Passa ai contenuti principali

L’AGGETTIVO DI PROVENIENZA


IO SONO EUROPEA, ITALIANA, VICENTINA

E tu?

Quando si vuole indicare la nostra città o il nostro paese di provenienza ci si deve affidare a degli aggettivi, purtroppo non esiste una regoletta fissa a cui affidarsi, ma una certa ripetitività nei suffissi per fortuna sì.
Vediamo un po’:
ano         Suffisso usato per formare aggettivi, spesso anche sostantivati, che indicano relazione con la base, provenienza, appartenenza a nazione, città= veneziano, romano, padano, padovano, anconetano, napoletano ecc.
itano      palermitano, cagliaritano, salernitano ecc.
asco       comasco, bergamasco, monegasco (del principato di Monaco) ecc.
ese         Suffisso che con aggettivi e sostantivi indica appartenenza a una entità geografica o linguistica, cittadinanza, nazionalità, famiglia = bolognese, bellunese, milanese, piemontese, francese, sassarese, ticinese, congolese, ferrarese,  torinese, genovese, pistoiese,
 iano       Suffisso usato per forare aggettivi da nomi che indicano provenienza= bostoniano, valligiano (che proviene dalla valle.
igiano     Suffisso usato per formare aggettivi e sostantivi che indicano appartenenza sociale, geografica, cittadinanza= trevigiano, cambogiano, parmigiano (originario di Parma).
ino         Suffisso usato per formare aggettivi e sostantivi derivati da nomi di luogo = fiorentino, parigino, vicentino,
ita           Suffisso usato per formare aggettivi, spesso sostantivati, che indicano le lingue o gli abitanti di un territorio, di uno stato, di una città, gli appartenenti a una religione= vietnamita, moscovita ecc.
itano       Suffisso usato per formare nomi di abitanti di città, isole = palermitano, cagliaritano, ischitano (di Ischia)ecc.
ate  ravennate,  urbinate

Anche per quanto riguarda gli aggettivi di nazionalità non potete cavarvela con regole fisse, di solito però si usa la radice della nazione e un suffisso.
Fa eccezione:
 Germania - tedesco

L'aggettivo si scrive con la lettera minuscola!
Paese        Aggettivi di nazionalità
 -ano/a

Italia >italiano/a

America >americano/a


Australia >australiano/a


Egitto>  egiziano/a


Messico >messicano/a


Colombia >colombiano/a


Brasile >brasiliano/a


Corea >coreano/a



-ese
Inghilterra>  inglese


Irlanda> irlandese


Olanda >olandese


Finlandia >finlandese


Norvegia >norvegese


Cina >cinese


Francia >francese


Portogallo >portoghese


Canada >canadese



  -ense

Stati Uniti d'America >statunitense

Panama >panamense





-ino/a

Argentina >argentino/a


Algeria >algerino/a


Tunisia >tunisino/a




 eno/a

Iraq >iracheno/a


Cile >cileno/a



  -o/a 

Russia >russo/a


Grecia >greco/a



-e

Lettonia >lettone


Estonia >estone




Sono un po’ rompi scatole (= particolari)

Alcuni aggettivi di nazionalità hanno suffissi diversi dagli altri:

-ita>vietnamita

-egno>salvadoregno/a

-ota>keniota

-acco>polacco/>slovacco/a


L'aggettivo di Romania, per non essere confuso con "romano" (di Roma) è rumeno/a !!!

Per alcune nazioni non esiste un aggettivo corrispondente, quindi per indicare la nazionalità si usa:

cittadino/abitante di
+
il nome della nazione

Esempio:

Io sono abitante del Bangladesh.
Loro sono cittadini del Botswana.

Gli aggettivi per i continenti sono:


America =americano/a
(Oceania) Australia= australiano/a
Asia =asiatico/a
Africa =africano/a

Europa= europeo/a 

LE REGIONI ITALIANE


E ora ascoltatevi questa bella canzone di Luca Carboni, Inno Nazionale: 




Io sono troppo bolognese, 

tu sei troppo napoletano 
egli è troppo torinese 
e voi siete troppo di Bari 
sì noi siamo troppo orgogliosi, 
loro sono troppo veneziani 
e anche dentro la stessa città, 
siamo sempre troppo lontani! 
E siamo sempre troppo romani, 
e si che siamo troppo milanesi 
e lo vedi anche allo stadio 
che siamo sempre troppo tesi 
siamo tifosi poco sportivi 
perché siamo troppo fiorentini 
e la polizia controlla 
che non stiamo troppo vicini! 

E allora son troppo bolognese, 
tu sei troppo cagliaritano 
sventoliamo troppe bandiere, 
col bastone nella mano 
e diventiamo troppo violenti, 
e se non ci spacchiamo i denti 
comunque ci promettiamo in coro 
che ci romperemo il culo! 

E io sono troppo emiliano, 
tu sei troppo siciliano 
egli è troppo calabrese, 
e voi troppo molisani 
e noi siamo troppo chiusi, 
loro son troppo altoatesini 
e anche se è caduto il muro, 
abbiamo sempre troppi confini! 

... E poi eravamo troppo fascisti 
e anche troppo menefreghisti 
allora giù botte coi manganelli 
comunque non eravamo troppo fratelli 
poi diventammo troppo comunisti, 
e anche troppo democristiani 
e sì che il tempo passa 
ma siamo ancora troppo italiani! 

... Sì che eravamo troppo fascisti 
oppure troppo menefreghisti 
e allora giù botte coi manganelli 
non eravamo troppo fratelli 
poi diventammo troppo comunisti 
e anche troppo democristiani 
e sì che il tempo passa 
siamo ancora troppo italiani!

Commenti

  1. Ho imparato panamense. Conoscevo panamegno.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Jordi, panamegno credo che ti venga dalla versione "spagnola" di panamense, che è panameño!
      Un salutone grande
      Lisa

      Elimina

Posta un commento

I nostri post più amati

LA CONIUGAZIONE DEL VERBO ESSERE - TABELLA COMPLETA

LE TAVOLE DEI VERBI LA CONIUGAZIONE DEL VERBO ESSERE

I CONNETTIVI TESTUALI NELLA LINGUA ITALIANA

  I connettivi in linguistica sono quelle espressioni che servono per unire , legare, le parti logiche di un discorso, di una frase. Sono cioè delle forme invariabili (congiunzioni, locuzioni, ecc.), che funzionano da ponte per unire in modo logico i diversi contenuti di un testo. Sono uscita prima questa mattina, eppure , non ho fatto in tempo!                                                 Connettivo La funzione di connettivo può essere svolta da parole di diversa natura grammaticale ossia: Preposizioni:   Ho pensato di invitarti a pranzo domani. Congiunzioni come ma, però, ciononostante, perciò, finché, che, dunque, perché, se, malgrado che, affinché , ecc. : Non ho studiato perché stavo molto male. Avverbi e le locuzioni avverbiali come così, allora, successivamente, cioè, inoltre ecc.: Penso quindi sono. Verbi :  Abbiamo cantato, ballato, mangiato e chiacchierato insieme, riassumendo ci siamo divertiti molto! Alcune espressioni come da u

AVERE SIGNIFICATO E CONIUGAZIONE - TABELLA COMPLETA

Il verbo avere ha diversi utilizzi, impariamo a distinguerne alcuni e a ricordarci della H . La H in italiano è una lettera muta che in alcune forme del verbo avere assume una grande importanza. Il primo significato del verbo avere è quello di POSSEDERE in riferimento a beni materiali (ho una bicicletta), doti morali, qualità, titoli o anche a qualità fisiche e priscologiche (ho le gambe corte, ho tanto coraggio). Io ho una casa al mare. Maria ha un cane. Giorgio ha tre nipoti. Il verbo avere può venire utilizzato col significato di SENTIRE, AVERE LA SENSAZIONE DI: Oggi ho molto freddo. Luisa ha mal di pancia. Gli studenti hanno sete. Il professore ha sonno. Il verbo avere, così come il verbo essere viene anche utilizzato come AUSILIARE ossia come aiuto agli altri verbi (ausilio=aiuto) per formare i tempi composti. I eri ho avuto la febbre. Uscirai di casa quando avrai fatto i compiti. Se tu avessi studiato meglio, avresti passato l'esame. Il verbo avere se seguito dalla prep

Boom-Auch-Crash-Grr-Boing

ONOMATOPEA  È una figura retorica. L’onomatopea è un'espressione o parola che riproduce direttamente un rumore o un suono naturale, rievocandola acusticamente.  Il suono evoca il rumore dello strumento che lo produce. L’onomatopea viene molto usata in letteratura e in fumettistica, si tratta di un segno grafico che non ha alcun significato se non viene associato al suono o rumore di cui è l’imitazione (crash=il suono di un bicchiere che si rompe; sob-sob= quello di un uomo che piange). Sono parole onomatopeiche ad esempio: sciacquio, gorgoglìo, tuffo, sciabordio, boato, scoppio, clangore, fragore ,fruscio, sussurro, lampo, ticchettio, tintinnio. Esempi conosciuti da tutti sono i versi degli animali: Il cane fa bau-bau Il gatto fa miao-miao Il pulcino fa pio-pio L’uccellino fa cip-cip Se volete vedere come vengono scritti onomatopeicamente i versi degli animali nelle maggiori lingue, allora fate CLICK Un altro campo in cui le onomatopee sono usatissi

Il vocabolario dell'estate italiana

L’estate è quel momento in cui fa troppo caldo per fare quelle cose per cui faceva troppo freddo d’inverno. (Mark Twain) Un’ estate italiana!   Parole e frasi legate all’estate in italiano. Evviva è arrivata l’estate, la mia stagione preferita. Oggi vi presento alcune parole e alcune frasi essenziali per vivere un’estate italiana. Abbronzarsi – Prendere il sole Il sole italiano al mare , in montagna, in campagna ma anche in città è forte. Quando il sole è forte è caldo in italiano si dice che “ batte ”…” Il sole batte oggi !” potrete sentire persino frasi come “ Oggi il sole picchia forte !” ma non vi preoccupate, non vi farà un occhio nero! Per proteggervi usate la crema solare scegliendo il giusto “ fattore di protezione”, altrimenti rischierete di ustionarvi (bruciarvi – scottarvi ).  Fare il bagno – Nuotare L’ acqua d’estate è meravigliosa per rinfrescarsi e divertirsi, si può fare il bagno , sguazzare ma anche allenarsi e nuotare (ossia fare attivit

Esclamazioni e Interiezioni

GRAMMATICHIAMO LE ESCLAMAZIONI O INTERIEZIONI Sono suoni, parole, o gruppi di parole che esprimono sentimenti e sensazioni improvvisi (meraviglia, allegria, dolore, rabbia, sorpresa ecc.). Si tratta di una componente invariabile il cui valore si comprende dal tono della voce e la mimica di chi parla. L’interiezione è seguita dal punto esclamativo, che può però essere collocato anche alla fine della frase. Se l'interiezione o esclamazione è composta da una sola vocale oppure da una consonante, la lettera h va posta dopo la vocale o la consonante (ad esempio, uh!). Se invece è formata da due vocali, la lettera h va collocata in mezzo (ad esempio, ohi!). Alcune interiezioni come ad esempio ahimè, ohibò, ohimè richiedono l'accento grave (cioè quello che scende dall'alto verso il basso). In alcuni casi si trovano anche nomi, aggettivi, verbi e avverbi che assumono la funzione di interiezione o esclamazione: nomi: ad esempio, coraggio! animo! acc