Passa ai contenuti principali

Il congiuntivo

IL CONGIUNTIVO NELLA LINGUA ITALIANA


L’argomento di oggi è uno di quelli spinosi.
C’è chi lo da per morto, chi per moribondo, ci sono quelli che non lo usano “Perché tanto non serve!” e quelli che ci provano, ma non lo sanno usare; ci sono quelli che non lo vogliono imparare “Tanto anche gli italiani lo sbagliano!”

Se ne parla sui giornali, se ne parla e spesso sparla in tv.
Il famoso congiuntivo è un argomento molto dibattuto e parlarne o insegnarlo, non è assolutamente facile.

La prendo alla larga e vi chiedo:

Provate a immaginare la Cappella Sistina dipinta in bianco e nero.
Immaginatevi la cucina italiana senza spezie, olio e sughi.
Immaginatevi la musica fatta di sole due note.
Immaginatevi la comunicazione in un alfabeto con due lettere.
Ed ora immaginatevi l’italiano senza il congiuntivo.

E sì amici miei, il congiuntivo serve eccome, serve ad aggiungere colore,
sapore e musicalità al parlato, serve a farci esprimere in modo vario, appropriato e non noioso ed è uno spartiacque inconfondibile tra chi sa esprimersi in modo corretto, raffinato ed evoluto nonché creativo ed elegante e chi invece parla ancora da troglodita in difficoltà.

NON È ASSOLUTAMENTE VERO CHE TUTTO QUELLO CHE SI PUÓ ESPRIMERE COL CONGIUNTIVO, LO SI PUÓ ESPRIMERE ANCHE CON L’INDICATIVO.

Il congiuntivo è un modo della lingua italiana che ha come funzione basilare quella di indicare un evento soggettivo, irreale, non sicuro e non rilevante (lo in tempi in cui tutti sembrano essere sicuri di tutto, può apparire anacronistico).

Mentre l’indicativo esprime il piano oggettivo della realtà, il congiuntivo mette in primo piano la dimensione soggettiva e individuale.

QUINDI: Io penso che SIA così e NON Io penso che è così!!!!

Sentite qui cosa dice il bravissimo Professor Tartaglione:



Il modo congiuntivo ha quattro tempi: due semplici (il presente e l’imperfetto) e due composti (il passato e il trapassato).

Prendiamo dal libro "Barzellettiamo" alcune interessanti tabelle:




Congiuntivo (presente)



Esempi:

Credo che la tua sia proprio una bella idea.
Ho paura che Luca sia già uscito.
Spero che torniate presto.
Penso che questa volta tu abbia proprio sbagliato



Congiuntivo (passato)



Esempi:

Penso che tu abbia fatto bene a dirglielo.
Spero che tu abbia preso la medicina prima di partire.
Credo che Laura non sia mai stata a casa nostra.
Mi auguro che abbiano passato una bella vacanza.

Congiuntivo (imperfetto)



Esempi:

Pensavo che quel gatto non graffiasse
Credevo che quel ristorante fosse migliore.
Pensavo che Luca ti avvisasse.
Speravo che il locale ti piacesse.

Congiuntivo (trapassato)



Esempi:

Speravo che quel cane fosse stato vaccinato.
Credevo che tu avessi già fatto i compiti.
Speravo che tu avessi capito il tuo errore.
Temevo che l’aereo fosse precipitato.

1) Tempo presente: indica una possibilità che dipende da un verbo al presente o al futuro;
2) Tempo imperfetto: indica una possibilità che dipende da un verbo al passato o condizionale;
3) Tempo passato: indica una possibilità, forse già realizzata, che dipende da un verbo al presente o al futuro;
4) Tempo trapassato: indica una possibilità, che non si è realizzata, la quale dipende da un verbo al passato.

Le regole della concordanza dei tempi determinano la loro scelta.


Il congiuntivo può essere usato sia nelle frasi principali che in quelle subordinate (anche se più spesso in queste ultime).

Nelle frasi principali
Usato nelle proposizioni principali il congiuntivo indica un desiderio, un'esortazione o una supposizione, a volte anche in un contesto di ordini e auguri, in alternanza con l’imperativo ( Volesse il cielo! Si accomodi pure!)

1) Desiderio.
Esempio: Marco dice che comincerà a studiare di più! Fosse vero!

2) Dubbio.
Esempio: Marco dice che comincerà a studiare di più? Che sia vero?


3) Comando (come forma dell'imperativo per la terza persona singolare, quindi anche nella forma di cortesia, e plurale) 
Esempio: Signor Rossi, stia attento!

4) Invito, permesso, un’esortazione (e per comandi "mediati" o "indiretti").
Esempio: Entri, entri pure signora, si accomodi.

Per altri usi del congiuntivo nelle frasi principali guardate un po’ qui.

Nelle frasi subordinate

Normalmente il congiuntivo si usa in frasi subordinate ossia secondarie e viene introdotto da diversi elementi della frase principale.

In questa tabella potete notare molti di questi elementi:


Il congiuntivo nella lingua italiana



Videolezioni di grammatica: come si forma il congiuntivo







Il congiuntivo o l'indicativo







Lorenzo Baglioni - Il Congiuntivo








School is COOL #11 - Il Fantasma Congiuntivo





Le tabelle presenti in questo articolo potete trovarle nel libro: 



E se ancora non ne potete più di congiuntivo...o volete approfondire l'argomento, eccovi un paio di libri che fanno al caso vostro:






Commenti

I nostri post più amati

LA CONIUGAZIONE DEL VERBO ESSERE - TABELLA COMPLETA

LE TAVOLE DEI VERBI LA CONIUGAZIONE DEL VERBO ESSERE

I CONNETTIVI TESTUALI NELLA LINGUA ITALIANA

  I connettivi in linguistica sono quelle espressioni che servono per unire , legare, le parti logiche di un discorso, di una frase. Sono cioè delle forme invariabili (congiunzioni, locuzioni, ecc.), che funzionano da ponte per unire in modo logico i diversi contenuti di un testo. Sono uscita prima questa mattina, eppure , non ho fatto in tempo!                                                 Connettivo La funzione di connettivo può essere svolta da parole di diversa natura grammaticale ossia: Preposizioni:   Ho pensato di invitarti a pranzo domani. Congiunzioni come ma, però, ciononostante, perciò, finché, che, dunque, perché, se, malgrado che, affinché , ecc. : Non ho studiato perché stavo molto male. Avverbi e le locuz...

AVERE SIGNIFICATO E CONIUGAZIONE - TABELLA COMPLETA

Il verbo avere ha diversi utilizzi, impariamo a distinguerne alcuni e a ricordarci della H . La H in italiano è una lettera muta che in alcune forme del verbo avere assume una grande importanza. Il primo significato del verbo avere è quello di POSSEDERE in riferimento a beni materiali (ho una bicicletta), doti morali, qualità, titoli o anche a qualità fisiche e priscologiche (ho le gambe corte, ho tanto coraggio). Io ho una casa al mare. Maria ha un cane. Giorgio ha tre nipoti. Il verbo avere può venire utilizzato col significato di SENTIRE, AVERE LA SENSAZIONE DI: Oggi ho molto freddo. Luisa ha mal di pancia. Gli studenti hanno sete. Il professore ha sonno. Il verbo avere, così come il verbo essere viene anche utilizzato come AUSILIARE ossia come aiuto agli altri verbi (ausilio=aiuto) per formare i tempi composti. I eri ho avuto la febbre. Uscirai di casa quando avrai fatto i compiti. Se tu avessi studiato meglio, avresti passato l'esame. Il verbo avere se seguito dalla prep...

Boom-Auch-Crash-Grr-Boing

ONOMATOPEA  È una figura retorica. L’onomatopea è un'espressione o parola che riproduce direttamente un rumore o un suono naturale, rievocandola acusticamente.  Il suono evoca il rumore dello strumento che lo produce. L’onomatopea viene molto usata in letteratura e in fumettistica, si tratta di un segno grafico che non ha alcun significato se non viene associato al suono o rumore di cui è l’imitazione (crash=il suono di un bicchiere che si rompe; sob-sob= quello di un uomo che piange). Sono parole onomatopeiche ad esempio: sciacquio, gorgoglìo, tuffo, sciabordio, boato, scoppio, clangore, fragore ,fruscio, sussurro, lampo, ticchettio, tintinnio. Esempi conosciuti da tutti sono i versi degli animali: Il cane fa bau-bau Il gatto fa miao-miao Il pulcino fa pio-pio L’uccellino fa cip-cip Se volete vedere come vengono scritti onomatopeicamente i versi degli animali nelle maggiori lingue, allora fate CLICK Un altro campo in cui le onomatopee sono usa...

Il vocabolario dell'estate italiana

L’estate è quel momento in cui fa troppo caldo per fare quelle cose per cui faceva troppo freddo d’inverno. (Mark Twain) Un’ estate italiana!   Parole e frasi legate all’estate in italiano. Evviva è arrivata l’estate, la mia stagione preferita. Oggi vi presento alcune parole e alcune frasi essenziali per vivere un’estate italiana. Abbronzarsi – Prendere il sole Il sole italiano al mare , in montagna, in campagna ma anche in città è forte. Quando il sole è forte è caldo in italiano si dice che “ batte ”…” Il sole batte oggi !” potrete sentire persino frasi come “ Oggi il sole picchia forte !” ma non vi preoccupate, non vi farà un occhio nero! Per proteggervi usate la crema solare scegliendo il giusto “ fattore di protezione”, altrimenti rischierete di ustionarvi (bruciarvi – scottarvi ).  Fare il bagno – Nuotare L’ acqua d’estate è meravigliosa per rinfrescarsi e divertirsi, si può fare il bagno , sguazzare ma anche allenarsi e nuotare (ossia far...

Esclamazioni e Interiezioni

GRAMMATICHIAMO LE ESCLAMAZIONI O INTERIEZIONI Sono suoni, parole, o gruppi di parole che esprimono sentimenti e sensazioni improvvisi (meraviglia, allegria, dolore, rabbia, sorpresa ecc.). Si tratta di una componente invariabile il cui valore si comprende dal tono della voce e la mimica di chi parla. L’interiezione è seguita dal punto esclamativo, che può però essere collocato anche alla fine della frase. Se l'interiezione o esclamazione è composta da una sola vocale oppure da una consonante, la lettera h va posta dopo la vocale o la consonante (ad esempio, uh!). Se invece è formata da due vocali, la lettera h va collocata in mezzo (ad esempio, ohi!). Alcune interiezioni come ad esempio ahimè, ohibò, ohimè richiedono l'accento grave (cioè quello che scende dall'alto verso il basso). In alcuni casi si trovano anche nomi, aggettivi, verbi e avverbi che assumono la funzione di interiezione o esclamazione: nomi: ad esempio, coraggio! animo! acc...