La nostra seconda lezione di fonetica!
Lo sapevi che le vocali nella lingua italiana in realtà sono sette?
Qualche esempio...per farvi capire meglio e fate attenzione alla direzione dell'accento:
È facile noh?
E ricordatevi che a seconda del modo in cui pronunciamo una parola, l'intero senso della frase può cambiare!
Lo sapevi che le vocali nella lingua italiana in realtà sono sette?
Aperte (o
"basse") o chiuse (o "alte"), a seconda della posizione
della lingua nella cavità orale e dell'apertura mandibola: quando essa è bassa
la bocca è più aperta, quando è alta la bocca è più chiusa.
Ma come distinguere le varie vocali?
Grazie all'accento
fonico che ci indica la distinzioni tra suoni aperti e chiusi per le vocali e ed o.
        Per indicare quali vocali vanno
pronunciate aperte e quali chiuse si usano due tipi di accento fonico:
            Accento grave:
            ò è per indicare le vocali da
pronunciare aperte (Es.: pòdio, sèdia) 
            Accento
acuto:
            ó é per indicare le vocali da
pronunciare chiuse (Es.: bórsa, perché)
Qualche esempio...per farvi capire meglio e fate attenzione alla direzione dell'accento:
È facile noh?
E ricordatevi che a seconda del modo in cui pronunciamo una parola, l'intero senso della frase può cambiare!


Commenti
Posta un commento