Dante's Inferno (1911) - World's Oldest Surviving Feature-Length Film - Alighieri L'inferno Oggi vi presento un documento storico. Un film muto di Francesco Bertolini, Giuseppe de Liguoro e Adolfo Padovan, prodotto dalla Milano Films nel 1911. Uno stupendo adattamento della prima cantica della "Divina Commedia" di Dante Alighieri, con scene ispirate alle illustrazioni di Gustave Doré (1832-1883), è il primo lungometraggio della storia cinematografica italiana. Il film è composto da 54 scene e narra con fedeltà la prima cantica della Divina Commedia, l'inferno, attraverso una serie di quadri animati ispirati alle illustrazioni di Gustave Doré. Nella selva oscura Dante incontra Virgilio e con lui inizia il percorso tra i gironi e le Malebolge, dove incontra tutti i celebri personaggi del poema. Nonostante sia un film muto potrete constatare voi stessi la forza e il fascino di queste immagini. Se vi interessano Dante e se la Divina Comedia vi "stuzzica&quo
La morte è un tema triste che purtroppo però prima o poi tocca tutti noi. Spesso davanti ad essa restiamo senza parole e non sappiamo come esprimerci. Il lutto però ha un suo vocabolario molto specifico ed esistono tantissimi modi in lingua italiana per dire che una persona se ne è andata. Il lutto è il sentimento di profondo dolore che si prova per la morte di persona cara, soprattutto di un parente, o in genere di persone la cui perdita è vivamente rimpianta. Il lutto è anche il complesso di usanze che, in base a tradizioni diverse a seconda dei luoghi, vengono osservate dai congiunti di un morto, per un periodo più o meno definito dopo il decesso, e in genere ogni segno esterno con cui il dolore è manifestato: gli abiti da lutto sono abiti neri. Morire = andarsene, andare all'altro mondo, crepare, dare l'ultimo respiro, lasciarci, rimetterci la pelle, mancare, passare a miglior vita, schiattare, spirare, soccombere, tirare le cuoia, trapassare, venire meno, volare in cielo,