Madre Natura aveva appena compiuto un gran lavoro, stanca e
provata salì sul Monte Faito per dare un’occhiata alla sua ultima opera, il
golfo di Napoli e il Vesuvio. Ma proprio mentre stava per sedersi su una
roccia, un forte colpo di vento le strappò di mano la borsa in cui erano
contenute tutte le bellezze per la creazione; prima che riuscisse a riprenderla
gran parte di quella polvere magica si sparse nella lingua di terra che divide
il golfo di Napoli da quello di Salerno, quella parte di mondo che oggi
chiamiamo “Costiera sorrentina e Costiera amalfitana”.
Se vi capita di farci un salto, capirete che questa storiella non può che essere vera, perché in nessun altro posto al mondo si trovano concentrate tanta bellezza e meraviglia!
Il blu del mare, il verde della montagna alle sue spalle, un
clima mediterraneo che fa germogliare piante e fiori di ogni colore, tonalità
vive, sgargianti che s’imprimono alla vista e alla memoria del visitatore senza
lasciargli tempo di capire cosa gli succeda. Un turbinio di odori profumi,
luci, panorami, sensazioni e impressioni.
Questa piccola parte d’Italia saprà affascinare ogni vostro
senso, e se siete uomini di palato, lasciatevi sedurre dalle specialità più
strabilianti che il bel paese ha da offrirvi: la mozzarella di bufala campana,
il provolone del Monaco, il limoncello di Sorrento. Chi non ha mangiato una
pizza a Napoli non ha mai mangiato pizza in vita sua. Pomodoro, basilico,
spezie, verdure e frutta hanno in quest’angolo di paradiso sapori e colori che
neanche riuscite ad immaginare.
E il sole apre i cuori, i napoletani sono vitali,
divertenti, aperti, gentili e simpatici; il napoletano è uno che se perdi la
strada e chiedi un’informazione ti aiuta in tutti i modi possibili, ti
accompagna, ti consiglia e ti rapisce il cuore.
Di leggende metropolitane negative se ne sentono tante ma
credetemi, anche la donna più bella che esiste, ha i suoi difetti, e molto
spesso ci s’innamora di lei proprio per quelli.
Un grande poeta tedesco disse “Vedi Napoli e poi muori” …vista
Napoli puoi pure morire, tutto il resto non sarà mai così tanto bello, e madre
natura conosce il perché!
Se avete voglia di un soggiorno da signori e vi potete
permettere di “allargare un po’ la borsa”, c’è un Hotel a Ravello in cui
potrete godervi dei giorni da veri pashà.
Lo ammetto non è esattamente economico ma, la vita è breve e
ogni tanto val la pena di farsi qualche regalino.
L’Hotel Caruso a Ravello è sospeso tra mare e cielo, un
diamante incastonato in un gioiello mozzafiato, la penisola Sorrentina.
E Ravello è una cittadina che saprà stupirvi con panorami spettacolari!
Commenti
Posta un commento