Passa ai contenuti principali

I borghi più belli d'Italia


MODICA
(RAGUSA)

« Un teatro era il paese, un proscenio di pietre rosa, una festa di mirabilia. E come odorava di gelsomino sul far della sera. Non finirei mai di parlarne, di ritornare a specchiarmi in un così tenero miraggio di lontananze… »
(Gesualdo Bufalino, Argo il cieco ovvero i sogni della memoria)

Modica (Muòrica in siciliano, Mutica / Motyca in latino) è un comune italianodella provincia di Ragusa in Sicilia, da cui dista circa 15  chilometri; insieme con la Val di Noto, è stata inserita nella lista dei Patrimoni dell'Umanità dell'UNESCO per il suo centro storico.
Abbarbicata sui costoni di due profonde gole, Modica stupisce con uno scenario eccezionale: creazioni monumentali, il poderoso sperone di roccia della collina del Pizzo, chiese barocche raggiungibili da ampie scalinate, un vasto intrigo di casette e viuzze, scale e piazzette.
Di notevole importanza storica è la necropoli del Quarticcio, nel quartiere Vignazza, in cui sono visibili alcune decine di tombe a forno scavate nella roccia e risalenti al 2200 a.C. .
Abitata sin dall’antichità (fu una colonia graca) e conquistata nell’845 dai Mussulmani e quindi dai Normanni, fu a capo di una vasta ed importante contea.
Tracce di questa “Modica antica” si possono trovare tutt’oggi in molte abitazioni scavate nella roccia e oggi adibite a magazzino o stalla.
In cima a una rupe, costruito sul pianoro di un promontorio roccioso a becco d'aquila, il Castello svetta su Modica, questa vecchia roccaforte rappresentò per secoli la sede del potere politico ed amministrativo della Contea; questa fortificazione rupestre venne eretta su un promontorio roccioso inoppugnabile in cui due lati su tre si ergevano in soluzione di continuità con altissime pareti a strapiombo.
Viuzze contorte e affascinanti sboccano su piazzette e sagrati di particolare bellezza, degno di nota è il Duomo di S. Giorgio; molto belle anche le chiese di S. Giovanni Evangelista e S.  Pietro.


Modica è un'inaspettata meraviglia... È un effetto bizzarro, unico, qualcosa di addirittura irreale come visto nel prisma deformante del sogno, come un immenso fantasmagorico edifizio di fiaba, il quale, anziché di piani, fosse fatto di strati di case. Da questo accastellarsi, svettano campanili e campanili.
(Lionello Fiumi)

Sono numerose le tradizioni folcloristiche che hanno luogo durante l’arco dell’anno:

Madonna Vasa-Vasa: la mattinata di pasqua è caratterizzata da questa processione che porta la Madonna e il Cristo risorto ad incontrarsi verso mezzogiorno, nelle vie della città di Modica. Particolarmente emozionante è il fatto che il simulacro della Madonna, in pratica un burattino in legno sul tipo dei pupi Siciliani, muove le braccia, impartisce benedizioni e si china a baciare il petto del figlio risorto; al momento dell’incontro il manto nero che avvolge Maria cade lasciando vedere il suo tipico vestito azzurro, per le strade tra il giubilo generale, campane a festa, spari di bombe, la folla acclamante si levano in volo decine di colombe bianche liberate nel momento dell’incontro.

Festa del Patrono San Giorgio, il 23 aprile se cade di domenica, oppure la prima domenica successiva: il simulacro raffigurante il Santo Cavaliere che uccide il drago, viene portato a spalle lungo tutto il centro storico della città, prima a Modica Alta, poi a Modica Bassa, a partire dal primo pomeriggio fino a notte inoltrata.

 ChocoBarocco: la festa dello straordianario cioccolato di Modica e dei suoi cioccolatieri. Un evento goloso e folkloristico veramente imperdibile. Il cioccolato di Modica o cioccolato modicano (in siciliano cioccolattu murucanu o cioccolattu mudicanu) si ottiene da una particolare lavorazione "a freddo" del cioccolato che esclude la fase del concaggio.

Altro richiamo, per restare alla gola, è quello del cioccolato di Modica e quello di Alicante (e non so se di altri paesi spagnoli): un cioccolato fondente di due tipi – alla vaniglia, alla cannella – da mangiare in tocchi o da sciogliere in tazza: di inarrivabile sapore, sicché a chi lo gusta sembra di essere arrivato all'archetipo, all'assoluto, e che il cioccolato altrove prodotto – sia pure il più celebrato – ne sia l'adulterazione, la corruzione. (Leonardo Sciascia, Giuseppe Leone, in La Contea di Modica)


Sagra del carrubo, a Frigintini in settembre o ottobre: in cui è possibile degustare tutte le specialità a base di carrube.
Presepe Vivente: durante il periodo natalizio nelle viuzze della cittadina.

Commenti

I nostri post più amati

LA CONIUGAZIONE DEL VERBO ESSERE - TABELLA COMPLETA

LE TAVOLE DEI VERBI LA CONIUGAZIONE DEL VERBO ESSERE

I CONNETTIVI TESTUALI NELLA LINGUA ITALIANA

  I connettivi in linguistica sono quelle espressioni che servono per unire , legare, le parti logiche di un discorso, di una frase. Sono cioè delle forme invariabili (congiunzioni, locuzioni, ecc.), che funzionano da ponte per unire in modo logico i diversi contenuti di un testo. Sono uscita prima questa mattina, eppure , non ho fatto in tempo!                                                 Connettivo La funzione di connettivo può essere svolta da parole di diversa natura grammaticale ossia: Preposizioni:   Ho pensato di invitarti a pranzo domani. Congiunzioni come ma, però, ciononostante, perciò, finché, che, dunque, perché, se, malgrado che, affinché , ecc. : Non ho studiato perché stavo molto male. Avverbi e le locuzioni avverbiali come così, allora, successivamente, cioè, inoltre ecc.: Penso quindi sono. Verbi :  Abbiamo cantato, ballato, mangiato e chiacchierato insieme, riassumendo ci siamo divertiti molto! Alcune espressioni come da u

AVERE SIGNIFICATO E CONIUGAZIONE - TABELLA COMPLETA

Il verbo avere ha diversi utilizzi, impariamo a distinguerne alcuni e a ricordarci della H . La H in italiano è una lettera muta che in alcune forme del verbo avere assume una grande importanza. Il primo significato del verbo avere è quello di POSSEDERE in riferimento a beni materiali (ho una bicicletta), doti morali, qualità, titoli o anche a qualità fisiche e priscologiche (ho le gambe corte, ho tanto coraggio). Io ho una casa al mare. Maria ha un cane. Giorgio ha tre nipoti. Il verbo avere può venire utilizzato col significato di SENTIRE, AVERE LA SENSAZIONE DI: Oggi ho molto freddo. Luisa ha mal di pancia. Gli studenti hanno sete. Il professore ha sonno. Il verbo avere, così come il verbo essere viene anche utilizzato come AUSILIARE ossia come aiuto agli altri verbi (ausilio=aiuto) per formare i tempi composti. I eri ho avuto la febbre. Uscirai di casa quando avrai fatto i compiti. Se tu avessi studiato meglio, avresti passato l'esame. Il verbo avere se seguito dalla prep

Boom-Auch-Crash-Grr-Boing

ONOMATOPEA  È una figura retorica. L’onomatopea è un'espressione o parola che riproduce direttamente un rumore o un suono naturale, rievocandola acusticamente.  Il suono evoca il rumore dello strumento che lo produce. L’onomatopea viene molto usata in letteratura e in fumettistica, si tratta di un segno grafico che non ha alcun significato se non viene associato al suono o rumore di cui è l’imitazione (crash=il suono di un bicchiere che si rompe; sob-sob= quello di un uomo che piange). Sono parole onomatopeiche ad esempio: sciacquio, gorgoglìo, tuffo, sciabordio, boato, scoppio, clangore, fragore ,fruscio, sussurro, lampo, ticchettio, tintinnio. Esempi conosciuti da tutti sono i versi degli animali: Il cane fa bau-bau Il gatto fa miao-miao Il pulcino fa pio-pio L’uccellino fa cip-cip Se volete vedere come vengono scritti onomatopeicamente i versi degli animali nelle maggiori lingue, allora fate CLICK Un altro campo in cui le onomatopee sono usatissi

Esclamazioni e Interiezioni

GRAMMATICHIAMO LE ESCLAMAZIONI O INTERIEZIONI Sono suoni, parole, o gruppi di parole che esprimono sentimenti e sensazioni improvvisi (meraviglia, allegria, dolore, rabbia, sorpresa ecc.). Si tratta di una componente invariabile il cui valore si comprende dal tono della voce e la mimica di chi parla. L’interiezione è seguita dal punto esclamativo, che può però essere collocato anche alla fine della frase. Se l'interiezione o esclamazione è composta da una sola vocale oppure da una consonante, la lettera h va posta dopo la vocale o la consonante (ad esempio, uh!). Se invece è formata da due vocali, la lettera h va collocata in mezzo (ad esempio, ohi!). Alcune interiezioni come ad esempio ahimè, ohibò, ohimè richiedono l'accento grave (cioè quello che scende dall'alto verso il basso). In alcuni casi si trovano anche nomi, aggettivi, verbi e avverbi che assumono la funzione di interiezione o esclamazione: nomi: ad esempio, coraggio! animo! acc

Il vocabolario dell'estate italiana

L’estate è quel momento in cui fa troppo caldo per fare quelle cose per cui faceva troppo freddo d’inverno. (Mark Twain) Un’ estate italiana!   Parole e frasi legate all’estate in italiano. Evviva è arrivata l’estate, la mia stagione preferita. Oggi vi presento alcune parole e alcune frasi essenziali per vivere un’estate italiana. Abbronzarsi – Prendere il sole Il sole italiano al mare , in montagna, in campagna ma anche in città è forte. Quando il sole è forte è caldo in italiano si dice che “ batte ”…” Il sole batte oggi !” potrete sentire persino frasi come “ Oggi il sole picchia forte !” ma non vi preoccupate, non vi farà un occhio nero! Per proteggervi usate la crema solare scegliendo il giusto “ fattore di protezione”, altrimenti rischierete di ustionarvi (bruciarvi – scottarvi ).  Fare il bagno – Nuotare L’ acqua d’estate è meravigliosa per rinfrescarsi e divertirsi, si può fare il bagno , sguazzare ma anche allenarsi e nuotare (ossia fare attivit