Quello che tu sei, io ero, quello che io sono, tu sarai!
Ci sono dei luoghi in cui il tempo sembra fermarsi e le
domande sulla vita e sulla morte diventano presenti e toccabili, qualsiasi sia
il credo personale.
Ci sono posti in cui avventurarsi significa fare un viaggio affascinante fino
alla soglia della vita, un viaggio misterioso ed unico, in cui il tempo delle
certezze e quello dell’ignoto sembrano darsi la mano, invitandoci a pensare
all’ineffabilità del nostro tempo terreno.
Ma bando ai paroloni, questo è un viaggio che vi consiglio assolutamente di
fare se vi trovate a Palermo o nelle sue vicinanze e non siete reduci da traumi
infantili “da film horror”!
Eh,
lo so, a parlare di mummie molti di voi penseranno a qualche blockbuster di
Hollywood, o alle lezioni di storia sugli egizi. Le mummie esercitano da sempre
un fascino e un interesse incredibile si pensi che persino Paracelso in persona
affermava: “la “mumia”, liquida o solida, era potentissima, tanto da essere
uno degli ingredienti principali del cosiddetto unguento armario, forse il suo
medicamento più celebre. Occorreva mescolarla a varie altre strambe “medicine”
tra cui la usnea cranii, vale a dire il muschio cresciuto sul cranio di un uomo
dai capelli rossi, di ventiquattr’anni circa, vittima di morte violenta: se
impiccato, arrotato o impalato, non faceva molta differenza. Il prodigioso
unguento, si favoleggiava, poteva sanare ogni ferita inferta da armi, ecco
perché era chiamato armarium. L’essenziale era ricordarsi di spalmarlo non
sulla lesione… bensì sull’arma che l’aveva cagionata!”
La
chiesa cattolica dopo il concilio di Trento promosse diverse confraternite che
si dedicarono alla cura dei defunti, in “anima e corpo”; da qui molte cripte
annesse alle chiese iniziarono a “riempirsi” di corpi che per “risparmiare”
spazio venivano spesso messi a “scolare” ossia perder liquidi.
Pensate
che “Puozze sculà” è ancora oggi la maledizione che i napoletani rivolgono a
coloro a cui augurano la morte.
Se pensate che il più grande addensamento di mummie
del paese si trovi in qualche angolo lontano ed esotico vi sbagliate.
Le catacombe del convento dei Cappuccini di Palermo, sono un
luogo misterioso ed incredibile e presentano la collezione di mummie più ampia
del mondo (circa 8.000), descrivere questo angolo sotterraneo non è
assolutamente facile e così mi affido alle parole di un sonetto antico del
1867, che lo dipinge alla perfezione.
Scendi, o fratel, non paventar la morte:
Vieni ed impara a meditar la vita.
Il Duca, il Prence, l’insignito, il forte,
Han la storta superbia qui smentita.
Uguale un dì per te sarà la sorte!
Mira nell’uomo ogni beltà svanita.
In queste tetre e sotterranee porte,
Inva l’estinto vuol perdono, aita.
Se poscia guati gli opulenti marmi,
Dirai: son vane pompe dei mortali,
Oro sprecato ed oziosi carmi.
Emenda dunque i tuoi pur noti mali.
Osservando il simil riedi a narrarmi
Quanto s’apprende dai silenti frati!
Il Convento dei Cappuccini a Palermo, si trova nel quartiere
Cuba, ed è
annesso alla Chiesa di Santa Maria della Pace. Sia la chiesa che il
convento risalgono al XVI secolo, benché edificati su strutture precedenti.
Nel
sotterraneo si trovano le famose Catacombe dei Cappuccini.
I Cappuccini giunsero a Palermo verso il 1534 ed ottennero
in affidamento una cappella dedicata a S. Maria della Pace di origine Normanna.
Alcuni anni dopo casualmente scoprirono che circa quaranta corpi di confratelli
adagiati in una fossa comune, erano in perfetto stato di conservazione.
Questo ritrovamento venne giudicato miracoloso dai Cappuccini che nel 1599
fondarono
in questo luogo le catacombe, scavando un cimitero di gallerie sotterrane di
forma rettangolare e dando vita a questo particolarissimo tipo di sepoltura che
inizialmente fu riservato solo ai religiosi.
I corpi cioè non venivano più
seppelliti ma posti in piedi dentro delle nicchie.
Il primo a venire collocato nelle Catacombe e a divenirne poi il simbolo fu Fra’
Silvestro da Gubbio, un frate laico mummificato nel 1599 e posto in loco il 16
Ottobre del 1599, la cui salma è la prima sulla sinistra subito dopo l'ingresso.
Per quanto riguarda le tecniche bisogna fare una distinzione
tra mummificazione e imbalsamazione, per Fra’ Silvestro si parla di
mummificazione, ossia di una tecnica che prevedeva l’essicazione del corpo e il
riempimento delle cavità corporee con materiali naturali; nell’imbalsamazione
(tecnica usata con il corpicino delle famosissima Rosalia Lombardo, di cui vi
racconterò dopo), invece, si faceva "scolare" la salma per circa un
anno, dopo averle tolti gli organi interni.
Quindi il corpo, più o meno
rinsecchito, veniva lavato con aceto o altre sostanze chimiche, riempito di
paglia, e rivestito con i suoi abiti. Altri metodi, utilizzati specialmente in
periodi di epidemie, prevedevano un bagno di arsenico o di acqua di calce.
Col passare del tempo questo tipo di sepoltura fu concessa
anche ai benefattori dell’ordine e a tutti coloro che fossero in grado di
permettersi i costi delle pratica di imbalsamazione; proprio il fatto che si
trattasse di una pratica così costosa, la portò ad essere uno status symbol per
le famiglie più abbienti.
Da questo momento il numero degli ospiti delle
Catacombe crebbe esponenzialmente, con una lieve battuta d’arresto a metà '800 quando
le disposizioni sanitarie locali vietarono le sepolture nelle chiese e nei
sotterranei, il che portò all’erezione a fianco della chiesa del Cimitero dei
Cappuccini.
L’uso delle Catacombe dura di fatto fino ai primi anni del 1900, anche se in
linea teorica dal 1880 l’essiccazione e l’esposizione dei cadaveri non erano
più permesse per legge.
I corridoi delle catacombe sono divisi per categorie.
C’è la cappella dei bambini e il corridoio delle famiglie (che raggruppa mummie
della stessa famiglia), il corridoio dei professionisti in cui riposano figure
della borghesia emergente come pittori e perfino uomini di teatro.
Il corridoio dei professionisti conserva
le mummie di medici, avvocati, pittori, ufficiali e soldati, tra i quali il
pittore Velasquez,
gli scultori Filippo
Pennino e Lorenzo Marabitti e il chirurgo Salvatore Manzella.
A metà di
questo corridoio si può notare l’ultimo colatoio rimasto visibile, un ambiente che
favoriva l’essicazione del cadavere; proprio qui avveniva il trattamento.
Poi troviamo il corridoio dei preti, dove si possono
ammirare Agostino Franco,
vescovo di Ermopoli e
altre due mummie molto interessanti, per le divise e per le parrucche posticce,
quelle dei colonnelli Paolo Ragona e di
Giulio Ascanio Enea.
La
leggenda dice che tra questi corpi ci sarebbe anche quello del Conte di Cagliostro,
inutilmente cercato da Napoleone quando
visitò il convento.
Un altro ospite famoso delle Catacombe è Antonio
Prestigiacomo (dongiovanni morto in duello) che secondo la leggenda chiese di
avere l’applicazione delle protesi agli occhi per continuare a poter guardare
le belle donne che gli venivano a far visita anche da morto. A partire dall’Ottocento
infatti si affermò l’usanza di trattare le mummie con trucchi, belletti e
capsule vitree in modo che avessero l’aspetto di persone vive.
L’esempio migliore di ciò è “La bella addormentata”, la
mummia più bella del mondo; il corpicino appartenuto alla piccola Rosalia
Lombardo, morta di polmonite all’età di due anni il 6 dicembre 1920 (una delle
ultime mummie poste nelle Catacombe), è così perfetto e sereno da dare l’impressione
che la piccola stia solo dormendo.
Il padre devastato dal dolore, volle a tutti i costi farla
imbalsamare e affidò il corpo al professor Alfredo Salafia, siciliano, che lo
trattò con una miscela composta da formalina, per uccidere i batteri, alcool,
che unito alle condizioni micro-climatiche del luogo avrebbe contribuì alla
mummificazione, glicerina, per impedire l'eccessivo inaridimento, acido
salicilico, per impedire la crescita dei funghi e sali di zinco, per conferire
rigidità.
Rosalia sembra viva, un dolce angelo addormentato, un raggio
di luce in un luogo buio d’oltretomba, i suoi riccioli dorati le ricadono sulla
fronte e a guardarla vien quasi da domandarsi cosa stia sognando.
Alfredo Salafia
Anche se il processo di mummificazione è eccellente, il
corpo negli ultimi anni presentava piccoli segni di decomposizione.
È stato
quindi necessario collocare la storica bara all'interno di una teca ermetica di
acciaio e vetro, satura di azoto, per impedire la crescita di microrganismi,
tenendola alla temperatura costante di 20 °C e con umidità del 65%.
Le Catacombe dei Cappuccini sono un luogo unico che in tanti
secoli di storia ha attirato e affascinato visitatori da tutto il mondo, tra
cui moltissimi intellettuali, poeti e scrittori come Mario Praz e Guy de
Maupassant, Carlo Levi e Ippolito
Pindemonte (da cui prende nome proprio la strada che da Corso Calatafimi porta
alle Catacombe).
Tra tutte queste testimonianze spicca quella di Ippolito
Pindemonte, che si è ispirato alle Catacombe dei Cappuccini per i suoi
“Sepolcri”:
Ma cosa forse più
ammiranda e forte
colà m’apparve: spaziose, oscure
stanze sotterra, ove, in lor nicchie, come
simulacri diritti, intorno vanno
corpi d’anima voti, e con quei panni
tuttora, in cui l’aura spirar fur visti,
sovra i muscoli morti e su la pelle
così l’arte sudò, così caccionne
fuori ogni umor che le sembianze
antiche,
non che le carni lor, serbano i volti
dopo cent’anni e più. Morte li guarda
e in tema par d’aver fallito i colpi
Intanto un sospirar, s’alza, un confesso
singhiozzar lungo, un lamentar non basso
che per le arcate ed echeggianti sale
si sparge, a cui par che que’ corpi freddi
rispondano: i due mondi un picciol varco
divide, e unite in amistà congiunte
non fur la vita mai tanto e la morte.
“…Le mummie, in piedi
o coricate, vestite di tutto punto, divise per sesso e categoria sociale, anche se
la maggior parte appartengono ai ceti alti, poiché il processo di
imbalsamazione era costoso… prelati, commercianti e borghesi nei loro vestiti
"della domenica"; ufficiali dell'esercito in uniforme di gala;
giovani donne vergini, decedute prima di potersi maritare, vestite col loro
abito da sposa e una corona di ferro in capo; gruppi familiari disposti in
piedi su alte mensole, delimitate da sottili ringhiere simili a balconate;
bambini….”
Eccovi l’indirizzo:
Catacombe dei Cappuccini
via Cappuccini, 1 Palermo
Orari di visita: tutti i giorni (domeniche e festivi
compresi) ore 09.00-12.30 e ore 15.00-17.30.
Da fine ottobre a fine marzo la domenica pomeriggio le catacombe non
sono visitabili.
I connettivi in linguistica sono quelle espressioni che servono per unire , legare, le parti logiche di un discorso, di una frase. Sono cioè delle forme invariabili (congiunzioni, locuzioni, ecc.), che funzionano da ponte per unire in modo logico i diversi contenuti di un testo. Sono uscita prima questa mattina, eppure , non ho fatto in tempo! Connettivo La funzione di connettivo può essere svolta da parole di diversa natura grammaticale ossia: Preposizioni: Ho pensato di invitarti a pranzo domani. Congiunzioni come ma, però, ciononostante, perciò, finché, che, dunque, perché, se, malgrado che, affinché , ecc. : Non ho studiato perché stavo molto male. Avverbi e le locuz...
Il verbo avere ha diversi utilizzi, impariamo a distinguerne alcuni e a ricordarci della H . La H in italiano è una lettera muta che in alcune forme del verbo avere assume una grande importanza. Il primo significato del verbo avere è quello di POSSEDERE in riferimento a beni materiali (ho una bicicletta), doti morali, qualità, titoli o anche a qualità fisiche e priscologiche (ho le gambe corte, ho tanto coraggio). Io ho una casa al mare. Maria ha un cane. Giorgio ha tre nipoti. Il verbo avere può venire utilizzato col significato di SENTIRE, AVERE LA SENSAZIONE DI: Oggi ho molto freddo. Luisa ha mal di pancia. Gli studenti hanno sete. Il professore ha sonno. Il verbo avere, così come il verbo essere viene anche utilizzato come AUSILIARE ossia come aiuto agli altri verbi (ausilio=aiuto) per formare i tempi composti. I eri ho avuto la febbre. Uscirai di casa quando avrai fatto i compiti. Se tu avessi studiato meglio, avresti passato l'esame. Il verbo avere se seguito dalla prep...
ONOMATOPEA È una figura retorica. L’onomatopea è un'espressione o parola che riproduce direttamente un rumore o un suono naturale, rievocandola acusticamente. Il suono evoca il rumore dello strumento che lo produce. L’onomatopea viene molto usata in letteratura e in fumettistica, si tratta di un segno grafico che non ha alcun significato se non viene associato al suono o rumore di cui è l’imitazione (crash=il suono di un bicchiere che si rompe; sob-sob= quello di un uomo che piange). Sono parole onomatopeiche ad esempio: sciacquio, gorgoglìo, tuffo, sciabordio, boato, scoppio, clangore, fragore ,fruscio, sussurro, lampo, ticchettio, tintinnio. Esempi conosciuti da tutti sono i versi degli animali: Il cane fa bau-bau Il gatto fa miao-miao Il pulcino fa pio-pio L’uccellino fa cip-cip Se volete vedere come vengono scritti onomatopeicamente i versi degli animali nelle maggiori lingue, allora fate CLICK Un altro campo in cui le onomatopee sono usa...
IO LE TOCCAI Una canzona popolare tutta basata sui doppi sensi! Li riconoscete tutti? Prima però un ripassino sui nomi che riguardano il corpo: E ora cantiamo Canti Popolari Io le toccai Io le toccai i capelli lei mi disse: "non son quelli vai più giù che son più belli!" amor se mi vuoi bene più giù tu devi andar e allora più giù più giù più giù e allora più giù più giù più giù e allora più giù più giù più giù più giùùùù oh oh oh Io le toccai il nasino lei mi disse: "sei un cretino và più giù che c'è un giardino !" oh oh oh amor se mi vuoi bene più giù tu devi andar e allora più giù più giù più giù e allora più giù più giù più giù e allora più giù più giù più giù più giùùùù Io le toccai la bocca lei mi disse: " non se tocca! vai più giù che c'è una grotta !" oh oh oh amor se mi vuoi bene più giù tu devi andar e allora più giù più g...
L’estate è quel momento in cui fa troppo caldo per fare quelle cose per cui faceva troppo freddo d’inverno. (Mark Twain) Un’ estate italiana! Parole e frasi legate all’estate in italiano. Evviva è arrivata l’estate, la mia stagione preferita. Oggi vi presento alcune parole e alcune frasi essenziali per vivere un’estate italiana. Abbronzarsi – Prendere il sole Il sole italiano al mare , in montagna, in campagna ma anche in città è forte. Quando il sole è forte è caldo in italiano si dice che “ batte ”…” Il sole batte oggi !” potrete sentire persino frasi come “ Oggi il sole picchia forte !” ma non vi preoccupate, non vi farà un occhio nero! Per proteggervi usate la crema solare scegliendo il giusto “ fattore di protezione”, altrimenti rischierete di ustionarvi (bruciarvi – scottarvi ). Fare il bagno – Nuotare L’ acqua d’estate è meravigliosa per rinfrescarsi e divertirsi, si può fare il bagno , sguazzare ma anche allenarsi e nuotare (ossia far...
Commenti
Posta un commento