Passa ai contenuti principali

Carmen



CARMEN
“Sulla piazza
Ognuno passa,
Ognuno viene, ognuno va;
Che buffa quella gente!
Gente buffa! Gente buffa!”

È un'opera lirica in quattro atti di Georges Bizet su libretto di Henri Meilhac e Ludovic Halévy ispirato alla novella omonima di Prosper Mérimée.
La prima rappresentazione fu all'"Opéra Comique" di Parigi il 3 Marzo 1875 mentre la prima rappresentazione italiana avvenne al Teatro Bellini di Napoli il 15 novembre 1879.

La trama in breve:
Don Josè è un giovane brigadiere, la madre vorrebbe farlo  fidanzare con Micaela, ragazza semplice del suo paese.
 Ma lui si lascia sedurre dalla sigaraia Carmen,  irretito e affascinato dalle danze della bella Carmen, finisce per lasciarla fuggire dal carcere in cui era rinchiusa e per questo viene punito.
Quando in seguito si rivedono, lei lo convince a disertare per seguirla; nonostante la malandrina sia attratta anche dal torero Escamillo.
Lui segue lei sui monti, dai contrabbandieri, ma l’idillio è di breve durata, lui è geloso e lei è insofferente.
A questo punto giunge Micaela, che chiede a Josè di tornare al paese dalla madre morente. Lui parte, dopo un duello col rivale Escamillo, che Carmen segue a Siviglia.
Proprio a Siviglia si ritroveranno, fuori dall'arena, Josè chiede a Carmen di tornare con lui, lei rifiuta con disprezzo e lui la pugnala a morte

Gli atti della Carmen (notizie prese dal sito dell’Arena di Verona)
La trama della storia di Carmen e Don José.
I personaggi principali

Carmen: la bella gitana, che lavora alla manifattura dei tabacchi
Don José: giovane militare
Il capitano Zuniga: capitano delle guardie
Micaela: fidanzata di Don José
Escamillo: torero innamorato di Carmen

La vicenda si svolge in Spagna a metà del secolo XIX.
ORA GUARDATEVI TUTTA LA CARMEN
Per capire meglio l’opera:

ATTO I

Una piazza di Siviglia; sul fondo si trovano la manifattura dei tabacchi e la caserma. Fra una folla che gremisce la piazza di Siviglia, si fa strada una giovane. E' Micaela, fidanzata di Don Josè che s'avvicina alle guardie per parlare con il suo innamorato. Il brigadiere Morales la invita ad attendere, ma lei gentilmente rifiuta: tornerà al prossimo cambio della guardia che le note di una marcia militare annunciano ormai vicino. Sfila il nuovo plotone dove si trova Don Josè, il quale confessa al capitano Zuniga di non provare alcun interesse per le gaie sigaraie, perché ama la sua dolce Micaela. I tocchi di una campana segnalano l'uscita delle sigaraie, attese da un gruppo di giovani. Ed ecco Carmen la bella gitana, che, adocchiato Don Josè, avanza spavaldamente cantando. Accortasi dell'indifferenza del dragone, la sigaraia danza una vorticosa "habanera" in segno di sfida e gli getta sul viso un fiore rosso. Frattanto Micaela gli reca notizie della madre lontana, dicendogli che lascerà la città per raggiungerla, ma gli promette di tornare. Quando la ragazza se n'è andata, Don Josè trae dal petto il fiore per gettarlo via, ma lo interrompe un alterco che viene dalla fabbrica. Carmen si è buttata in una nuova rissa ed ha sfregiato col coltello una sigaraia. Don Josè, incaricato di sedare il tumulto, deve arrestare Carmen. Con raffinata civetteria, la gitana lo fa cadere nelle sue maglie, riuscendo così a fuggire.

ATTO II

Presso l'osteria di Lillas Pastia.

L'osteria di Lillas Pastia è un covo di contrabbandieri, ma è frequentata anche da ufficiali, soldati e gitani. Carmen, con le amiche Mercedes e Frasquita, canta e danza fra un gruppo di dragoni. Suo più fervido ammiratore è il capitano Zuniga. All'osteria arriva pure il torero Escamillo, vincitore della corrida di Granada, il quale è subito avvinto dal fascino di Carmen. Mentre l'oste sta per chiudere, entrano il Dancairo e il Remendado, entrambi contrabbandieri che si servono della gitana per i loro traffici. Questa volta, però, Carmen rifiuta: vuole attendere Don Josè che è stato arrestato per averla lasciata fuggire. Appena liberato dagli arresti, infatti, egli accorre alla locanda per rivedere la gitana che balla per lui accompagnandosi con le nacchere. La danza è interrotta dalle note della ritirata. Ligio al suo dovere, Don Josè vorrebbe ritornare in caserma, ma Carmen glielo vieta e cerca di trattenerlo. Nel frattempo ritorna Zuniga per restare con la sigaraia. Acceso dalla gelosia, Don Josè si scatena contro il capitano. Intervengono i contrabbandieri, e Zuniga viene immobilizzato sotto la minaccia delle pistole. A Don Josè non resta quindi altra scelta: seguire Carmen e i suoi amici.

ATTO III

Nel covo dei contrabbandieri.

I contrabbandieri sono accampati tra selvaggi dirupi in un punto strategico. Don Josè e Carmen sono rimasti soli, ma il loro non è più un colloquio d'amore. La sigaraia pensa ad altre avventure e la sua indifferenza accentua la gelosia di Don Josè. Carmen legge nelle carte il proprio avvenire. Il responso è tragico: la morte, ma lei sfida ad ogni costo la sentenza del destino. Micaela, spaurita e tremante, viene a cercare Don Josè; lo chiama, ma egli non risponde. Ad un tratto si ode uno sparo: la ragazza fugge mentre appare Escamillo, scampato per poco al colpo di Don Josè. I due rivali estraggono il coltello e si affrontano. Il dragone sta per colpire il torero, ma la mano di Carmen lo ferma. Mentre Don Josè furente minaccia la sigaraia, il Remendado scorge Micaela, giunta per annunciare all'amato che sua madre moribonda vuole vederlo per l'ultima volta. Tutti lo convincono a partire: dapprima egli è incerto poi s'allontana con la ragazza.

ATTO IV

La plaza de toros a Siviglia, davanti all'arena.

E' il giorno della corrida. La folla attende sulla piazza di Siviglia davanti all'Arena, acclamando il corteo dei "toreadores", degli "aguazil", dei "picadores", dei "banderilleros" e l'"espada" Escamillo, che arriva assieme a Carmen. Le amiche Mercedes e Frasquita esortano la gitana a fuggire perché Don Josè la sta cercando. Carmen lo sa ma sfida il pericolo. Infatti, ecco Don Josè che si umilia davanti alla donna, pregandola di seguirlo per vivere una nuova esistenza. La vittoria di Escamillo interrompe il dialogo fattosi acceso. Carmen corre giubilante verso il torero, ma Don Josè la ferma: essa allora confessa cinica, crudele e spavalda il suo amore per il torero. Accecato da furente passione, Don Josè balza verso la donna e le affonda una lama nel cuore. Carmen cade senza vita. La folla allibita assiste alla tragica scena. Don Josè, caduto sul corpo dell'amata, la invoca nella disperazione e si lascia passivamente arrestare.
QUI TROVATE IL LIBRETTO TRADOTTO IN ITALIANO
Brani celebri
Atto primo
Avec la garde montante (Coro dei monelli)
L'amour est un oiseau rebelle, Habanera di Carmen
Parle-moi de ma mère!, duetto di Don José e Micaëla
Près des remparts de Séville, Seguidille di Carmen con Don José
Intermezzo (basato sulla canzone Haltelà, Qui va là? Dragon d'Alcala! del secondo atto)
Atto secondo

Votre toast, je peux vous le rendre... Toreador, en garde (info file)

Pasquale Amato (1911)
Les tringles des sistres tintaient, Chanson bohème di Carmen, Frasquita, Mercedes
Votre toast, je peux vous le rendre... Toreador, en garde, Couplets di Escamillo
Nous avons en tête une affaire, quintetto di Mercédès, Frasquita, Carmen, il Remendado e il Dancairo
Je vais danser en votre honneur, duetto di Don José e Carmen, contenente
La fleur que tu m'avais jetée, aria di Don José
Bel officier, bel officier, finale concertato
Intermezzo (Andantino quasi allegretto)
Atto terzo
Mêlons!, Coupons! Terzetto "delle carte" di Frasquita, Mercedes, Carmen contenente l'arioso di Carmen
En vain pour éviter les réponses amères"
Je dis que rien ne m'épouvante aria di Micaëla
Intermezzo (Allegro vivo)

Atto quarto
A deux cuartos, coro dei venditori
Les voici, le quadrille! Coro e marcia
C'est toi! C'est moi! Duetto e finale, Carmen, Don José

Commenti

I nostri post più amati

LA CONIUGAZIONE DEL VERBO ESSERE - TABELLA COMPLETA

LE TAVOLE DEI VERBI LA CONIUGAZIONE DEL VERBO ESSERE

I CONNETTIVI TESTUALI NELLA LINGUA ITALIANA

  I connettivi in linguistica sono quelle espressioni che servono per unire , legare, le parti logiche di un discorso, di una frase. Sono cioè delle forme invariabili (congiunzioni, locuzioni, ecc.), che funzionano da ponte per unire in modo logico i diversi contenuti di un testo. Sono uscita prima questa mattina, eppure , non ho fatto in tempo!                                                 Connettivo La funzione di connettivo può essere svolta da parole di diversa natura grammaticale ossia: Preposizioni:   Ho pensato di invitarti a pranzo domani. Congiunzioni come ma, però, ciononostante, perciò, finché, che, dunque, perché, se, malgrado che, affinché , ecc. : Non ho studiato perché stavo molto male. Avverbi e le locuzioni avverbiali come così, allora, successivamente, cioè, inoltre ecc.: Penso quindi sono. Verbi :  Abbiamo cantato, ballato, mangiato e chiacchierato insieme, riassumendo ci siamo divertiti molto! Alcune espressioni come da u

AVERE SIGNIFICATO E CONIUGAZIONE - TABELLA COMPLETA

Il verbo avere ha diversi utilizzi, impariamo a distinguerne alcuni e a ricordarci della H . La H in italiano è una lettera muta che in alcune forme del verbo avere assume una grande importanza. Il primo significato del verbo avere è quello di POSSEDERE in riferimento a beni materiali (ho una bicicletta), doti morali, qualità, titoli o anche a qualità fisiche e priscologiche (ho le gambe corte, ho tanto coraggio). Io ho una casa al mare. Maria ha un cane. Giorgio ha tre nipoti. Il verbo avere può venire utilizzato col significato di SENTIRE, AVERE LA SENSAZIONE DI: Oggi ho molto freddo. Luisa ha mal di pancia. Gli studenti hanno sete. Il professore ha sonno. Il verbo avere, così come il verbo essere viene anche utilizzato come AUSILIARE ossia come aiuto agli altri verbi (ausilio=aiuto) per formare i tempi composti. I eri ho avuto la febbre. Uscirai di casa quando avrai fatto i compiti. Se tu avessi studiato meglio, avresti passato l'esame. Il verbo avere se seguito dalla prep

Boom-Auch-Crash-Grr-Boing

ONOMATOPEA  È una figura retorica. L’onomatopea è un'espressione o parola che riproduce direttamente un rumore o un suono naturale, rievocandola acusticamente.  Il suono evoca il rumore dello strumento che lo produce. L’onomatopea viene molto usata in letteratura e in fumettistica, si tratta di un segno grafico che non ha alcun significato se non viene associato al suono o rumore di cui è l’imitazione (crash=il suono di un bicchiere che si rompe; sob-sob= quello di un uomo che piange). Sono parole onomatopeiche ad esempio: sciacquio, gorgoglìo, tuffo, sciabordio, boato, scoppio, clangore, fragore ,fruscio, sussurro, lampo, ticchettio, tintinnio. Esempi conosciuti da tutti sono i versi degli animali: Il cane fa bau-bau Il gatto fa miao-miao Il pulcino fa pio-pio L’uccellino fa cip-cip Se volete vedere come vengono scritti onomatopeicamente i versi degli animali nelle maggiori lingue, allora fate CLICK Un altro campo in cui le onomatopee sono usatissi

Il vocabolario dell'estate italiana

L’estate è quel momento in cui fa troppo caldo per fare quelle cose per cui faceva troppo freddo d’inverno. (Mark Twain) Un’ estate italiana!   Parole e frasi legate all’estate in italiano. Evviva è arrivata l’estate, la mia stagione preferita. Oggi vi presento alcune parole e alcune frasi essenziali per vivere un’estate italiana. Abbronzarsi – Prendere il sole Il sole italiano al mare , in montagna, in campagna ma anche in città è forte. Quando il sole è forte è caldo in italiano si dice che “ batte ”…” Il sole batte oggi !” potrete sentire persino frasi come “ Oggi il sole picchia forte !” ma non vi preoccupate, non vi farà un occhio nero! Per proteggervi usate la crema solare scegliendo il giusto “ fattore di protezione”, altrimenti rischierete di ustionarvi (bruciarvi – scottarvi ).  Fare il bagno – Nuotare L’ acqua d’estate è meravigliosa per rinfrescarsi e divertirsi, si può fare il bagno , sguazzare ma anche allenarsi e nuotare (ossia fare attivit

Esclamazioni e Interiezioni

GRAMMATICHIAMO LE ESCLAMAZIONI O INTERIEZIONI Sono suoni, parole, o gruppi di parole che esprimono sentimenti e sensazioni improvvisi (meraviglia, allegria, dolore, rabbia, sorpresa ecc.). Si tratta di una componente invariabile il cui valore si comprende dal tono della voce e la mimica di chi parla. L’interiezione è seguita dal punto esclamativo, che può però essere collocato anche alla fine della frase. Se l'interiezione o esclamazione è composta da una sola vocale oppure da una consonante, la lettera h va posta dopo la vocale o la consonante (ad esempio, uh!). Se invece è formata da due vocali, la lettera h va collocata in mezzo (ad esempio, ohi!). Alcune interiezioni come ad esempio ahimè, ohibò, ohimè richiedono l'accento grave (cioè quello che scende dall'alto verso il basso). In alcuni casi si trovano anche nomi, aggettivi, verbi e avverbi che assumono la funzione di interiezione o esclamazione: nomi: ad esempio, coraggio! animo! acc