Passa ai contenuti principali

LE PREPOSIZIONI DI LUOGO NELLA LINGUA ITALIANA








Qualche regoletta


Le preposizioni sono delle parti del discorso invariabili, esse mettono in relazione parti diverse della frase (metti la borsa sotto il tavolo; la macchina sta dietro allangolo ecc.).
Le preposizioni si suddividono comunemente in preposizioni proprie (di, a, da, in, con, su, per, tra, fra), preposizioni improprie (davanti, vicino, dopo, mediante) e locuzioni preposizionali (quali in fondo a, per via di, a causa di).
Le preposizioni, come le congiunzioni, gli avverbi e le interiezioni, sono parti del discorso invariabili.
La preposizione deve il suo nome al fatto che viene preposta a un elemento lessicale.
Le preposizioni di luogo danno informazioni sullo spazio e  sul punto in cui avviene l’azione.











Per indicare il luogo da cui si proviene. DA DOVE VIENI:

·         DA->Partenza, origine. Luogo da cui si parte o viene.
Vengo da Vicenza.
·         DI-> Insieme al verbo essere per indicare la città da cui si proviene
Sono di Venezia.


Per indicare il luogo dove si è o si sta andando. DOVE SEI/VAI:
·         A-> se il luogo è una cittá o una piccola isola.
Sono a San Giovanni.
Sono all’isola del Giglio
·         IN-> se il luogo giografico è una nazione, regione, continente o isola grande
Sono in Italia, in Veneto, in Europa, in Sardegna.


Per indicare che ci si sta recando o si è da una persona. DA CHI VAI/SEI:
·         DA-> Vado da Luisa e la accompagno dall’avvocato.
Domani vengo da te, aspettami.


Per indicare il luogo dove ci si una persona o un oggetto è o sta andando si possono usare anche le seguenti preposizioni:
·         TRA/FRA (in mezzo)-> Luca è seduto tra Marco e Mirco
·         PER-> Sono seduto per terra. Lucia è per strada

Per indicare dove si va, prima di parole come: qui, qua, là, lì
·         DI-> Vengo di là quando o tempo
Muoviti di lì, siamo in ritardo


Dopo il verbo partire, per indicare il luogo in cui si sta andando:
·         PER-> Parto per Genova

Per indicare il luogo attraverso cui si passa:
·         PER-> Sono passata per la tua via ieri mattina presto.
·         DA-> Sono passata dalla tua via ieri mattina presto.

Per precisare lo spazio mancante per raggiungere un determinato luogo:
·         TRA/FRA-> Il prossimo benzinaio è tra 5 chilometri
·         A-> Asolo è a 15 chilometri da qui.

Per indicare che si va o si è in un luogo il cui nome finisce in ia (farmacia, birreria, trattoria, salumeria, gelateria ecc.):
·         IN-> Vado in farmacia, ma prima faccio un salto in birreria.

ALTRE PREPOSIZIONI CHE INDICANO IL LUOGO
·         SU (con contatto)-> Non sederti sulla scrivania.
·         SOPRA (senza contatto)-> Il lampadario e sopra il tavolo.
·         ACCANTO (a fianco di)-> Accanto alla porta della sala troverai il bagno
·         IN (dentro, nel mezzo)-> Sono in piazza, vicino alla fontana. Vado in camera, sono stanca.
·         ATTRAVERSO -> Devi passare attraverso i giardinetti per arrivare al cinema in tempo!
·         INTORNO-> Fatti prendere! Smettila di girare intorno al tavolo.
·         AL CENTRO- ALL’ANGOLO-> I pugili sono ora al centro del ring. Vediamo chi finirà all’angolo!
·         LUNGO-> Lungo la strada incontrerai diversi bar…non ti fermare.
·         PRIMA-DOPO-> La mia casa si trova prima della pizzeria ma dopo il bar.
·         IN ALTO-AL CENTRO-IN BASSO-> In alto abita il signor Ficocca, al centro abita la Signora Pivetti, in basso il signor Ballottella.
·         DIETRO L’ANGOLO-> La tabaccheria più vicina è proprio dietro l’angolo.
·         DIETRO-DAVANTI-> Smettila di guardarti sempre dietro. Ho parcheggiato la macchina davanti al garage.
·         IN CIMA-> In cima ai miei pensieri ci sei solo tu!
·         A SINISTRA DI-A DESTRA DI-> Vai dove ti pare, a sinistra o a destra, tanto prima o poi arrivi!


Le tabelle sulle preposizioni inserite sopra sono tratte dal libro "Barzellettiamo":
   


Commenti

  1. Questo commento è stato eliminato da un amministratore del blog.

    RispondiElimina
  2. Grazie mille per aver condiviso questo articolo :)

    RispondiElimina

Posta un commento

I nostri post più amati

LA CONIUGAZIONE DEL VERBO ESSERE - TABELLA COMPLETA

LE TAVOLE DEI VERBI LA CONIUGAZIONE DEL VERBO ESSERE

I CONNETTIVI TESTUALI NELLA LINGUA ITALIANA

  I connettivi in linguistica sono quelle espressioni che servono per unire , legare, le parti logiche di un discorso, di una frase. Sono cioè delle forme invariabili (congiunzioni, locuzioni, ecc.), che funzionano da ponte per unire in modo logico i diversi contenuti di un testo. Sono uscita prima questa mattina, eppure , non ho fatto in tempo!                                                 Connettivo La funzione di connettivo può essere svolta da parole di diversa natura grammaticale ossia: Preposizioni:   Ho pensato di invitarti a pranzo domani. Congiunzioni come ma, però, ciononostante, perciò, finché, che, dunque, perché, se, malgrado che, affinché , ecc. : Non ho studiato perché stavo molto male. Avverbi e le locuz...

AVERE SIGNIFICATO E CONIUGAZIONE - TABELLA COMPLETA

Il verbo avere ha diversi utilizzi, impariamo a distinguerne alcuni e a ricordarci della H . La H in italiano è una lettera muta che in alcune forme del verbo avere assume una grande importanza. Il primo significato del verbo avere è quello di POSSEDERE in riferimento a beni materiali (ho una bicicletta), doti morali, qualità, titoli o anche a qualità fisiche e priscologiche (ho le gambe corte, ho tanto coraggio). Io ho una casa al mare. Maria ha un cane. Giorgio ha tre nipoti. Il verbo avere può venire utilizzato col significato di SENTIRE, AVERE LA SENSAZIONE DI: Oggi ho molto freddo. Luisa ha mal di pancia. Gli studenti hanno sete. Il professore ha sonno. Il verbo avere, così come il verbo essere viene anche utilizzato come AUSILIARE ossia come aiuto agli altri verbi (ausilio=aiuto) per formare i tempi composti. I eri ho avuto la febbre. Uscirai di casa quando avrai fatto i compiti. Se tu avessi studiato meglio, avresti passato l'esame. Il verbo avere se seguito dalla prep...

Boom-Auch-Crash-Grr-Boing

ONOMATOPEA  È una figura retorica. L’onomatopea è un'espressione o parola che riproduce direttamente un rumore o un suono naturale, rievocandola acusticamente.  Il suono evoca il rumore dello strumento che lo produce. L’onomatopea viene molto usata in letteratura e in fumettistica, si tratta di un segno grafico che non ha alcun significato se non viene associato al suono o rumore di cui è l’imitazione (crash=il suono di un bicchiere che si rompe; sob-sob= quello di un uomo che piange). Sono parole onomatopeiche ad esempio: sciacquio, gorgoglìo, tuffo, sciabordio, boato, scoppio, clangore, fragore ,fruscio, sussurro, lampo, ticchettio, tintinnio. Esempi conosciuti da tutti sono i versi degli animali: Il cane fa bau-bau Il gatto fa miao-miao Il pulcino fa pio-pio L’uccellino fa cip-cip Se volete vedere come vengono scritti onomatopeicamente i versi degli animali nelle maggiori lingue, allora fate CLICK Un altro campo in cui le onomatopee sono usa...

Il vocabolario dell'estate italiana

L’estate è quel momento in cui fa troppo caldo per fare quelle cose per cui faceva troppo freddo d’inverno. (Mark Twain) Un’ estate italiana!   Parole e frasi legate all’estate in italiano. Evviva è arrivata l’estate, la mia stagione preferita. Oggi vi presento alcune parole e alcune frasi essenziali per vivere un’estate italiana. Abbronzarsi – Prendere il sole Il sole italiano al mare , in montagna, in campagna ma anche in città è forte. Quando il sole è forte è caldo in italiano si dice che “ batte ”…” Il sole batte oggi !” potrete sentire persino frasi come “ Oggi il sole picchia forte !” ma non vi preoccupate, non vi farà un occhio nero! Per proteggervi usate la crema solare scegliendo il giusto “ fattore di protezione”, altrimenti rischierete di ustionarvi (bruciarvi – scottarvi ).  Fare il bagno – Nuotare L’ acqua d’estate è meravigliosa per rinfrescarsi e divertirsi, si può fare il bagno , sguazzare ma anche allenarsi e nuotare (ossia far...

Esclamazioni e Interiezioni

GRAMMATICHIAMO LE ESCLAMAZIONI O INTERIEZIONI Sono suoni, parole, o gruppi di parole che esprimono sentimenti e sensazioni improvvisi (meraviglia, allegria, dolore, rabbia, sorpresa ecc.). Si tratta di una componente invariabile il cui valore si comprende dal tono della voce e la mimica di chi parla. L’interiezione è seguita dal punto esclamativo, che può però essere collocato anche alla fine della frase. Se l'interiezione o esclamazione è composta da una sola vocale oppure da una consonante, la lettera h va posta dopo la vocale o la consonante (ad esempio, uh!). Se invece è formata da due vocali, la lettera h va collocata in mezzo (ad esempio, ohi!). Alcune interiezioni come ad esempio ahimè, ohibò, ohimè richiedono l'accento grave (cioè quello che scende dall'alto verso il basso). In alcuni casi si trovano anche nomi, aggettivi, verbi e avverbi che assumono la funzione di interiezione o esclamazione: nomi: ad esempio, coraggio! animo! acc...