MESTIERI IN BICICLETTA
In principio era la cariola, i tempi….il lavoro…..tutto
scorreva lento, a passo umano, poi venne
la bicicletta.
Nel
secolo scorso, nel periodo del dopoguerra, un’invenzione tecnologica, che oggi
diamo spesso per scontata, rivoluzionò, non solo il modo di muoversi, ma anche
di lavorare.
La bicicletta, permetteva a commercianti ambulanti e a
molte altre categorie di lavoratori di raggiungere in modo veloce i clienti
sparsi nei vari paesi del vicinato, portandosi con se, senza fatica, tutto l’occorrente.
La bicicletta del macellaio era attrezzata con vari tipi di coltelli, batticarne e
tritacarne, utili a scannare i maiali e a ricavarne insaccati.
Il meccanico arrivava in soccorso degli appiedati,
viaggiando carico di colle e di toppe, di ruote e di camere d’aria, e persino
di un catino che, riempito d’acqua, serviva per individuare la foratura.
Il burattinaio, che allietava le feste di paese, si
portava dietro un teatrino completo di marionette, scenografie e rudimentali
giradischi.
L’impagliatore che aggiustava sedie, fiaschi e damigiane doveva sempre stare attento che le corde e i fili di saggina non gli si impigliassero nei raggi.
Il
barbiere, faceva „barba e capelli“, soprattutto durante le feste di paese,
quando tutti erano vestiti con l’abito buono. Sapone, rasoio, forbici, catino e
asciugamano…….l’aria bonacciona e l’orecchio sempre aperto, il barbiere di
fiducia era molto di più di un semplice „taglia capelli“!
Il
sarto aveva una miriade di cassetti e cassettini dove conservava bottoni,
forbici, aghi, fili e fogli di giornale per realizzare i modelli.
Il
calzolaio con la sua bicicletta, occupato a incollare, tagliare e sistemare le
scarpe. Non dimentichiamoci che la
miseria del dopoguerra non permetteva di acquistare scarpe comode e alla moda,
ma lui era presente ovunque per sistemare quel maledetto chiodino che forava i piedi o quella suola che non ne
voleva sapere di rimanere incollata.
E gli zoccoli? Com'erano duri e che
male che facevano! Ma anche per quelli aveva la soluzione, una limata e via.
L’arrotino, ecco arriva l’arrotino; che sistemava e
rimetteva a nuovo con la sua mola, ogni tipo di attrezzo o utensile, zappa,
vanga, badile o coltello.
"Donne è arrivato l'arrotino, arrota coltelli, forbici, forbicine.....forbici da seta, coltelli da prosciutto. Donne è arrivato l'arrotino e l'ombrellaio, aggiustiamo gli ombrelli.....l'ombrellaio donne, ripariamo cucine a gas..."
Il bersagliere, utilizzava una bici pieghevole per
cricarsela in spalla quando i sentieri di montagna diventavano troppo impervi.
Un pezzo di storia di un’Italia operosa in bicicletta, a
cui restano legate non solo le immagini di queste biciclette da museo, ma anche
i rumori e i richiami che le accompagnavano.
Gesti antichi accompagnati da ritmi inconfondibili: il
secco rintocco del punteruolo del ciabattino sulla tomaia, lo stridore
metallico delle lame dell’arrotino, il tintinnio delle gamelle del
lattaio, l’allegro scoppiettare delle caldarroste...il richiamo del
commerciante, che annunciava il suo arrivo! E siccome spesso la “bottega”
era la strada o la piazza, questi suoni erano annunciati e preceduti dal
fruscìo di una ruota, dal sibilo di un freno, dal tonfo sordo di un piede e poi
dell’altro appoggiati a terra...
Se questo pezzo di storia, di un’Italia lontana e poetica
vi interessa, potreste visitare un museo, dedicato proprio ai „Mestieri in
bicicletta“ si trova a Fabriano ad Ancona ed è stato „messo in piedi“ da
Luciano Pellegrini.
Al seguente link, trovate orari di apertura e tutte le
informazioni che possono servirvi:
http://www.mestieriinbicicletta.it/index.html
E non perdetevi il video, sull'apertura della mostra permanente:
Commenti
Posta un commento