Nel primo giorno di maggio del 1968, a Rimini, l'ingegnere bolognese Giorgio Rosa eresse un vessillo arancione con tre rose rosse su uno sfondo bianco su una piattaforma artificiale che designò come Stato indipendente, un'isola situata al di fuori delle acque territoriali italiane. Questo gesto diede vita al mito dell'Isola delle Rose.Questa narrazione, seppur autentica, appare quasi incredibile. I NOSTRI PATREON POSSONO LEGGERE LA STORIA AL LINK: https://www.patreon.com/AllyoucanItaly L'Isola delle Rose, una struttura su palafitta di circa 400 metri quadrati, venne costruita su una struttura di tubi d'acciaio, posizionata a circa 6,27 miglia nautiche di distanza dalla costa riminese, ovvero a circa 11 chilometri e mezzo, ossia 500 metri al di là delle acque territoriali italiane.Quest'isola fu concepita come una sorta di Utopia, ispirata all'ideale di Thomas More, una micro-nazione libera e ideale, completamente separata dallo Stato italiano. Essa possed
ITALIAN PODCAST - PODCAST DI ITALIANO- Il barone rampante di Italo Calvino🎙🎧 ITALO CALVINO IL BARONE RAMPANTE Sarà capitata anche a voi una di quelle giornate in cui va tutto storto e in cui viene la voglia di mandare tutti a quel paese e urlare „Ora basta………“. Magari qualcuno di voi ha addirittura pensato di prendere decisioni epocali, scappare in un’isola deserta o ritirarsi nella casetta sull’albero in cui giocava sempre da bambino. Beh............ proprio questo è il tema del libro „Il barone rampante“, del famoso scrittore italiano Italo Calvino; l’opera è la seconda della trilogia „I nostri antenati“. Il racconto narra della vita del barone Cosimo Piovasco di Rondò, dodicenne primogenito di una famiglia nobile «momentaneamente» decaduta. La storia prende il via da un futile litigio, avvenuto il 15 giugno 1767 nella tenuta di Ombrosa, immaginario paesino della riviera Ligure, tra Cosimo adolescente e suo padre. Motivo, il secco rifiuto di Cosimo di mangiare un piatto di lumach