Passa ai contenuti principali

Folco Quilici: L'Italia Vista dal Cielo - Toscana


TOSCANA


Prodotto nel 1971 - restaurato nel 2006
"Quel che voi vedete è unico al mondo. In nessun altro luogo la natura è sottile, elegante e squisita fino a questo punto. Il Dio che ha fatto le colline di Firenze era un artista (...)" scriveva, parlando della Toscana, Anatocle France.
L'itinerario alla scoperta di questa terra che pare "gemma in anello (...) incastonata in una cerniera [montuosa] (...) istoriata con grandi nomi, con memorabili eventi" si apre immediatamente con l'immagine delle cime Apuane che avvolgono la regione.
"Le Apuane, i monti più sublimi della catena che cinge la Toscana, pel loro aspetto dolomitico, son legate al nome dell'artista più sublime che essa abbia mai avuto, Michelangelo" che da queste rocce creò mirabili sculture che contribuirono più di tutti a celebrare una terra famosa per la sua arte e per lo stuolo di grandi artisti ai quali diede i natali.
Poco lontano, nella Valle del Mugello, nacque Giotto i cui dipinti contribuirono a diffondere oltralpe l'arte italiana. E l'itinerario degli artisti continua sorvolando Arezzo, patria del Petrarca, per giungere fino all'Alta Maremma, celebre per i cipressi che "alti e schietti van da San Guido in duplice filar" cantati da Giosuè Carducci.
Ad interpretare al meglio lo spirito di questa terra meravigliosa è la civiltà degli Etruschi, da cui deriva la sua più antica denominazione, Etruria. La vivacità e la spensieratezza di questo popolo rivivono attraverso le tradizioni ed i costumi che, a distanza di secoli, sopravvivono alla modernità.
Con il procedere del volo in elicottero il tempo degli etruschi sfuma rapidamente e, sorvolando le rovine della Villa di Giannutri, i romani scandiscono un'altra epoca.
Il teatro di Fiesole, l'anfiteatro di Arezzo e l'impianto urbanistico di Lucca rievocano con la loro struttura la magnificenza dell'architettura romana.
Lontano dai tetti rosso bruno delle città, nella solitudine delle colline toscane, brulicano una moltitudine di abbazie, testimonianza di epoche e stili diversi.
Tra le lunghe distese di cipressi, di ulivi e le fitte coltivazioni di vite si alternano l'Abbazia di Farneta in Val di Chiana, il Convento di Bosco ai Frati nella Valle del Mugello, la Certosa del Galluzzo nella Val d'Ema e l'Abbazia di Vallombrosa.
Alture coronate da monasteri ed altre dominate da castelli, come Montecchio Vesponi a Castiglion Fiorentino che sovrasta ancora il paesaggio con la sua torre e la cinta di mura merlate.
Il viaggio prosegue e dalla gloria comunale evocata da Prato, Volterra e San Gimignano si passa alla gloria marinara di Pisa e Livorno.
Allontanandosi dalle acque del Tirreno e proseguendo verso l'interno, si percorrono le ondulate colline della campagna senese. Scorrono le immagini ed ecco apparire Siena che, al centro della sua conchiglia rosa striato, ospita il palio.
Il corso dell'Arno conduce lentamente nel capoluogo toscano, Firenze, dove le ville "La Ferdinanda" di Artimino e "La Petraia", scelte come dimore dalla famiglia dei Medici, aprono le porte alla città di Dante.

Il viaggio virtuale, attraverso epoche e gusti scanditi dalla creatività dello spirito artistico toscano, si conclude con le immagini emblematiche di una città che, come afferma il grande autore Mario Praz, è "il ciel che più della sua luce risplende (...) simbolo di una civiltà il cui spirito si è diffuso di qui fino ai confini della terra".

Commenti

  1. Un video molto suggestivo, perché non lo pubblichi anche in Babelweb? http://www.babel-web.eu/category/p3/ anche senza registrazione è molto facile!!!

    RispondiElimina

Posta un commento

I nostri post più amati

LA CONIUGAZIONE DEL VERBO ESSERE - TABELLA COMPLETA

LE TAVOLE DEI VERBI LA CONIUGAZIONE DEL VERBO ESSERE

I CONNETTIVI TESTUALI NELLA LINGUA ITALIANA

  I connettivi in linguistica sono quelle espressioni che servono per unire , legare, le parti logiche di un discorso, di una frase. Sono cioè delle forme invariabili (congiunzioni, locuzioni, ecc.), che funzionano da ponte per unire in modo logico i diversi contenuti di un testo. Sono uscita prima questa mattina, eppure , non ho fatto in tempo!                                                 Connettivo La funzione di connettivo può essere svolta da parole di diversa natura grammaticale ossia: Preposizioni:   Ho pensato di invitarti a pranzo domani. Congiunzioni come ma, però, ciononostante, perciò, finché, che, dunque, perché, se, malgrado che, affinché , ecc. : Non ho studiato perché stavo molto male. Avverbi e le locuzioni avverbiali come così, allora, successivamente, cioè, inoltre ecc.: Penso quindi sono. Verbi :  Abbiamo cantato, ballato, mangiato e chiacchierato insieme, riassumendo ci siamo divertiti molto! Alcune espressioni come da u

AVERE SIGNIFICATO E CONIUGAZIONE - TABELLA COMPLETA

Il verbo avere ha diversi utilizzi, impariamo a distinguerne alcuni e a ricordarci della H . La H in italiano è una lettera muta che in alcune forme del verbo avere assume una grande importanza. Il primo significato del verbo avere è quello di POSSEDERE in riferimento a beni materiali (ho una bicicletta), doti morali, qualità, titoli o anche a qualità fisiche e priscologiche (ho le gambe corte, ho tanto coraggio). Io ho una casa al mare. Maria ha un cane. Giorgio ha tre nipoti. Il verbo avere può venire utilizzato col significato di SENTIRE, AVERE LA SENSAZIONE DI: Oggi ho molto freddo. Luisa ha mal di pancia. Gli studenti hanno sete. Il professore ha sonno. Il verbo avere, così come il verbo essere viene anche utilizzato come AUSILIARE ossia come aiuto agli altri verbi (ausilio=aiuto) per formare i tempi composti. I eri ho avuto la febbre. Uscirai di casa quando avrai fatto i compiti. Se tu avessi studiato meglio, avresti passato l'esame. Il verbo avere se seguito dalla prep

Boom-Auch-Crash-Grr-Boing

ONOMATOPEA  È una figura retorica. L’onomatopea è un'espressione o parola che riproduce direttamente un rumore o un suono naturale, rievocandola acusticamente.  Il suono evoca il rumore dello strumento che lo produce. L’onomatopea viene molto usata in letteratura e in fumettistica, si tratta di un segno grafico che non ha alcun significato se non viene associato al suono o rumore di cui è l’imitazione (crash=il suono di un bicchiere che si rompe; sob-sob= quello di un uomo che piange). Sono parole onomatopeiche ad esempio: sciacquio, gorgoglìo, tuffo, sciabordio, boato, scoppio, clangore, fragore ,fruscio, sussurro, lampo, ticchettio, tintinnio. Esempi conosciuti da tutti sono i versi degli animali: Il cane fa bau-bau Il gatto fa miao-miao Il pulcino fa pio-pio L’uccellino fa cip-cip Se volete vedere come vengono scritti onomatopeicamente i versi degli animali nelle maggiori lingue, allora fate CLICK Un altro campo in cui le onomatopee sono usatissi

Il vocabolario dell'estate italiana

L’estate è quel momento in cui fa troppo caldo per fare quelle cose per cui faceva troppo freddo d’inverno. (Mark Twain) Un’ estate italiana!   Parole e frasi legate all’estate in italiano. Evviva è arrivata l’estate, la mia stagione preferita. Oggi vi presento alcune parole e alcune frasi essenziali per vivere un’estate italiana. Abbronzarsi – Prendere il sole Il sole italiano al mare , in montagna, in campagna ma anche in città è forte. Quando il sole è forte è caldo in italiano si dice che “ batte ”…” Il sole batte oggi !” potrete sentire persino frasi come “ Oggi il sole picchia forte !” ma non vi preoccupate, non vi farà un occhio nero! Per proteggervi usate la crema solare scegliendo il giusto “ fattore di protezione”, altrimenti rischierete di ustionarvi (bruciarvi – scottarvi ).  Fare il bagno – Nuotare L’ acqua d’estate è meravigliosa per rinfrescarsi e divertirsi, si può fare il bagno , sguazzare ma anche allenarsi e nuotare (ossia fare attivit

Esclamazioni e Interiezioni

GRAMMATICHIAMO LE ESCLAMAZIONI O INTERIEZIONI Sono suoni, parole, o gruppi di parole che esprimono sentimenti e sensazioni improvvisi (meraviglia, allegria, dolore, rabbia, sorpresa ecc.). Si tratta di una componente invariabile il cui valore si comprende dal tono della voce e la mimica di chi parla. L’interiezione è seguita dal punto esclamativo, che può però essere collocato anche alla fine della frase. Se l'interiezione o esclamazione è composta da una sola vocale oppure da una consonante, la lettera h va posta dopo la vocale o la consonante (ad esempio, uh!). Se invece è formata da due vocali, la lettera h va collocata in mezzo (ad esempio, ohi!). Alcune interiezioni come ad esempio ahimè, ohibò, ohimè richiedono l'accento grave (cioè quello che scende dall'alto verso il basso). In alcuni casi si trovano anche nomi, aggettivi, verbi e avverbi che assumono la funzione di interiezione o esclamazione: nomi: ad esempio, coraggio! animo! acc