizia, rancore o disprezzo.
Ci sono molti saluti che si utilizzano durante la giornata in modo più o meno formale: 

Buongiorno:  è di per se un saluto formale, ma a secondo del tono usato per dirlo può essere anche molto amichevole e scherzoso. Normalmente si utilizza fino al primo pomeriggio. Un sua forma abbreviata e informale è Buondì (dì= giorno).

Buon pomeriggio: Saluto formale che si utilizza incontrandosi o congedandosi nel pomeriggio. L’orario d’inizio del “Buon pomeriggio” varia molto da regione a regione, nel Nord Italia si può usarlo già verso le tre, al sud dopo le cinque! 

Buonasera: Saluto formale che si utilizza incontrandosi o congedandosi da qualcuno verso sera. L’orario d’inizio del “Buonasera” varia molto da regione a regione, nel Nord Italia si può usarlo già verso le cinque, al sud un po’ più tardi!

Buonanotte:  Saluto formale e informale, usato per congedarsi prima di andare a dormire.

Arrivederci: È un modo formale per salutarsi si usa solo quando ci si congeda (e non quando si incontra una persona) e contiene l’augurio di rivedersi presto. Di conseguenza, se avete appena litigato con qualcuno, non ditegli arrivederci! Una variante è “Arrivederla”, forma ancora più formale e distaccata che esprime un tono di rispetto.

Addio: Gli addii fanno male, perché significano un saluto e un distacco che durerà molto a lungo, forse per sempre. È un saluto formale e informale che deriva da “vi/ti affido o raccomando a Dio”!Si usa in maniera formale e informale. Deriva da “vi affido, vi raccomando a Dio”.

A risentirci/Ci risentiamo: È un saluto formale ed informale, da utilizzare alla fine di una telefonata. 

Ci si vede: È un saluto informale usato tra i giovani che significa “prima o poi ci vediamo in giro”, un sinonimo ancora più gergale è “ci becchiamo in giro o ci si becca”. In cui beccarsi vuol dire trovarsi. 

Pronto: È il tipico saluto degli italiani al telefono, invariato al maschile e femminile, significa “Eccomi qui, sono pronto a parlare con te!”

Salute: Non è tanto un saluto, ma l’augurio che si fa ad un amico che starnutisce.

Salve:  Formula convenzionale di saluto o di augurio, deriva dal latino “salvus” sano, salvo. Il tono di salve è neutro, un tempo era un augurio di buona salute, oggi si usa per lo più quando si è incerti sul registro, formale o informale, da usare con l’interlocutore; può essere utilizzato in tutti i momenti del giorno per salutare all’inizio di un incontro.

Ciao: Formula di saluto amichevole, confidenziale, divenuta di uso internazionale, che si rivolge, al momento dell'incontro o della separazione, a una o a più persone a cui si dà del tu. Deriva dalla parola veneta “sciao”, che a sua volta deriva dalla parola “schiavo”. Dicendo ciao, in poche parole, si saluta con un “sono tuo schiavo”! Ma non vi preoccupate, nessuno la prende alla lettera!

Ti saluto: Modo sbrigativo e confidenziale con cui ci si congeda da persona che si conosce bene.

Bentornato, benvenuto: Saluto informale riservato a chi torna o viene a trovarci.

Subito dopo essersi incontrati e salutati, gli italiani se ne escono con una domanda retorica.
Cos’è una domanda retorica?
Una domanda retorica è una domanda che non rappresenta una vera richiesta di informazione, ma implica invece una risposta predeterminata.
Sapete qual è?

Come stai (tu)? Forma informale
Come sta (Lei)? Forma formale

Questa forma abituale di saluto “Ciao, come stai?” è ormai diventata una forma standardizzata di saluto.

Vi prego, non siate sinceri, contenetevi! 

In particolare se l’interlocutore non è una persona che conosciamo molto bene e con cui abbiamo una buona confidenza, il “…come stai?” è una domanda retorica, che richiede una formula di risposta come:

“Bene grazie!
“Tutto ok!”= usato tra i giovani, significa tutto in ordine, tutto normale. Ma niente di particolarmente positivo.
“Abbastanza bene grazie!”
“Non c’è male e tu/Lei?”
Al massimo potete sbilanciarvi su un “Così e così, grazie”!

Certo, siate pure sinceri se avete una gamba ingessata e un occhio pesto perché siete appena usciti da un incidente stradale, in questo caso un “Bene grazie e tu?” sarebbe alquanto ridicolo.
PS: La domanda come sta? Rivolta da un medico, NON È MAI RETORICA, in questo caso DITE SEMPRE LA VERITÀ!

Al vostro migliore amico, che conosce tutte le vostre sfortune, potete anche confessarvi e sbizzarrirvi con espressioni come:

Da Dio grazie”
“Benissimo, mai stato meglio!”
“Bah, si tira avanti!”
“Da cani”
“Male!” (Ah, se dite male, o da cani…evitate il grazie successivo!)
“Da schifo!”
“Una tragedia!”


Commenti

  1. Potete chiarire un po' come si usa: ''Baci''; per esempio, se si puo usare ''baci moltissimi'', ''baci e baci'', o come?Vi sarei molto grata.
    Grazie!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Puoi dirla alla fine di una conversazione telefonica o via chat, x es. -ciao cara, come stai? *tutto a posto tesoro, e tu? -non c'e' male, mi saluti tutta la famiglia, baci :*
      spero di esserti stata utile ;)

      Elimina
  2. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina

Posta un commento

I nostri post più amati

LA CONIUGAZIONE DEL VERBO ESSERE - TABELLA COMPLETA

LE TAVOLE DEI VERBI LA CONIUGAZIONE DEL VERBO ESSERE

I CONNETTIVI TESTUALI NELLA LINGUA ITALIANA

  I connettivi in linguistica sono quelle espressioni che servono per unire , legare, le parti logiche di un discorso, di una frase. Sono cioè delle forme invariabili (congiunzioni, locuzioni, ecc.), che funzionano da ponte per unire in modo logico i diversi contenuti di un testo. Sono uscita prima questa mattina, eppure , non ho fatto in tempo!                                                 Connettivo La funzione di connettivo può essere svolta da parole di diversa natura grammaticale ossia: Preposizioni:   Ho pensato di invitarti a pranzo domani. Congiunzioni come ma, però, ciononostante, perciò, finché, che, dunque, perché, se, malgrado che, affinché , ecc. : Non ho studiato perché stavo molto male. Avverbi e le locuzioni avverbiali come così, allora, successivamente, cioè, inoltre ecc.: Penso quindi sono. Verbi :  Abbiamo cantato, ballato, mangiato e chiacchierato insieme, riassumendo ci siamo divertiti molto! Alcune espressioni come da u

AVERE SIGNIFICATO E CONIUGAZIONE - TABELLA COMPLETA

Il verbo avere ha diversi utilizzi, impariamo a distinguerne alcuni e a ricordarci della H . La H in italiano è una lettera muta che in alcune forme del verbo avere assume una grande importanza. Il primo significato del verbo avere è quello di POSSEDERE in riferimento a beni materiali (ho una bicicletta), doti morali, qualità, titoli o anche a qualità fisiche e priscologiche (ho le gambe corte, ho tanto coraggio). Io ho una casa al mare. Maria ha un cane. Giorgio ha tre nipoti. Il verbo avere può venire utilizzato col significato di SENTIRE, AVERE LA SENSAZIONE DI: Oggi ho molto freddo. Luisa ha mal di pancia. Gli studenti hanno sete. Il professore ha sonno. Il verbo avere, così come il verbo essere viene anche utilizzato come AUSILIARE ossia come aiuto agli altri verbi (ausilio=aiuto) per formare i tempi composti. I eri ho avuto la febbre. Uscirai di casa quando avrai fatto i compiti. Se tu avessi studiato meglio, avresti passato l'esame. Il verbo avere se seguito dalla prep

Boom-Auch-Crash-Grr-Boing

ONOMATOPEA  È una figura retorica. L’onomatopea è un'espressione o parola che riproduce direttamente un rumore o un suono naturale, rievocandola acusticamente.  Il suono evoca il rumore dello strumento che lo produce. L’onomatopea viene molto usata in letteratura e in fumettistica, si tratta di un segno grafico che non ha alcun significato se non viene associato al suono o rumore di cui è l’imitazione (crash=il suono di un bicchiere che si rompe; sob-sob= quello di un uomo che piange). Sono parole onomatopeiche ad esempio: sciacquio, gorgoglìo, tuffo, sciabordio, boato, scoppio, clangore, fragore ,fruscio, sussurro, lampo, ticchettio, tintinnio. Esempi conosciuti da tutti sono i versi degli animali: Il cane fa bau-bau Il gatto fa miao-miao Il pulcino fa pio-pio L’uccellino fa cip-cip Se volete vedere come vengono scritti onomatopeicamente i versi degli animali nelle maggiori lingue, allora fate CLICK Un altro campo in cui le onomatopee sono usatissi

Il vocabolario dell'estate italiana

L’estate è quel momento in cui fa troppo caldo per fare quelle cose per cui faceva troppo freddo d’inverno. (Mark Twain) Un’ estate italiana!   Parole e frasi legate all’estate in italiano. Evviva è arrivata l’estate, la mia stagione preferita. Oggi vi presento alcune parole e alcune frasi essenziali per vivere un’estate italiana. Abbronzarsi – Prendere il sole Il sole italiano al mare , in montagna, in campagna ma anche in città è forte. Quando il sole è forte è caldo in italiano si dice che “ batte ”…” Il sole batte oggi !” potrete sentire persino frasi come “ Oggi il sole picchia forte !” ma non vi preoccupate, non vi farà un occhio nero! Per proteggervi usate la crema solare scegliendo il giusto “ fattore di protezione”, altrimenti rischierete di ustionarvi (bruciarvi – scottarvi ).  Fare il bagno – Nuotare L’ acqua d’estate è meravigliosa per rinfrescarsi e divertirsi, si può fare il bagno , sguazzare ma anche allenarsi e nuotare (ossia fare attivit

Esclamazioni e Interiezioni

GRAMMATICHIAMO LE ESCLAMAZIONI O INTERIEZIONI Sono suoni, parole, o gruppi di parole che esprimono sentimenti e sensazioni improvvisi (meraviglia, allegria, dolore, rabbia, sorpresa ecc.). Si tratta di una componente invariabile il cui valore si comprende dal tono della voce e la mimica di chi parla. L’interiezione è seguita dal punto esclamativo, che può però essere collocato anche alla fine della frase. Se l'interiezione o esclamazione è composta da una sola vocale oppure da una consonante, la lettera h va posta dopo la vocale o la consonante (ad esempio, uh!). Se invece è formata da due vocali, la lettera h va collocata in mezzo (ad esempio, ohi!). Alcune interiezioni come ad esempio ahimè, ohibò, ohimè richiedono l'accento grave (cioè quello che scende dall'alto verso il basso). In alcuni casi si trovano anche nomi, aggettivi, verbi e avverbi che assumono la funzione di interiezione o esclamazione: nomi: ad esempio, coraggio! animo! acc