Passa ai contenuti principali

Folco Quilici: L'Italia Vista dal Cielo – Liguria


LA LIGURIA
                                                                                                                                 

Prodotto nel 1973 restaurato nel 2004
"La forma in cui le nostre abitudini mentali ci rappresentano la Liguria è non d'una superficie ma d'una linea, o meglio d'una strada, che segue approssimativamente l'arco della sua costa, da Ponente e Levante...". Inizia così il lungometraggio dedicato alla regione Liguria, un viaggio a due voci, quella di Folco Quilici e di Italo Calvino, un volo di immagini e di testimonianze suggestive.
Come a voler sottolineare il dualismo mare--montagna che tanto caratterizza questa meravigliosa terra, il filmato contrappone sequenze di una regione vista dall'alto ad altri scorci di riprese dalla terra ferma.
La condizione di perpetua insicurezza propria di una terra tutta abbracciata dal mare si riflette nella forma dei paesi liguri, in cui le case si rinserrano una sull'altra come le scaglie di una Pigna (e Pigna è proprio il nome di un paese della Val Nervia, così com'è il nome dell'agglomerato urbano della vecchia San Remo), città fatte per la difesa, vie strette e sormontate da archivolti, come pronte a respingere un assedio. Oppure in siti unici, pressoché inaccessibili, protetti via terra e raggiungibili quasi solo via mare: come la celebre Abbazia di San Fruttuoso.
L'incedere delle immagini anima le parole di Calvino e sembra dare vita a quel meraviglioso mare che per la Liguria ha sempre rappresentato "la dimensione del pericolo ma anche la porta aperta sul mondo. La via delle partenze e dei ritorni fortunati dei marinai e dei mercanti. Avvicinandoci dal mare ai centri abitati della costa, ci accorgiamo che solo visti dal largo essi acquistano la loro forma, il loro volto."
Da ponente a levante scorrono paesi in successione, con i loro magnifici paesaggi: dalla suggestiva Portovenere all'esclusiva Portofino, le magnifiche ville di Paraggi, Santa Margherita, Cervo con la chiesa barocca di San Giovanni Battista e Ventimiglia con la sua cattedrale romanica.
Dal mare all'entroterra, passando per i verdi pendii, si scoprono, isolati, il santuario Nostra Signora delle Grazie, vicino Chiavari, e la magnifica abbazia di Borzone; proseguendo si raggiunge l'Appennino con i suoi paesi nascosti. In volo, si scorge Baiardo che, dall'alto, nello svolgersi della sua tradizionale "festa della barca" sembra celebrare l'unità di due elementi tra loro pure così lontani: il mare e la montagna.
E ancora lo sguardo del regista indugia sulla madre terra, pescatori e agricoltori filmati durante la loro dura attività. Immagini vive di chi è costretto a vivere in un paese per certi aspetti difficile, dove il mare è poco generoso e la terra spesso avara di frutti.
Proseguendo il viaggio, eccoci giungere a Bordighera, inizialmente terra dell'olivo ma che successivamente ha lasciato spazio a una agricoltura organizzata, basata su coltivazioni di fiori. Il percorso continua fino a Genova, così diversa dalle altre città, come dice Quilici, "per quel suo essere disposta a gradini, dal mare ai colli, e offrirsi così all'osservazione dal cielo in un susseguirsi di spazi prospettici sempre mossi e diversi; e per l'incontro continuo, ma allo stesso tempo, inatteso di campanili dalle cuspidi così scattanti verso il cielo da suggerirmi (...) la sensazione d'essere punti di contatto fra noi alti nel cielo e la città sottostante".
E poi, ancora, i tetti ed il Duomo di Imperia, la Torre di San Pancaldo nel porto di Savona, La Spezia.
Un viaggio virtuale in cui la regione scopre i suoi mille volti, mostrandosi in tutti i suoi aspetti. Bellezza e durezza, mare e montagna, si fondono in un'unica armoniosa realtà, la "Liguria".


Commenti

I nostri post più amati

LA CONIUGAZIONE DEL VERBO ESSERE - TABELLA COMPLETA

LE TAVOLE DEI VERBI LA CONIUGAZIONE DEL VERBO ESSERE

I CONNETTIVI TESTUALI NELLA LINGUA ITALIANA

  I connettivi in linguistica sono quelle espressioni che servono per unire , legare, le parti logiche di un discorso, di una frase. Sono cioè delle forme invariabili (congiunzioni, locuzioni, ecc.), che funzionano da ponte per unire in modo logico i diversi contenuti di un testo. Sono uscita prima questa mattina, eppure , non ho fatto in tempo!                                                 Connettivo La funzione di connettivo può essere svolta da parole di diversa natura grammaticale ossia: Preposizioni:   Ho pensato di invitarti a pranzo domani. Congiunzioni come ma, però, ciononostante, perciò, finché, che, dunque, perché, se, malgrado che, affinché , ecc. : Non ho studiato perché stavo molto male. Avverbi e le locuzioni avverbiali come così, allora, successivamente, cioè, inoltre ecc.: Penso quindi sono. Verbi :  Abbiamo cantato, ballato, mangiato e chiacchierato insieme, riassumendo ci siamo divertiti molto! Alcune espressioni come da u

AVERE SIGNIFICATO E CONIUGAZIONE - TABELLA COMPLETA

Il verbo avere ha diversi utilizzi, impariamo a distinguerne alcuni e a ricordarci della H . La H in italiano è una lettera muta che in alcune forme del verbo avere assume una grande importanza. Il primo significato del verbo avere è quello di POSSEDERE in riferimento a beni materiali (ho una bicicletta), doti morali, qualità, titoli o anche a qualità fisiche e priscologiche (ho le gambe corte, ho tanto coraggio). Io ho una casa al mare. Maria ha un cane. Giorgio ha tre nipoti. Il verbo avere può venire utilizzato col significato di SENTIRE, AVERE LA SENSAZIONE DI: Oggi ho molto freddo. Luisa ha mal di pancia. Gli studenti hanno sete. Il professore ha sonno. Il verbo avere, così come il verbo essere viene anche utilizzato come AUSILIARE ossia come aiuto agli altri verbi (ausilio=aiuto) per formare i tempi composti. I eri ho avuto la febbre. Uscirai di casa quando avrai fatto i compiti. Se tu avessi studiato meglio, avresti passato l'esame. Il verbo avere se seguito dalla prep

Boom-Auch-Crash-Grr-Boing

ONOMATOPEA  È una figura retorica. L’onomatopea è un'espressione o parola che riproduce direttamente un rumore o un suono naturale, rievocandola acusticamente.  Il suono evoca il rumore dello strumento che lo produce. L’onomatopea viene molto usata in letteratura e in fumettistica, si tratta di un segno grafico che non ha alcun significato se non viene associato al suono o rumore di cui è l’imitazione (crash=il suono di un bicchiere che si rompe; sob-sob= quello di un uomo che piange). Sono parole onomatopeiche ad esempio: sciacquio, gorgoglìo, tuffo, sciabordio, boato, scoppio, clangore, fragore ,fruscio, sussurro, lampo, ticchettio, tintinnio. Esempi conosciuti da tutti sono i versi degli animali: Il cane fa bau-bau Il gatto fa miao-miao Il pulcino fa pio-pio L’uccellino fa cip-cip Se volete vedere come vengono scritti onomatopeicamente i versi degli animali nelle maggiori lingue, allora fate CLICK Un altro campo in cui le onomatopee sono usatissi

Il vocabolario dell'estate italiana

L’estate è quel momento in cui fa troppo caldo per fare quelle cose per cui faceva troppo freddo d’inverno. (Mark Twain) Un’ estate italiana!   Parole e frasi legate all’estate in italiano. Evviva è arrivata l’estate, la mia stagione preferita. Oggi vi presento alcune parole e alcune frasi essenziali per vivere un’estate italiana. Abbronzarsi – Prendere il sole Il sole italiano al mare , in montagna, in campagna ma anche in città è forte. Quando il sole è forte è caldo in italiano si dice che “ batte ”…” Il sole batte oggi !” potrete sentire persino frasi come “ Oggi il sole picchia forte !” ma non vi preoccupate, non vi farà un occhio nero! Per proteggervi usate la crema solare scegliendo il giusto “ fattore di protezione”, altrimenti rischierete di ustionarvi (bruciarvi – scottarvi ).  Fare il bagno – Nuotare L’ acqua d’estate è meravigliosa per rinfrescarsi e divertirsi, si può fare il bagno , sguazzare ma anche allenarsi e nuotare (ossia fare attivit

Esclamazioni e Interiezioni

GRAMMATICHIAMO LE ESCLAMAZIONI O INTERIEZIONI Sono suoni, parole, o gruppi di parole che esprimono sentimenti e sensazioni improvvisi (meraviglia, allegria, dolore, rabbia, sorpresa ecc.). Si tratta di una componente invariabile il cui valore si comprende dal tono della voce e la mimica di chi parla. L’interiezione è seguita dal punto esclamativo, che può però essere collocato anche alla fine della frase. Se l'interiezione o esclamazione è composta da una sola vocale oppure da una consonante, la lettera h va posta dopo la vocale o la consonante (ad esempio, uh!). Se invece è formata da due vocali, la lettera h va collocata in mezzo (ad esempio, ohi!). Alcune interiezioni come ad esempio ahimè, ohibò, ohimè richiedono l'accento grave (cioè quello che scende dall'alto verso il basso). In alcuni casi si trovano anche nomi, aggettivi, verbi e avverbi che assumono la funzione di interiezione o esclamazione: nomi: ad esempio, coraggio! animo! acc