Passa ai contenuti principali

Folco Quilici - L'Italia Vista dal Cielo: Emilia Romagna e Marche


EMILIA ROMAGNA E MARCHE


Prodotto nel 1968 - Restaurato nel 2005
Un susseguirsi di ambienti naturali e geografici diversi, raccontati dalle riprese di Folco Quilici e descritti in collaborazione con Augusto Frassinetti.
Un viaggio attraverso la storia dell'Emilia Romagna e delle Marche, delle loro civiltà, dei loro aspetti controversi che le rendono uniche e proprio per questo incantevoli.
Il filmato di Quilici, le sue descrizioni realistiche ed emozionanti regalano allo spettatore la possibilità di avvicinarsi e di conoscere i numerosi luoghi di queste due regioni, le molteplici sfumature che si svelano in tutta la loro autentica bellezza.
L'itinerario che ci guida alla scoperta di alcune tra le terre più fertili d'Italia si snoda lungo le antiche strade che hanno tracciato la trama dello sviluppo civile ed economico di queste regioni. Strade che percorrono ventimila chilometri quadrati di campi coltivati, bagnati dalle acque del fiume Po.
La via Emilia ci introduce nel capoluogo emiliano, Bologna, nucleo cittadino medievale ove "...passato, presente e futuro s'allargano a onde concentriche. Onde di storia che abbracciano altri paesi, altre campagne e altre città...".
Il color verde giallastro delle campagne coltivate si mescola continuamente al rosso bruno dei tetti di cotto di Reggio Emilia e di Carpi.
Proseguendo verso Piacenza terracotta e mattone vengono interrotti dalle "cattedrali bianche" di Parma, Ferrara e Modena.
Ferrara, a lungo in lotta con i territori paludosi circostanti, per secoli è stata il capoluogo della zona agricola, "la bassa". Senza l'ingegnosa e massiccia opera di bonifica né la città estense né Ravenna sarebbero, ancora oggi, due tra i più straordinari gioielli dell'Emilia e della Romagna.
La ricca agricoltura della "bassa" si contrappone alla condizione di povertà e di abbandono della zona appenninica. Disperse nella solitudine rocciosa si incontrano l'abbazia di Rossena, il Castello di Canossa e quello di Gradara che conservano il ricordo della gloria passata.
Scendendo verso Sud si incontra l'antica Repubblica di San Marino, dove il Monte Titano, con le sue caratteristiche tre penne, ci introduce nelle Marche.
Le prime immagini si soffermano sulla fortezza di San Leo, inespugnabile roccaforte risalente all'epoca medievale, per poi sorvolare la rocca naturale di Capo Conero, illuminata dal bianco delle sue scogliere granitiche.
La cattedrale di Santa Maria di Portonovo a picco sul mare verde-azzurro precede l'ingresso al golfo in cui sorge Ancona, capoluogo marchigiano, espressione matura dell'arte picena.
Proseguendo si scopre a pochi chilometri dalla costa la città di Loreto, "capitale religiosa delle Marche". Di lì, sorvolato il Monte dell'Ascensione, appare Ascoli Piceno, la cosiddetta città delle torri.
Il viaggio continua, risalendo la regione e spingendosi verso l'entroterra. Il susseguirsi di immagini riprese dall'abile mano del regista Quilici, fotografa Recanati, i castelli di Fermo e i palazzi in cotto di Macerata.
La terra amata da Leopardi si rivela ricca di suggestioni. Percorrendo il borgo natio è possibile perdersi tra i versi composti dal poeta e rivivere il ricordo di Silvia, del Campanile del passero solitario e immergersi nell'infinito al di là del colle.
La città di Urbino conclude il film delle Marche. Tra le mura del Palazzo Ducale "...sembrano aver preso corpo nella pietra le più alte aspirazioni della cultura rinascimentale...".

Un lungo volo in cui si rivela la poliedricità di un territorio che sembra condensare al suo interno i molteplici aspetti del "bel Paese"; immagine evocata sapientemente dalle parole del professore Dante Cecchi che così la descrive:"... l'Italia, nel suo insieme, è una specie di prisma, nel quale sembrano riflettersi tutti i paesaggi della terra, facendo atto di presenza in proporzioni moderate e armonizzandosi l'un l'altro. L'Italia, con i suoi paesaggi, è un distillato del mondo; le Marche dell'Italia".

Commenti

I nostri post più amati

LA CONIUGAZIONE DEL VERBO ESSERE - TABELLA COMPLETA

LE TAVOLE DEI VERBI LA CONIUGAZIONE DEL VERBO ESSERE

I CONNETTIVI TESTUALI NELLA LINGUA ITALIANA

  I connettivi in linguistica sono quelle espressioni che servono per unire , legare, le parti logiche di un discorso, di una frase. Sono cioè delle forme invariabili (congiunzioni, locuzioni, ecc.), che funzionano da ponte per unire in modo logico i diversi contenuti di un testo. Sono uscita prima questa mattina, eppure , non ho fatto in tempo!                                                 Connettivo La funzione di connettivo può essere svolta da parole di diversa natura grammaticale ossia: Preposizioni:   Ho pensato di invitarti a pranzo domani. Congiunzioni come ma, però, ciononostante, perciò, finché, che, dunque, perché, se, malgrado che, affinché , ecc. : Non ho studiato perché stavo molto male. Avverbi e le locuzioni avverbiali come così, allora, successivamente, cioè, inoltre ecc.: Penso quindi sono. Verbi :  Abbiamo cantato, ballato, mangiato e chiacchierato insieme, riassumendo ci siamo divertiti molto! Alcune espressioni come da u

AVERE SIGNIFICATO E CONIUGAZIONE - TABELLA COMPLETA

Il verbo avere ha diversi utilizzi, impariamo a distinguerne alcuni e a ricordarci della H . La H in italiano è una lettera muta che in alcune forme del verbo avere assume una grande importanza. Il primo significato del verbo avere è quello di POSSEDERE in riferimento a beni materiali (ho una bicicletta), doti morali, qualità, titoli o anche a qualità fisiche e priscologiche (ho le gambe corte, ho tanto coraggio). Io ho una casa al mare. Maria ha un cane. Giorgio ha tre nipoti. Il verbo avere può venire utilizzato col significato di SENTIRE, AVERE LA SENSAZIONE DI: Oggi ho molto freddo. Luisa ha mal di pancia. Gli studenti hanno sete. Il professore ha sonno. Il verbo avere, così come il verbo essere viene anche utilizzato come AUSILIARE ossia come aiuto agli altri verbi (ausilio=aiuto) per formare i tempi composti. I eri ho avuto la febbre. Uscirai di casa quando avrai fatto i compiti. Se tu avessi studiato meglio, avresti passato l'esame. Il verbo avere se seguito dalla prep

Boom-Auch-Crash-Grr-Boing

ONOMATOPEA  È una figura retorica. L’onomatopea è un'espressione o parola che riproduce direttamente un rumore o un suono naturale, rievocandola acusticamente.  Il suono evoca il rumore dello strumento che lo produce. L’onomatopea viene molto usata in letteratura e in fumettistica, si tratta di un segno grafico che non ha alcun significato se non viene associato al suono o rumore di cui è l’imitazione (crash=il suono di un bicchiere che si rompe; sob-sob= quello di un uomo che piange). Sono parole onomatopeiche ad esempio: sciacquio, gorgoglìo, tuffo, sciabordio, boato, scoppio, clangore, fragore ,fruscio, sussurro, lampo, ticchettio, tintinnio. Esempi conosciuti da tutti sono i versi degli animali: Il cane fa bau-bau Il gatto fa miao-miao Il pulcino fa pio-pio L’uccellino fa cip-cip Se volete vedere come vengono scritti onomatopeicamente i versi degli animali nelle maggiori lingue, allora fate CLICK Un altro campo in cui le onomatopee sono usatissi

Esclamazioni e Interiezioni

GRAMMATICHIAMO LE ESCLAMAZIONI O INTERIEZIONI Sono suoni, parole, o gruppi di parole che esprimono sentimenti e sensazioni improvvisi (meraviglia, allegria, dolore, rabbia, sorpresa ecc.). Si tratta di una componente invariabile il cui valore si comprende dal tono della voce e la mimica di chi parla. L’interiezione è seguita dal punto esclamativo, che può però essere collocato anche alla fine della frase. Se l'interiezione o esclamazione è composta da una sola vocale oppure da una consonante, la lettera h va posta dopo la vocale o la consonante (ad esempio, uh!). Se invece è formata da due vocali, la lettera h va collocata in mezzo (ad esempio, ohi!). Alcune interiezioni come ad esempio ahimè, ohibò, ohimè richiedono l'accento grave (cioè quello che scende dall'alto verso il basso). In alcuni casi si trovano anche nomi, aggettivi, verbi e avverbi che assumono la funzione di interiezione o esclamazione: nomi: ad esempio, coraggio! animo! acc

Il vocabolario dell'estate italiana

L’estate è quel momento in cui fa troppo caldo per fare quelle cose per cui faceva troppo freddo d’inverno. (Mark Twain) Un’ estate italiana!   Parole e frasi legate all’estate in italiano. Evviva è arrivata l’estate, la mia stagione preferita. Oggi vi presento alcune parole e alcune frasi essenziali per vivere un’estate italiana. Abbronzarsi – Prendere il sole Il sole italiano al mare , in montagna, in campagna ma anche in città è forte. Quando il sole è forte è caldo in italiano si dice che “ batte ”…” Il sole batte oggi !” potrete sentire persino frasi come “ Oggi il sole picchia forte !” ma non vi preoccupate, non vi farà un occhio nero! Per proteggervi usate la crema solare scegliendo il giusto “ fattore di protezione”, altrimenti rischierete di ustionarvi (bruciarvi – scottarvi ).  Fare il bagno – Nuotare L’ acqua d’estate è meravigliosa per rinfrescarsi e divertirsi, si può fare il bagno , sguazzare ma anche allenarsi e nuotare (ossia fare attivit