Passa ai contenuti principali

CERVELLO! Vuoi favorire?

A volerla leggere con un filo d’ironia potrebbe essere anche un modo molto
elegante per dare a qualcuno dello stupido…nel senso, visto che di cervello tu non ne hai, te ne offro un po’, non sia mai che ti serva!

Ma oggi non vi offro del cervello in senso ”laterale”, ma in senso CULINARIO.
Eh lo so, vi vengono già i brividi!

Quando ero piccola uno dei miei film preferiti era “Indiana Jones e il tempio maledetto”, andavo pazza per una scena del film in cui i protagonisti erano a cena con un giovane Maharaja nel palazzo indiano di Pankot; le portate da gustare erano decisamente esotiche: serpente a sorpresa,  scarafaggi giganti, zuppa d’occhi e infine cervello di scimmia semifreddo.


Ora, devo confessarvi che da piccolina ero convinta che si trattasse solo di un film e che quelle cose schifosissime non venissero servite in nessun paese della terra e assolutamente non in Italia…oggi so che mi sbagliavo.
Non mi credete?

Chiaramente reperire una testa di scimmia in Italia è pressoché impossibile, ma spero di non sconcertarvi troppo nel raccontarvi che il CERVELLO fa parte di numerosissime ricette regionali e che viene servito in tanti modi diversi da sempre.

Persino il padre della cucina italiana Pellegrino Artusi (Forlimpopoli 1820- Firenze 1911) pubblicò nella sua opera più popolare “La Scienza in Cucina e l'Arte di Mangiar Bene” diverse ricette a base di cervello, la più famosa è sicuramente la 321, la testicciuola d'agnello:

«Per mettere in umido la testicciuola d'agnello non fate come quella serva a cui il padrone avendo detto che la dividesse in due parti la tagliò per traverso; fu la stessa brava ragazza che un'altra volta aveva infilato i tordi nello spiedo dal di dietro al davanti. Tagliate dunque la testicciuola per la sua lunghezza e così come stanno i due pezzi naturalmente, metteteli a cuocere in un largo tegame; ma fate prima un soffritto d'aglio, prezzemolo e olio, e quando avrà preso colore, fermatelo con un ramaiuolo di brodo. Buttata giù la testicciuola, conditela con sale e pepe, aggiungete a mezza cottura un pezzetto di burro, un poco di sugo o conserva di pomodoro e tiratela a cottura con altro brodo, se occorre. È un piatto da non presentarsi ad estranei, ma per famiglia è di poca spesa e gustoso; la parte intorno all'occhio è la più delicata.»

Se volete provare anche voi a cucinare questa prelibatezza un po’ alternativa della cucina italiana eccovi la ricetta:

Testicciola d'agnello

Ingredienti: testa d'agnello con il cervello e la lingua, pangrattato, olio d'oliva, vino bianco, sale e pepe.

Tagliate la testa dell’agnello in due parti, per la sua lunghezza (di traverso) e non fate come la servetta dell’Artusi; pulitela bene privandola della pelle e dei peli rimanenti.
Lavatela con cura in acqua fredda, facendo attenzione che il cervello non si stacchi, asciugatela e ponetela in un tegame largo con foglie d’alloro, sale, pepe, un bicchiere di vino bianco e olio d’oliva quanto basta.
Spolverate il tutto con del pangrattato e infornate in forno preriscaldato a 180 gradi per circa un’ora, state attenti che non si secchi troppo, versando ogni tanto del brodo vegetale.

Se preferite una testicciuola più morbida e sugosa potete provare la preparazione in umido, in cui la si pone la testicciuola in un tegame con prezzemolo, aglio, olio e un po’ di brodo. La cottura andrà fatta a tegame coperto per circa 40/50 minuti.

Ottimo è anche il cervello al limone:

INGREDIENTI per 4 persone:
1 cervello di vitello
Alloro
sale e pepe
olio
limone
Mettete il cervello a mollo in abbondante acqua fredda almeno per un’ora, pulendolo poi da ogni residuo di sangue coagulato e dalla sottile pelle che lo riveste.
Fatelo bollire per circa 20-25 minuti in acqua, aggiungendo anche l’alloro. Scolatelo bene tagliatelo a fette e conditelo con sale e pepe ed un’emulsione di olio e limone.
Potete servirlo bello caldo o come antipasto freddo, in quest’ultimo caso dopo averlo scolato mettetelo a riposare tra due piatti con un peso sopra, una volta raffreddato tagliatelo a fette sottili e conditelo come sopra. 
Chi lo desidera può aggiungere anche un velo di maionese.
Sarà una vera prelibatezza per i vostri ospiti.


Se ho stuzzicato la vostra fantasia e siete interessati a saperne di più del “cervello nella cucina italiana” potete provare anche queste altre ricette.
Ricette italiane a base di cervello:


Se volete scoprire le proprietà nutrizionali del cervello, date un’occhiatina qui 

Ed ora…buon appetito a tutti!

Commenti

I nostri post più amati

LA CONIUGAZIONE DEL VERBO ESSERE - TABELLA COMPLETA

LE TAVOLE DEI VERBI LA CONIUGAZIONE DEL VERBO ESSERE

I CONNETTIVI TESTUALI NELLA LINGUA ITALIANA

  I connettivi in linguistica sono quelle espressioni che servono per unire , legare, le parti logiche di un discorso, di una frase. Sono cioè delle forme invariabili (congiunzioni, locuzioni, ecc.), che funzionano da ponte per unire in modo logico i diversi contenuti di un testo. Sono uscita prima questa mattina, eppure , non ho fatto in tempo!                                                 Connettivo La funzione di connettivo può essere svolta da parole di diversa natura grammaticale ossia: Preposizioni:   Ho pensato di invitarti a pranzo domani. Congiunzioni come ma, però, ciononostante, perciò, finché, che, dunque, perché, se, malgrado che, affinché , ecc. : Non ho studiato perché stavo molto male. Avverbi e le locuz...

AVERE SIGNIFICATO E CONIUGAZIONE - TABELLA COMPLETA

Il verbo avere ha diversi utilizzi, impariamo a distinguerne alcuni e a ricordarci della H . La H in italiano è una lettera muta che in alcune forme del verbo avere assume una grande importanza. Il primo significato del verbo avere è quello di POSSEDERE in riferimento a beni materiali (ho una bicicletta), doti morali, qualità, titoli o anche a qualità fisiche e priscologiche (ho le gambe corte, ho tanto coraggio). Io ho una casa al mare. Maria ha un cane. Giorgio ha tre nipoti. Il verbo avere può venire utilizzato col significato di SENTIRE, AVERE LA SENSAZIONE DI: Oggi ho molto freddo. Luisa ha mal di pancia. Gli studenti hanno sete. Il professore ha sonno. Il verbo avere, così come il verbo essere viene anche utilizzato come AUSILIARE ossia come aiuto agli altri verbi (ausilio=aiuto) per formare i tempi composti. I eri ho avuto la febbre. Uscirai di casa quando avrai fatto i compiti. Se tu avessi studiato meglio, avresti passato l'esame. Il verbo avere se seguito dalla prep...

Boom-Auch-Crash-Grr-Boing

ONOMATOPEA  È una figura retorica. L’onomatopea è un'espressione o parola che riproduce direttamente un rumore o un suono naturale, rievocandola acusticamente.  Il suono evoca il rumore dello strumento che lo produce. L’onomatopea viene molto usata in letteratura e in fumettistica, si tratta di un segno grafico che non ha alcun significato se non viene associato al suono o rumore di cui è l’imitazione (crash=il suono di un bicchiere che si rompe; sob-sob= quello di un uomo che piange). Sono parole onomatopeiche ad esempio: sciacquio, gorgoglìo, tuffo, sciabordio, boato, scoppio, clangore, fragore ,fruscio, sussurro, lampo, ticchettio, tintinnio. Esempi conosciuti da tutti sono i versi degli animali: Il cane fa bau-bau Il gatto fa miao-miao Il pulcino fa pio-pio L’uccellino fa cip-cip Se volete vedere come vengono scritti onomatopeicamente i versi degli animali nelle maggiori lingue, allora fate CLICK Un altro campo in cui le onomatopee sono usa...

Io le toccai.....

IO LE TOCCAI Una canzona popolare tutta basata sui doppi sensi! Li riconoscete tutti? Prima però un ripassino sui nomi che riguardano il corpo: E ora cantiamo Canti Popolari  Io le toccai Io le toccai i capelli lei mi disse: "non son quelli vai più giù che son più belli!" amor se mi vuoi bene più giù tu devi andar e allora più giù più giù più giù e allora più giù più giù più giù e allora più giù più giù più giù più giùùùù oh oh oh Io le toccai il nasino lei mi disse: "sei un cretino và più giù che c'è un giardino !" oh oh oh amor se mi vuoi bene più giù tu devi andar e allora più giù più giù più giù e allora più giù più giù più giù e allora più giù più giù più giù più giùùùù Io le toccai la bocca lei mi disse: " non se tocca! vai più giù che c'è una grotta !" oh oh oh amor se mi vuoi bene più giù tu devi andar e allora più giù più g...

Il vocabolario dell'estate italiana

L’estate è quel momento in cui fa troppo caldo per fare quelle cose per cui faceva troppo freddo d’inverno. (Mark Twain) Un’ estate italiana!   Parole e frasi legate all’estate in italiano. Evviva è arrivata l’estate, la mia stagione preferita. Oggi vi presento alcune parole e alcune frasi essenziali per vivere un’estate italiana. Abbronzarsi – Prendere il sole Il sole italiano al mare , in montagna, in campagna ma anche in città è forte. Quando il sole è forte è caldo in italiano si dice che “ batte ”…” Il sole batte oggi !” potrete sentire persino frasi come “ Oggi il sole picchia forte !” ma non vi preoccupate, non vi farà un occhio nero! Per proteggervi usate la crema solare scegliendo il giusto “ fattore di protezione”, altrimenti rischierete di ustionarvi (bruciarvi – scottarvi ).  Fare il bagno – Nuotare L’ acqua d’estate è meravigliosa per rinfrescarsi e divertirsi, si può fare il bagno , sguazzare ma anche allenarsi e nuotare (ossia far...