Gennaio è il primo mese dell'anno secondo il calendario
gregoriano e conta 31 giorni.
Il nome gennaio deriva dal dio romano Giano (Ianuarius),
divinità preposta alle porte e ai ponti, ma più in generale rappresentava ogni
forma di passaggio e mutamento (difatti gennaio è il mese che apre le porte del
nuovo anno).
Gli ultimi tre giorni di gennaio sono detti "I giorni della
merla" (i cosiddetti giorni della merla sono, secondo la tradizione, gli ultimi
tre giorni di gennaio 29, 30 e 31. Sempre secondo la tradizione sarebbero i
tre giorni più freddi dell'anno).
Poesia di
Giovanni Pascoli
Gennaio
Nevica: l'aria brulica di bianco;
la terra è bianca, neve sopra neve;
gemono gli olmi a un lungo mugghio stanco,
cade del bianco con un tonfo lieve.
e per le vie mulina la bufera;
passano bimbi; un balbettio di pianto;
passa una madre; passa una preghiera!
Roberto Piumini
Gennaio
Gennaio è un mese
freddo e scortese
porta una sciarpa
di neve e fango,
non suona l'arpa
non balla il tango
batte fra i denti
la pipa spenta,
grida lamenti
poi s'addormenta.
I PROVERBI DI GENNAIO
Freddo e asciutto di gennaio, empiono il granaio.
Polvere di gennaio, carica il granaio.
Gennaio forte, tutti i vecchi si augurano la morte.
Quando gennaio mette erba, se tu hai grano tu lo serba.
Guardati dalla primavera di gennaio.
Il buon gennaio fa ricco il massaio.
Sotto la neve pane, sotto acqua fame.
Non v’è gallina o gallinaccia che di gennaio uova non faccia.
La luna di gennaio è la luna del vino.
Luna di grappoli a Gennaio, luna di racimoli a Febbraio.
Chi pota a Gennaio, pota al grappolaio.
Chi pota alla mancanza di Gennaio, pota a uva (con la luna calante).
Commenti
Posta un commento