Passa ai contenuti principali

Folco Quilici - L'Italia Vista dal Cielo: Il Veneto e Venezia

 Il Veneto e Venezia


Prodotto nel 1968 - Restaurato nel 2004
Un susseguirsi di ambienti naturali e geografici diversi, raccontati dalle riprese di Folco Quilici che, per questo volo aereo sul Veneto, prende come riferimento le note di Guido Piovene e ricorda le parole e le idee di Giovanni Comisso.
Un viaggio attraverso la storia del Veneto, delle sue civiltà, dei suoi aspetti controversi che la rendono unica e proprio per questo incantevole.
Il filmato di Quilici, le sue descrizioni realistiche ed emozionanti regalano allo spettatore la possibilità di avvicinarsi e di conoscere i numerosi luoghi della regione, le sue molteplici sfumature che si svelano in tutta la loro autentica bellezza.
Ed è proprio la bellezza la componente principale del filmato dedicato alla regione Veneto.
Una terra che ha visto il passaggio di numerosi popoli che ne hanno influenzato gli aspetti culturali e paesaggistici; una regione "in cui la storia si mescola con la leggenda, da quando si stabilirono le prime matrici culturali venete della civiltà Euganea accentrata sull'antichissima Ateste", all'arrivo di un'ondata di benessere con i Romani, al successivo periodo buio delle invasioni barbariche, sino all'unificazione del Veneto.
Dall'azzurro del lago di Garda alla luminosa Costa Adriatica, all'argento dei numerosi corsi d'acqua, dallo spettacolo delle Dolomiti ai suggestivi paesaggi del Po; le immagini mostrate da Quilici raccontano il Veneto attraverso la magnificenza ed i colori della sua natura per poi catturare l'attenzione nello svelarsi dell'arte e della cultura delle sue meravigliose città.
Nel suo svolgersi, il filmato documenta anche il netto contrasto tra il passato e il presente; le zone agricole, caratterizzate da una terra arata, coltivata ed ordinata si contrappongono a paesaggi aspri e ruvidi, conseguenza del processo di industrializzazione.
In volo appaiono le città murate, simbolo del Veneto nell'alto e tardo Medio Evo, come Montagnara e Marostica. Ma il dualismo urbanistico ed architettonico trova la sua massima espressione nella città imperiale di Verona, dove stili differenti si fondono in un'unica armonia: l'Arena, San Zeno, Piazza delle Erbe, Piazza Bra, il Duomo ci introducono in questa città, testimonianza di una storia ricca di eventi.
Il racconto di questa terra prosegue con un salto nella storia, cui fanno da cornice gli splendidi palazzi cinquecenteschi di Vicenza. I possenti edifici di pietra dalle facciate chiaroscurate di colonne, pilastri, architravi, capitelli e cornici sono una caratteristica di questa città e sono testimoniati nella Basilica in Piazza dei Signori, nella Loggia del Capitanio, nei palazzi più prestigiosi e nel Teatro Olimpico.
Ed ecco scorrere le immagini della Cattedrale e del Campanile di Aquileia, della città lagunare di Chioggia, sino a giungere a Venezia che, come afferma lo stesso Quilici, è la naturale, inevitabile conclusione di questo lungo volo. Venezia è mostrata dal regista in tutta la sua magnificenza, con i suoi colori morbidi ed i riflessi che dai canali si diffondono per tutta la città. Venezia, che insieme alle sue straordinarie bellezze evidenzia tutta la sua fragilità ed il pericolo che ne minaccia la sopravvivenza. L'occhio del regista si sofferma ed indugia sulla Piazza e la Basilica di San Marco, che sembrano sintetizzare e riassumere la storia gloriosa di questa città.
Un viaggio magico che trova la sua sintesi perfetta nelle parole dello scrittore Giovanni Comisso mentre racconta Venezia:

"Ecco sotto il suo campanile, la cattedrale con le sue cupole sta davanti alla sua piazza come roccia lavorata dal mare, al centro di un placido Golfo (...). Tutto è immobile e visibile, tutto già visto e pure mai visto prima. Il palazzo rosa dei Dogi dà debolmente la sua ombra; e basilica e palazzo disegnano le loro proporzioni nell'atmosfera sfuggente della foschia (...). È l'atmosfera dei pittori di Venezia; di chi l'ha vista nei suoi colori più morbidi o nel suo riflesso che nei canali sfuma nel nulla (...)".

Commenti

I nostri post più amati

LA CONIUGAZIONE DEL VERBO ESSERE - TABELLA COMPLETA

LE TAVOLE DEI VERBI LA CONIUGAZIONE DEL VERBO ESSERE

I CONNETTIVI TESTUALI NELLA LINGUA ITALIANA

  I connettivi in linguistica sono quelle espressioni che servono per unire , legare, le parti logiche di un discorso, di una frase. Sono cioè delle forme invariabili (congiunzioni, locuzioni, ecc.), che funzionano da ponte per unire in modo logico i diversi contenuti di un testo. Sono uscita prima questa mattina, eppure , non ho fatto in tempo!                                                 Connettivo La funzione di connettivo può essere svolta da parole di diversa natura grammaticale ossia: Preposizioni:   Ho pensato di invitarti a pranzo domani. Congiunzioni come ma, però, ciononostante, perciò, finché, che, dunque, perché, se, malgrado che, affinché , ecc. : Non ho studiato perché stavo molto male. Avverbi e le locuz...

AVERE SIGNIFICATO E CONIUGAZIONE - TABELLA COMPLETA

Il verbo avere ha diversi utilizzi, impariamo a distinguerne alcuni e a ricordarci della H . La H in italiano è una lettera muta che in alcune forme del verbo avere assume una grande importanza. Il primo significato del verbo avere è quello di POSSEDERE in riferimento a beni materiali (ho una bicicletta), doti morali, qualità, titoli o anche a qualità fisiche e priscologiche (ho le gambe corte, ho tanto coraggio). Io ho una casa al mare. Maria ha un cane. Giorgio ha tre nipoti. Il verbo avere può venire utilizzato col significato di SENTIRE, AVERE LA SENSAZIONE DI: Oggi ho molto freddo. Luisa ha mal di pancia. Gli studenti hanno sete. Il professore ha sonno. Il verbo avere, così come il verbo essere viene anche utilizzato come AUSILIARE ossia come aiuto agli altri verbi (ausilio=aiuto) per formare i tempi composti. I eri ho avuto la febbre. Uscirai di casa quando avrai fatto i compiti. Se tu avessi studiato meglio, avresti passato l'esame. Il verbo avere se seguito dalla prep...

Boom-Auch-Crash-Grr-Boing

ONOMATOPEA  È una figura retorica. L’onomatopea è un'espressione o parola che riproduce direttamente un rumore o un suono naturale, rievocandola acusticamente.  Il suono evoca il rumore dello strumento che lo produce. L’onomatopea viene molto usata in letteratura e in fumettistica, si tratta di un segno grafico che non ha alcun significato se non viene associato al suono o rumore di cui è l’imitazione (crash=il suono di un bicchiere che si rompe; sob-sob= quello di un uomo che piange). Sono parole onomatopeiche ad esempio: sciacquio, gorgoglìo, tuffo, sciabordio, boato, scoppio, clangore, fragore ,fruscio, sussurro, lampo, ticchettio, tintinnio. Esempi conosciuti da tutti sono i versi degli animali: Il cane fa bau-bau Il gatto fa miao-miao Il pulcino fa pio-pio L’uccellino fa cip-cip Se volete vedere come vengono scritti onomatopeicamente i versi degli animali nelle maggiori lingue, allora fate CLICK Un altro campo in cui le onomatopee sono usa...

Il vocabolario dell'estate italiana

L’estate è quel momento in cui fa troppo caldo per fare quelle cose per cui faceva troppo freddo d’inverno. (Mark Twain) Un’ estate italiana!   Parole e frasi legate all’estate in italiano. Evviva è arrivata l’estate, la mia stagione preferita. Oggi vi presento alcune parole e alcune frasi essenziali per vivere un’estate italiana. Abbronzarsi – Prendere il sole Il sole italiano al mare , in montagna, in campagna ma anche in città è forte. Quando il sole è forte è caldo in italiano si dice che “ batte ”…” Il sole batte oggi !” potrete sentire persino frasi come “ Oggi il sole picchia forte !” ma non vi preoccupate, non vi farà un occhio nero! Per proteggervi usate la crema solare scegliendo il giusto “ fattore di protezione”, altrimenti rischierete di ustionarvi (bruciarvi – scottarvi ).  Fare il bagno – Nuotare L’ acqua d’estate è meravigliosa per rinfrescarsi e divertirsi, si può fare il bagno , sguazzare ma anche allenarsi e nuotare (ossia far...

Esclamazioni e Interiezioni

GRAMMATICHIAMO LE ESCLAMAZIONI O INTERIEZIONI Sono suoni, parole, o gruppi di parole che esprimono sentimenti e sensazioni improvvisi (meraviglia, allegria, dolore, rabbia, sorpresa ecc.). Si tratta di una componente invariabile il cui valore si comprende dal tono della voce e la mimica di chi parla. L’interiezione è seguita dal punto esclamativo, che può però essere collocato anche alla fine della frase. Se l'interiezione o esclamazione è composta da una sola vocale oppure da una consonante, la lettera h va posta dopo la vocale o la consonante (ad esempio, uh!). Se invece è formata da due vocali, la lettera h va collocata in mezzo (ad esempio, ohi!). Alcune interiezioni come ad esempio ahimè, ohibò, ohimè richiedono l'accento grave (cioè quello che scende dall'alto verso il basso). In alcuni casi si trovano anche nomi, aggettivi, verbi e avverbi che assumono la funzione di interiezione o esclamazione: nomi: ad esempio, coraggio! animo! acc...