Passa ai contenuti principali

Transitivo o intransitivo? Boh!?

Ecco un problema da mal di tesa 


1.    Luigi legge (che cosa)à un libro.
2.   Luigi saluta (chi)à sua sorella che parte.
3.    Luigi saluta (àß).
4.   Luigi àpasseggia
5.   Luigi àdorme

Nelle prime due frasi l’azione (leggere e salutare) descritta dal verbo è affiancata da un complemento che completa la frase dandole un senso compiuto.

L’azione insomma transita, passaà verso un oggetto che la riceve

Nell’esempio 3. Luigi saluta, la frase ha pur se sottointeso un oggetto “complemento” che la completa. È sottointeso e chiaro che Luigi sta salutando qualcuno o qualcosa (a meno che non sia del tutto matto). L’azione di salutare infatti non è pensabile, senza una persona a cui è diretta.

Negli ultimi due esempi le frasi descrivono o un processo-azione, o uno stato che coinvolge solo il soggetto. L’azione resta e si esaurisce sul soggetto, senza estendersi ad un oggetto esterno.
Un verbo che può avere un complemento oggetto (espresso o sottointeso), e che risponde perciò alle domande- CHI? CHE COSA?- viene chiamato TRANSITIVO.
Un verbo che non ammette un complemento oggetto diretto si dice INTRANSITIVO.


E se fosse finita qui…probabilmente sarebbe tutto facile.
MA L’ITALIANO NON È UNA LINGUA FACILE
Così mi tocca dirvi anche che:

1)Alcuni verbi intransitivi possono reggere un complemento diretto, detto "complemento oggetto interno":
Vivere la vita.
Giocare un gioco
Morire la morte del giusto
Piangere lacrime amare
Dormire sonni tranquillià l
Per capirci la parola sonno è strettamente legata al verbo -se dico "sonno" penso istintivamente a "dormire”; come per morire-morte, vivere-vita, piangere e lacrime.
Il complemento in questi casi è "strettamente collegato al verbo sul piano semantico". Questi verbi pur essendo intransitivi possono avere un complemento oggetto ma interno.

2) Esistono diversi verbi che possono essere usati sia transitivamente che intransitivamente, a volte cambiando significato. Ecco alcuni esempi!

Parlo con Pia (parlare sta per articolare suoni, comunicare) intransitivo.
Parlo il tedesco (parlare qui significa conoscere una lingua.

Peso le pesche. Pesare usato transitivamente= calcolare il peso
La valigia pesa. Pesare usato intransitivamente= essere pesante

Il pescatore cala le reti. Calare verbo transitivo= far scendere
Il sole cala sul mare. Calare verbo intransitivo=tramontare
La febbre è calata. Calare verbo intransitivo= scendere

Il medico assiste (assistere=curare) il malato= uso transitivo
Ho assistito (assistere=ero presente) alla tua lezione= uso intransitivo

Il macellaio ha ceduto l’attività (cedere= vendere)= uso transitivo
Non cederò mai (cedere=farsi intimidire da) = uso intransitivo

Conterò il numero dei presenti (contare=stabilire il numero) = uso transitivo
Conta solo sulle sue forze (contare=fare affidamento) = uso intransitivo


Si comportano così i verbi:

Accelerare, accrescere, affievolire, affogare, affondare, agghiacciare, ammutolire, annegare, annerire, ardere, arretrare, arricchire, arrugginire, asfissiare, aumentare, avanzare, azzittire,  bruciare, calare, calzare, cambiare, centuplicare, cessare, cicatrizzare, colare, cominciare, continuare, convenire, correre, crepare ,crescere, declinare, derivare, deviare, diminuire, discendere, evadere, esplodere, fallire, finire, fuggire, gelare, guarire, importare ,ingrassare, invecchiare, mancare, maturare, migliorare, montare, mutare, passare, peggiorare, pesare, resuscitare, rincarare, ringiovanire, salire, saltare, sbarcare, scattare, scendere, schizzare, scorrere, seguire, servire, sfumare, suonare, toccare, trascorrere, variare. 

3) Mentre i verbi intransitivi hanno solo la forma attiva, poiché l'azione compiuta in sé non ricade su un complemento oggetto, cioè non "transita o esce" fuori dal soggetto; i verbi transitivi, invece, possono avere tre forme: attiva, passiva, riflessiva.

APPROFONDISCI IL PROBLEMA DELLA SCELTA DELL'AUSILIARE NEL NOSTRO POST
https://italiabenetti.blogspot.com/2014/01/essere-o-avere-questo-e-il-problema.html

INSOMMA : per una regola…cento eccezioni!
 Il mio consiglio…tutte le volte che non siete sicuri, consultate un buon vocabolario. On-line lo trovate qui 

Per altri esempi entrate su questa pagina

Commenti

Posta un commento

I nostri post più amati

LA CONIUGAZIONE DEL VERBO ESSERE - TABELLA COMPLETA

LE TAVOLE DEI VERBI LA CONIUGAZIONE DEL VERBO ESSERE

I CONNETTIVI TESTUALI NELLA LINGUA ITALIANA

  I connettivi in linguistica sono quelle espressioni che servono per unire , legare, le parti logiche di un discorso, di una frase. Sono cioè delle forme invariabili (congiunzioni, locuzioni, ecc.), che funzionano da ponte per unire in modo logico i diversi contenuti di un testo. Sono uscita prima questa mattina, eppure , non ho fatto in tempo!                                                 Connettivo La funzione di connettivo può essere svolta da parole di diversa natura grammaticale ossia: Preposizioni:   Ho pensato di invitarti a pranzo domani. Congiunzioni come ma, però, ciononostante, perciò, finché, che, dunque, perché, se, malgrado che, affinché , ecc. : Non ho studiato perché stavo molto male. Avverbi e le locuzioni avverbiali come così, allora, successivamente, cioè, inoltre ecc.: Penso quindi sono. Verbi :  Abbiamo cantato, ballato, mangiato e chiacchierato insieme, riassumendo ci siamo divertiti molto! Alcune espressioni come da u

AVERE SIGNIFICATO E CONIUGAZIONE - TABELLA COMPLETA

Il verbo avere ha diversi utilizzi, impariamo a distinguerne alcuni e a ricordarci della H . La H in italiano è una lettera muta che in alcune forme del verbo avere assume una grande importanza. Il primo significato del verbo avere è quello di POSSEDERE in riferimento a beni materiali (ho una bicicletta), doti morali, qualità, titoli o anche a qualità fisiche e priscologiche (ho le gambe corte, ho tanto coraggio). Io ho una casa al mare. Maria ha un cane. Giorgio ha tre nipoti. Il verbo avere può venire utilizzato col significato di SENTIRE, AVERE LA SENSAZIONE DI: Oggi ho molto freddo. Luisa ha mal di pancia. Gli studenti hanno sete. Il professore ha sonno. Il verbo avere, così come il verbo essere viene anche utilizzato come AUSILIARE ossia come aiuto agli altri verbi (ausilio=aiuto) per formare i tempi composti. I eri ho avuto la febbre. Uscirai di casa quando avrai fatto i compiti. Se tu avessi studiato meglio, avresti passato l'esame. Il verbo avere se seguito dalla prep

Boom-Auch-Crash-Grr-Boing

ONOMATOPEA  È una figura retorica. L’onomatopea è un'espressione o parola che riproduce direttamente un rumore o un suono naturale, rievocandola acusticamente.  Il suono evoca il rumore dello strumento che lo produce. L’onomatopea viene molto usata in letteratura e in fumettistica, si tratta di un segno grafico che non ha alcun significato se non viene associato al suono o rumore di cui è l’imitazione (crash=il suono di un bicchiere che si rompe; sob-sob= quello di un uomo che piange). Sono parole onomatopeiche ad esempio: sciacquio, gorgoglìo, tuffo, sciabordio, boato, scoppio, clangore, fragore ,fruscio, sussurro, lampo, ticchettio, tintinnio. Esempi conosciuti da tutti sono i versi degli animali: Il cane fa bau-bau Il gatto fa miao-miao Il pulcino fa pio-pio L’uccellino fa cip-cip Se volete vedere come vengono scritti onomatopeicamente i versi degli animali nelle maggiori lingue, allora fate CLICK Un altro campo in cui le onomatopee sono usatissi

Esclamazioni e Interiezioni

GRAMMATICHIAMO LE ESCLAMAZIONI O INTERIEZIONI Sono suoni, parole, o gruppi di parole che esprimono sentimenti e sensazioni improvvisi (meraviglia, allegria, dolore, rabbia, sorpresa ecc.). Si tratta di una componente invariabile il cui valore si comprende dal tono della voce e la mimica di chi parla. L’interiezione è seguita dal punto esclamativo, che può però essere collocato anche alla fine della frase. Se l'interiezione o esclamazione è composta da una sola vocale oppure da una consonante, la lettera h va posta dopo la vocale o la consonante (ad esempio, uh!). Se invece è formata da due vocali, la lettera h va collocata in mezzo (ad esempio, ohi!). Alcune interiezioni come ad esempio ahimè, ohibò, ohimè richiedono l'accento grave (cioè quello che scende dall'alto verso il basso). In alcuni casi si trovano anche nomi, aggettivi, verbi e avverbi che assumono la funzione di interiezione o esclamazione: nomi: ad esempio, coraggio! animo! acc

Il vocabolario dell'estate italiana

L’estate è quel momento in cui fa troppo caldo per fare quelle cose per cui faceva troppo freddo d’inverno. (Mark Twain) Un’ estate italiana!   Parole e frasi legate all’estate in italiano. Evviva è arrivata l’estate, la mia stagione preferita. Oggi vi presento alcune parole e alcune frasi essenziali per vivere un’estate italiana. Abbronzarsi – Prendere il sole Il sole italiano al mare , in montagna, in campagna ma anche in città è forte. Quando il sole è forte è caldo in italiano si dice che “ batte ”…” Il sole batte oggi !” potrete sentire persino frasi come “ Oggi il sole picchia forte !” ma non vi preoccupate, non vi farà un occhio nero! Per proteggervi usate la crema solare scegliendo il giusto “ fattore di protezione”, altrimenti rischierete di ustionarvi (bruciarvi – scottarvi ).  Fare il bagno – Nuotare L’ acqua d’estate è meravigliosa per rinfrescarsi e divertirsi, si può fare il bagno , sguazzare ma anche allenarsi e nuotare (ossia fare attivit