Passa ai contenuti principali

Folco Quilici: L'Italia Vista dal Cielo - Sicilia


LA SICILIA



Nel lungometraggio, dedicato alla Sicilia vista dal cielo, si rivela subito la complessa identità di questa regione; una terra che ha visto la presenza di numerosi popoli, di lingue e civiltà che qui si sono riversate ed incrociate. Sicani, siculi, greci, romani, cartaginesi, bizantini, arabi, normanni, francesi e spagnoli, la cui presenza è ampiamente documentata da templi e monumenti, proprio a testimoniare la loro sovrapposizione al centro del Mediterraneo in oltre quattromila anni di storia.
Nel filmato "Sicilia" lo sguardo del grande regista scopre via via il mare incantevole dell'isola, le sue coste, il blu profondo del Tirreno, il tramonto tra Vulcano e Lipari, i tetti ordinati e le facciate delle case di Cefalù.
Volare sulla parte monumentale delle città, dei paesi e delle zone archeologiche della Sicilia viene raccontata da Quilici come un'esperienza unica poiché l'isola si mostra senza più segreti in tutta la "sua docile semplicità".
Ed ecco scorrere le immagini dei templi di Segesta, di Selinunte e di Agrigento, gli anfiteatri di Siracusa e di Taormina, i mosaici romani, le cattedrali di Palermo e Cefalù e ancora i castelli normanni, le ville barocche e i sontuosi palazzi in ogni città, provincia e paese.
Immagini che racchiudono secoli di storia, di popoli e di cambiamenti. Immagini che raccontano di epoche, di civiltà e della loro evoluzione, come ben documenta la parte dedicata alla Magna Grecia in Sicilia, un'epoca grandiosa che ancora oggi si ritrova nelle rovine archeologiche e nei templi che riportano all'antico splendore.
Ed ancora, lasciando scorrere le immagini, ci si ritrova in un'altra importante epoca storica, quella arabo-normanna, con il mercato della "vucciria" di Palermo, una sorta di soukh arabo, o la chiesa di San Giovanni degli Eremiti, uno dei più preziosi gioielli di Palermo, luogo di raccoglimento e di preghiera.
La civiltà normanna si scorge, invece, nei palazzi, nelle chiese e nei castelli che di quei popoli conservano l'impronta, rimasta forte e viva nonostante il fluire del tempo.
Come la cattedrale di Cefalù, cattedrale normanna che un tempo era stata moschea; "difficile cogliere il segreto di quella doppia essenza - commenta Quilici - di quella doppia natura, di quell'unica civiltà che veniva dalla somma aritmetica di due".
E lontano dai grandi monumenti che hanno fatto la storia della Sicilia, l'isola si racconta attraverso la sua natura che parla di tempi lontani e di tradizioni popolari che sono lo specchio delle passate stratificazioni. E così il regista filma la più antica e complessa pesca nei mari della Sicilia, la tonnara, che nella sua ritualità e nella sua tecnica fa ritrovare l'eco delle stratificazioni culturali del bacino del Mediterraneo. A rivelarlo sono le parole che indicano i momenti ed i personaggi di questa battuta collettiva ai tonni, racconta Quilici, e così il capo-pesca viene chiamato "rais", dall'arabo, mentre il canto per l'arrivo delle prede è detto "scialoma".
Un viaggio virtuale in cui la regione scopre i suoi mille volti, mostrandosi in tutti i suoi aspetti e nelle sue numerose contraddizioni, come ben descrivono le parole del grande scrittore siciliano Leonardo Sciascia tratte dal volume antologico "L'Italia vista dal cielo - 1966-1984" promosso dalla Esso Italiana ed edito nel 2002 al lancio del progetto di restauro dell'intera serie di filmati:

"...ma da questo nostro punto di vista aereo, la Sicilia è innanzitutto una terra che si slarga in pianure, ora aride ora feraci, che si raggruma in dure montagne e altipiani, una terra povera di corsi d'acqua, ma, a volte, repentinamente illuminata da lucenti spazi liquidi di laghi e bacini, cretosa e arida in certe zone o arsa dal vulcano e dalle zolfatare e però fertile di messi, rigogliosa d'orti e di giardini, di boschi e pinete...".

Commenti

I nostri post più amati

LA CONIUGAZIONE DEL VERBO ESSERE - TABELLA COMPLETA

LE TAVOLE DEI VERBI LA CONIUGAZIONE DEL VERBO ESSERE

I CONNETTIVI TESTUALI NELLA LINGUA ITALIANA

  I connettivi in linguistica sono quelle espressioni che servono per unire , legare, le parti logiche di un discorso, di una frase. Sono cioè delle forme invariabili (congiunzioni, locuzioni, ecc.), che funzionano da ponte per unire in modo logico i diversi contenuti di un testo. Sono uscita prima questa mattina, eppure , non ho fatto in tempo!                                                 Connettivo La funzione di connettivo può essere svolta da parole di diversa natura grammaticale ossia: Preposizioni:   Ho pensato di invitarti a pranzo domani. Congiunzioni come ma, però, ciononostante, perciò, finché, che, dunque, perché, se, malgrado che, affinché , ecc. : Non ho studiato perché stavo molto male. Avverbi e le locuzioni avverbiali come così, allora, successivamente, cioè, inoltre ecc.: Penso quindi sono. Verbi :  Abbiamo cantato, ballato, mangiato e chiacchierato insieme, riassumendo ci siamo divertiti molto! Alcune espressioni come da u

AVERE SIGNIFICATO E CONIUGAZIONE - TABELLA COMPLETA

Il verbo avere ha diversi utilizzi, impariamo a distinguerne alcuni e a ricordarci della H . La H in italiano è una lettera muta che in alcune forme del verbo avere assume una grande importanza. Il primo significato del verbo avere è quello di POSSEDERE in riferimento a beni materiali (ho una bicicletta), doti morali, qualità, titoli o anche a qualità fisiche e priscologiche (ho le gambe corte, ho tanto coraggio). Io ho una casa al mare. Maria ha un cane. Giorgio ha tre nipoti. Il verbo avere può venire utilizzato col significato di SENTIRE, AVERE LA SENSAZIONE DI: Oggi ho molto freddo. Luisa ha mal di pancia. Gli studenti hanno sete. Il professore ha sonno. Il verbo avere, così come il verbo essere viene anche utilizzato come AUSILIARE ossia come aiuto agli altri verbi (ausilio=aiuto) per formare i tempi composti. I eri ho avuto la febbre. Uscirai di casa quando avrai fatto i compiti. Se tu avessi studiato meglio, avresti passato l'esame. Il verbo avere se seguito dalla prep

Boom-Auch-Crash-Grr-Boing

ONOMATOPEA  È una figura retorica. L’onomatopea è un'espressione o parola che riproduce direttamente un rumore o un suono naturale, rievocandola acusticamente.  Il suono evoca il rumore dello strumento che lo produce. L’onomatopea viene molto usata in letteratura e in fumettistica, si tratta di un segno grafico che non ha alcun significato se non viene associato al suono o rumore di cui è l’imitazione (crash=il suono di un bicchiere che si rompe; sob-sob= quello di un uomo che piange). Sono parole onomatopeiche ad esempio: sciacquio, gorgoglìo, tuffo, sciabordio, boato, scoppio, clangore, fragore ,fruscio, sussurro, lampo, ticchettio, tintinnio. Esempi conosciuti da tutti sono i versi degli animali: Il cane fa bau-bau Il gatto fa miao-miao Il pulcino fa pio-pio L’uccellino fa cip-cip Se volete vedere come vengono scritti onomatopeicamente i versi degli animali nelle maggiori lingue, allora fate CLICK Un altro campo in cui le onomatopee sono usatissi

Il vocabolario dell'estate italiana

L’estate è quel momento in cui fa troppo caldo per fare quelle cose per cui faceva troppo freddo d’inverno. (Mark Twain) Un’ estate italiana!   Parole e frasi legate all’estate in italiano. Evviva è arrivata l’estate, la mia stagione preferita. Oggi vi presento alcune parole e alcune frasi essenziali per vivere un’estate italiana. Abbronzarsi – Prendere il sole Il sole italiano al mare , in montagna, in campagna ma anche in città è forte. Quando il sole è forte è caldo in italiano si dice che “ batte ”…” Il sole batte oggi !” potrete sentire persino frasi come “ Oggi il sole picchia forte !” ma non vi preoccupate, non vi farà un occhio nero! Per proteggervi usate la crema solare scegliendo il giusto “ fattore di protezione”, altrimenti rischierete di ustionarvi (bruciarvi – scottarvi ).  Fare il bagno – Nuotare L’ acqua d’estate è meravigliosa per rinfrescarsi e divertirsi, si può fare il bagno , sguazzare ma anche allenarsi e nuotare (ossia fare attivit

Esclamazioni e Interiezioni

GRAMMATICHIAMO LE ESCLAMAZIONI O INTERIEZIONI Sono suoni, parole, o gruppi di parole che esprimono sentimenti e sensazioni improvvisi (meraviglia, allegria, dolore, rabbia, sorpresa ecc.). Si tratta di una componente invariabile il cui valore si comprende dal tono della voce e la mimica di chi parla. L’interiezione è seguita dal punto esclamativo, che può però essere collocato anche alla fine della frase. Se l'interiezione o esclamazione è composta da una sola vocale oppure da una consonante, la lettera h va posta dopo la vocale o la consonante (ad esempio, uh!). Se invece è formata da due vocali, la lettera h va collocata in mezzo (ad esempio, ohi!). Alcune interiezioni come ad esempio ahimè, ohibò, ohimè richiedono l'accento grave (cioè quello che scende dall'alto verso il basso). In alcuni casi si trovano anche nomi, aggettivi, verbi e avverbi che assumono la funzione di interiezione o esclamazione: nomi: ad esempio, coraggio! animo! acc