Passa ai contenuti principali

La Bohème


La seconda puntata della Bohème di Puccini



Benoît
(di fuori)
Si può?

Marcello
Chi è là?

Benoît
Benoît!

Marcello
Il padrone di casa!
(Depongono i bicchieri.)

Schaunard
Uscio sul muso.

Colline
(Grida:)
Non c'è nessuno.

Schaunard
È chiuso.

Benoît
Una parola.

Schaunard
(Dopo essersi consultato cogli altri, va ad aprire.)
Sola!

Benoît
(Entra sorridente: vede Marcello e mostrandogli una carta dice:)
Affitto !

Marcello
(ricevendolo con grande cordialità)
Olà !
Date una sedia.

Rodolfo
Presto.

Benoît
(schermendosi)
Non occorre. Vorrei...

Schaunard
(Insistendo con dolce violenza, lo fa sedere.)
Segga.

Marcello
Vuol bere?
(Gli versa del vino).

Benoît
Grazie.

Rodolfo e Colline
Tocchiamo.
(Tutti bevono. Benoît, Rodolfo, Marcello e Schaunard seduti, Colline in piedi. Benoît depone il bicchiere e si rivolge a Marcello mostrandogli la carta.)

Benoît
Questo
è l'ultimo trimestre .

Marcello
(con ingenuità)
Ne ho piacere.

Benoît
E quindi...

Schaunard
(interrompendolo)
Ancora un sorso.
(riempie i bicchieri.)

Benoît
Grazie.

I quattro
(toccando con Benoît)
Alla sua salute!
(Si siedono e bevono. Colline va a prendere lo sgabello presso il cavalletto e si siede anche lui.)

Benoît
(riprendendo con Marcello)
A lei ne vengo
perché il trimestre scorso
mi promise...

Marcello
Promisi ed or mantengo.
(mostrando a Benoît gli scudi che sono sul tavolo)

Rodolfo
(con stupore, piano a Marcello)
Che fai?...

Schaunard
(come sopra)
Sei pazzo?

Marcello
(a Benoît, senza badare ai due)
Ha visto? Or via,
resti un momento in nostra compagnia.
Dica: quant'anni ha,
caro signor Benoît?

Benoît
Gli anni?... Per carità!

Rodolfo
Su e giù la nostra età.

Benoît
(protestando)
Di più, molto di più.
(Mentre fanno chiacchierare Benoît, gli riempiono il bicchiere appena egli l'ha vuotato.)

Colline
Ha detto su e giù.

Marcello
(abbassando la voce e con tono di furberia)
L'altra sera al Mabil...

Benoît
(inquieto)
Eh?!

Marcello
L'hanno colto
in peccato d'amore.

Benoît
Io?

Marcello
Neghi.

Benoît
Un caso.

Marcello
(lusingandolo)
Bella donna!

Benoît
(mezzo brillo, con subito moto)
Ah! molto.

Schaunard
(Gli batte una mano sulla spalla.)
Briccone !

Colline
Seduttore !
(Fa lo stesso sull'altra spalla.)

Rodolfo
Briccone !

Marcello
(magnificando)
Una quercia!... un cannone! il crin ricciuto
e fulvo.

Rodolfo
L'uomo ha buon gusto.

Marcello
Ei gongolava arzillo, pettoruto.

Benoît
(ringalluzzito)
Son vecchio, ma robusto.

Colline, Schaunard e Rodolfo
(con gravità ironica)
Ei gongolava arzuto e pettorillo.

Marcello
E a lui cedea la femminil virtù.

Benoît
(in piena confidenza)
Timido in gioventù,
ora me ne ripago... È uno svago
qualche donnetta allegra... e... un po'...
(accenna a forme accentuate)
Non dico una balena,
o un mappamondo,
o un Viso tondo
da luna piena,
ma magra, proprio magra, no e poi no!
Le donne magre sono grattacapi
e spesso... sopraccapi...
e son piene di doglie,
per esempio... mia moglie...
(Marcello dà un pugno sulla tavola e si alza: gli altri lo imitano: Benoît li guarda sbalordito.)

Marcello
(con forza)
Quest'uomo ha moglie
e sconce voglie
ha nel cor!

Gli altri
Orror !

Rodolfo
E ammorba, e appesta
la nostra onesta
magion!

Gli altri
Fuor!

Marcello
Si abbruci dello zucchero.

Colline
Si discacci il reprobo.

Schaunard
(maestoso)
È la morale offesa che vi scaccia!

Benoît
(Allibito, tenta inutilmente di parlare.)
Io di...

Rodolfo, Colline
(Circondano Benoît sospingendolo verso la porta.)
Silenzio!

Benoît
(sempre più sbalordito)
Miei signori...

Tutti
Silenzio ! . . .
(spingendo Benoît fuori dalla porta)
Via signore! Via di qua!
(sulla porta guardando verso il pianerottolo sulla scala)
... e buona sera a Vostra signoria.
(ritornando nel mezzo della scena, ridendo)
Ah! ah! ah! ah!

Marcello
(chiudendo l'uscio)
Ho pagato il trimestre.

Schaunard
Al Quartiere Latino ci attende Momus.

Marcello
Viva chi spende!

Schaunard
Dividiamo il bottino!
(Si dividono gli scudi rimasti sul tavolo.)
Rodolfo e Schaunard
Dividiam !

Marcello
(presentando uno specchio rotto a Colline)
Là ci sono beltà scese dal cielo.
Or che sei ricco, bada alla decenza!
Orso, ravviati il pelo.

Colline
Farò la conoscenza
la prima volta d'un barbitonsore.
Guidatemi al ridicolo
oltraggio d'un rasoio.

Marcello, Schaunard e Colline
Andiamo.

Rodolfo
Io resto
per terminar l'articolo
di fondo del Castoro.

Marcello
Fa presto.

Rodolfo
Cinque minuti. Conosco il mestiere.

Colline
Ti aspetterem dabbasso dal portiere.

Marcello
Se tardi, udrai che coro!

Rodolfo
Cinque minuti.
(Prende un lume ed apre l'uscio: Marcello, Schaunard e Colline escono e scendono la scala.)

Schaunard
(uscendo)
Taglia corta la coda al tuo Castoro!

Marcello
(di fuori)
Occhio alla scala. Tienti
alla ringhiera.

Rodolfo
(sul pianerottolo, presso l'uscio aperto, alzando il lume)
Adagio !

Colline
(di fuori)
È buio pesto.
(Le voci di Marcello, Schaunard e Colline si fanno sempre più lontane)

Schaunard
Maledetto portier!
(Rumore d'uno che ruzzola).

Colline
Accidenti!

Rodolfo
(sull'uscio)
Colline, sei morto?

Colline
(lontano, dal basso della scala)
Non ancor!

Marcello
(più lontano)
Vien presto!
(Rodolfo chiude l'uscio, depone il lume, sgombra un angolo del tavolo, vi colloca calamaio e carta, poi siede e si mette a scrivere dopo aver spento l'altro lume rimasto acceso: si interrompe, pensa, ritorna a scrivere, s'inquieta, distrugge lo scritto e getta via la penna.)

Commenti

I nostri post più amati

LA CONIUGAZIONE DEL VERBO ESSERE - TABELLA COMPLETA

LE TAVOLE DEI VERBI LA CONIUGAZIONE DEL VERBO ESSERE

I CONNETTIVI TESTUALI NELLA LINGUA ITALIANA

  I connettivi in linguistica sono quelle espressioni che servono per unire , legare, le parti logiche di un discorso, di una frase. Sono cioè delle forme invariabili (congiunzioni, locuzioni, ecc.), che funzionano da ponte per unire in modo logico i diversi contenuti di un testo. Sono uscita prima questa mattina, eppure , non ho fatto in tempo!                                                 Connettivo La funzione di connettivo può essere svolta da parole di diversa natura grammaticale ossia: Preposizioni:   Ho pensato di invitarti a pranzo domani. Congiunzioni come ma, però, ciononostante, perciò, finché, che, dunque, perché, se, malgrado che, affinché , ecc. : Non ho studiato perché stavo molto male. Avverbi e le locuz...

AVERE SIGNIFICATO E CONIUGAZIONE - TABELLA COMPLETA

Il verbo avere ha diversi utilizzi, impariamo a distinguerne alcuni e a ricordarci della H . La H in italiano è una lettera muta che in alcune forme del verbo avere assume una grande importanza. Il primo significato del verbo avere è quello di POSSEDERE in riferimento a beni materiali (ho una bicicletta), doti morali, qualità, titoli o anche a qualità fisiche e priscologiche (ho le gambe corte, ho tanto coraggio). Io ho una casa al mare. Maria ha un cane. Giorgio ha tre nipoti. Il verbo avere può venire utilizzato col significato di SENTIRE, AVERE LA SENSAZIONE DI: Oggi ho molto freddo. Luisa ha mal di pancia. Gli studenti hanno sete. Il professore ha sonno. Il verbo avere, così come il verbo essere viene anche utilizzato come AUSILIARE ossia come aiuto agli altri verbi (ausilio=aiuto) per formare i tempi composti. I eri ho avuto la febbre. Uscirai di casa quando avrai fatto i compiti. Se tu avessi studiato meglio, avresti passato l'esame. Il verbo avere se seguito dalla prep...

Boom-Auch-Crash-Grr-Boing

ONOMATOPEA  È una figura retorica. L’onomatopea è un'espressione o parola che riproduce direttamente un rumore o un suono naturale, rievocandola acusticamente.  Il suono evoca il rumore dello strumento che lo produce. L’onomatopea viene molto usata in letteratura e in fumettistica, si tratta di un segno grafico che non ha alcun significato se non viene associato al suono o rumore di cui è l’imitazione (crash=il suono di un bicchiere che si rompe; sob-sob= quello di un uomo che piange). Sono parole onomatopeiche ad esempio: sciacquio, gorgoglìo, tuffo, sciabordio, boato, scoppio, clangore, fragore ,fruscio, sussurro, lampo, ticchettio, tintinnio. Esempi conosciuti da tutti sono i versi degli animali: Il cane fa bau-bau Il gatto fa miao-miao Il pulcino fa pio-pio L’uccellino fa cip-cip Se volete vedere come vengono scritti onomatopeicamente i versi degli animali nelle maggiori lingue, allora fate CLICK Un altro campo in cui le onomatopee sono usa...

Il vocabolario dell'estate italiana

L’estate è quel momento in cui fa troppo caldo per fare quelle cose per cui faceva troppo freddo d’inverno. (Mark Twain) Un’ estate italiana!   Parole e frasi legate all’estate in italiano. Evviva è arrivata l’estate, la mia stagione preferita. Oggi vi presento alcune parole e alcune frasi essenziali per vivere un’estate italiana. Abbronzarsi – Prendere il sole Il sole italiano al mare , in montagna, in campagna ma anche in città è forte. Quando il sole è forte è caldo in italiano si dice che “ batte ”…” Il sole batte oggi !” potrete sentire persino frasi come “ Oggi il sole picchia forte !” ma non vi preoccupate, non vi farà un occhio nero! Per proteggervi usate la crema solare scegliendo il giusto “ fattore di protezione”, altrimenti rischierete di ustionarvi (bruciarvi – scottarvi ).  Fare il bagno – Nuotare L’ acqua d’estate è meravigliosa per rinfrescarsi e divertirsi, si può fare il bagno , sguazzare ma anche allenarsi e nuotare (ossia far...

Esclamazioni e Interiezioni

GRAMMATICHIAMO LE ESCLAMAZIONI O INTERIEZIONI Sono suoni, parole, o gruppi di parole che esprimono sentimenti e sensazioni improvvisi (meraviglia, allegria, dolore, rabbia, sorpresa ecc.). Si tratta di una componente invariabile il cui valore si comprende dal tono della voce e la mimica di chi parla. L’interiezione è seguita dal punto esclamativo, che può però essere collocato anche alla fine della frase. Se l'interiezione o esclamazione è composta da una sola vocale oppure da una consonante, la lettera h va posta dopo la vocale o la consonante (ad esempio, uh!). Se invece è formata da due vocali, la lettera h va collocata in mezzo (ad esempio, ohi!). Alcune interiezioni come ad esempio ahimè, ohibò, ohimè richiedono l'accento grave (cioè quello che scende dall'alto verso il basso). In alcuni casi si trovano anche nomi, aggettivi, verbi e avverbi che assumono la funzione di interiezione o esclamazione: nomi: ad esempio, coraggio! animo! acc...