Passa ai contenuti principali

Anno bisesto anno funesto

In Italia si dice "Anno bisesto anno funesto o dissesto"!


”Anno bisteso, né baco, né moglie, né innesto”. 
In un anno bisestile, non si deve dare inizio a un’attività lavorativa (azienda, società, affari decisivi e quant’altro), non si ci sposa e non si concepisce un figlio. 

L'anno bisestile è la soluzione a un problema che ha sempre fatto scervellare gli astronomi sin dai tempi antichi, ossia lo "scollamento" fra anno solare e anno civile. 
L'anno civile, di 365 giorni, non è esattamente uguale all'anno solare, che misura 365 giorni, 5h, 48m, 45s.
Se l'anno civile non andasse di pari passo con l'anno solare, si avrebbe uno spostamento delle stagioni nell'arco dell'anno.

 L'equinozio di primavera potrebbe finire per scivolare, col tempo, dal 21 marzo verso aprile, poi a maggio, a giugno, ecc.

Il ritardo dell'anno civile che si accumula ogni anno su quello solare ci porta, così, alla soluzione di avere nel calendario un giorno in più ogni quattro anni!

Anno bisesto, anno funesto è un notissimo detto popolare che sembra risalire all’epoca degli antichi romani; bisesto è un termine che sta per bisestile; il detto vuole quindi ricordare che gli anni bisestili sono forieri di sventura.


Ovviamente si tratta solo di superstizione, ma talvolta l’espressione viene utilizzata con intenti scherzosi quando ci accade qualcosa di non troppo piacevole nel corso di un anno bisestile.

Nel XV secolo,  Michele Savonarola, medico e scienziato (e nonno del più famoso Giacomo Savonarola) parlando male  degli anni bisestili, affermò che erano portatori di epidemie e nefasti per le greggi, per le vegetazioni.

 Nell'antica Roma il mese di febbraio era il 'Mensis Feralis', il mese dei morti e delle cerimonie funebri. Inoltre, sempre i romani aggiungevano il giorno in più dopo il 24 febbraio, che chiamavano 'sexto die ante Kalendas Martias' (sesto giorno prima delle Calende di marzo), da cui l'aggettivo 'bisestile'. Come se non bastasse a fare dell'anno 'bisesto' un anno funesto, sono molti gli eventi tragici che si sono verificati il 29 febbraio, tra cui il terremoto del 1960 che uccise un terzo della popolazione di Agadir in Marocco.

In inglese l'anno bisestile si chiama 'leap year' (anno del salto) in riferimento al fatto di saltare un giorno in più rispetto all'anno precedente.

Quali catastrofi ricordiamo accadute in anni bisestili?

Nel 1908 avvenne il terribile terremoto di Messina che devastò Sicilia e Calabria, portandosi dietro migliaia di morti, feriti ed edifici completamente distrutti.
Nel 1912 il famoso Titanic affonda davanti alle coste di Terranova.
Nel 1936, anno bisesto, ebbe inizio in Spagna una lunga e tragica guerra civile.
Nel 1940 viene costruito e inaugurato il campo di sterminio di Auschwitz.
Nel 1948 muore un grande leader politico e spirituale indiano Mhatma Gandhi.
Nel 1968 a Los Angeles il 5 giungo viene ucciso Robert F. Kennedy, due mesi prima il 4 aprile era stato ucciso anche il pastore attivista Martin Luther King.
Nel 1980 venne ucciso John Lennon.
Nel 2004 a sconvolgere il mondo arrivò un devastante tzunami abbattutosi sulle coste affacciate sull'Oceano Indiano.
Nel 2012 ricordiamo in Italia l'affondamento della nave Costa Concordia.
Nel 2016 la città di Amatrice viene rasa al suolo da un terremoto.
Nel 2020 scoppia nel mondo un'epidemia da Coronavirus.

Abbandonando le catastrofi, non vogliamo mettervi troppa ansia.

Curiosità

Chi nasce il 29 febbraio, quando festeggia?
Sceglie lui. Qualcuno festeggia il 28 febbraio, qualcuno il primo marzo. Non c'è una regola fissa. La probabilità di nascere il 29 febbraio è di una su 1.461. In quattro anni ci sono 1.460 giorni, aggiungiamo quello dell'anno bisestile, si arriva così a 1.461. Nei paesi anglofono i bambini nati in quel giorno si chiamano "leapers" o "leaplings", il 29 febbraio viene chiamato infatti leap-day, giorno 'del salto'.

Secondo una tradizione di origine nordica stabilisce che le donne possono dichiararsi agli uomini in questo giorno, a patto di presentarsi con in mano una cucurbitacea (come uno zucchino) e che, una volta dichiarate, dovranno baciare tre volte

Tra i personaggi famosi nati il 29 febbraio si ricordano Papa Paolo III e il compositore Gioacchino Rossini.


Nel giorno di Santa Brigida, il 29 febbraio, sono infatti le fanciulle che possono chiedere la mano del proprio innamorato, in via del tutto eccezionale. Questo perché, anticamente, nel calendario inglese il 29 febbraio non esisteva, essendo stato introdotto da un Papa cattolico, Gregorio XIII appunto, e pertanto era un giorno fuori dal corpus delle leggi, privo di status legali. Si dice che, sotto il regno di Margaret di Scozia, gli uomini non potevano rifiutare questa proposta, pena il pagamento di una multa piuttosto salata. Ancora oggi, in alcuni paesi nordici, gli uomini che rifiutano una proposta di matrimonio a loro indirizzata in data 29 febbraio, devono risarcire la fidanzata con una sorta di “dote al contrario”, composta di guanti o vestiti.

Commenti

I nostri post più amati

LA CONIUGAZIONE DEL VERBO ESSERE - TABELLA COMPLETA

LE TAVOLE DEI VERBI LA CONIUGAZIONE DEL VERBO ESSERE

I CONNETTIVI TESTUALI NELLA LINGUA ITALIANA

  I connettivi in linguistica sono quelle espressioni che servono per unire , legare, le parti logiche di un discorso, di una frase. Sono cioè delle forme invariabili (congiunzioni, locuzioni, ecc.), che funzionano da ponte per unire in modo logico i diversi contenuti di un testo. Sono uscita prima questa mattina, eppure , non ho fatto in tempo!                                                 Connettivo La funzione di connettivo può essere svolta da parole di diversa natura grammaticale ossia: Preposizioni:   Ho pensato di invitarti a pranzo domani. Congiunzioni come ma, però, ciononostante, perciò, finché, che, dunque, perché, se, malgrado che, affinché , ecc. : Non ho studiato perché stavo molto male. Avverbi e le locuz...

AVERE SIGNIFICATO E CONIUGAZIONE - TABELLA COMPLETA

Il verbo avere ha diversi utilizzi, impariamo a distinguerne alcuni e a ricordarci della H . La H in italiano è una lettera muta che in alcune forme del verbo avere assume una grande importanza. Il primo significato del verbo avere è quello di POSSEDERE in riferimento a beni materiali (ho una bicicletta), doti morali, qualità, titoli o anche a qualità fisiche e priscologiche (ho le gambe corte, ho tanto coraggio). Io ho una casa al mare. Maria ha un cane. Giorgio ha tre nipoti. Il verbo avere può venire utilizzato col significato di SENTIRE, AVERE LA SENSAZIONE DI: Oggi ho molto freddo. Luisa ha mal di pancia. Gli studenti hanno sete. Il professore ha sonno. Il verbo avere, così come il verbo essere viene anche utilizzato come AUSILIARE ossia come aiuto agli altri verbi (ausilio=aiuto) per formare i tempi composti. I eri ho avuto la febbre. Uscirai di casa quando avrai fatto i compiti. Se tu avessi studiato meglio, avresti passato l'esame. Il verbo avere se seguito dalla prep...

Boom-Auch-Crash-Grr-Boing

ONOMATOPEA  È una figura retorica. L’onomatopea è un'espressione o parola che riproduce direttamente un rumore o un suono naturale, rievocandola acusticamente.  Il suono evoca il rumore dello strumento che lo produce. L’onomatopea viene molto usata in letteratura e in fumettistica, si tratta di un segno grafico che non ha alcun significato se non viene associato al suono o rumore di cui è l’imitazione (crash=il suono di un bicchiere che si rompe; sob-sob= quello di un uomo che piange). Sono parole onomatopeiche ad esempio: sciacquio, gorgoglìo, tuffo, sciabordio, boato, scoppio, clangore, fragore ,fruscio, sussurro, lampo, ticchettio, tintinnio. Esempi conosciuti da tutti sono i versi degli animali: Il cane fa bau-bau Il gatto fa miao-miao Il pulcino fa pio-pio L’uccellino fa cip-cip Se volete vedere come vengono scritti onomatopeicamente i versi degli animali nelle maggiori lingue, allora fate CLICK Un altro campo in cui le onomatopee sono usa...

Io le toccai.....

IO LE TOCCAI Una canzona popolare tutta basata sui doppi sensi! Li riconoscete tutti? Prima però un ripassino sui nomi che riguardano il corpo: E ora cantiamo Canti Popolari  Io le toccai Io le toccai i capelli lei mi disse: "non son quelli vai più giù che son più belli!" amor se mi vuoi bene più giù tu devi andar e allora più giù più giù più giù e allora più giù più giù più giù e allora più giù più giù più giù più giùùùù oh oh oh Io le toccai il nasino lei mi disse: "sei un cretino và più giù che c'è un giardino !" oh oh oh amor se mi vuoi bene più giù tu devi andar e allora più giù più giù più giù e allora più giù più giù più giù e allora più giù più giù più giù più giùùùù Io le toccai la bocca lei mi disse: " non se tocca! vai più giù che c'è una grotta !" oh oh oh amor se mi vuoi bene più giù tu devi andar e allora più giù più g...

Il vocabolario dell'estate italiana

L’estate è quel momento in cui fa troppo caldo per fare quelle cose per cui faceva troppo freddo d’inverno. (Mark Twain) Un’ estate italiana!   Parole e frasi legate all’estate in italiano. Evviva è arrivata l’estate, la mia stagione preferita. Oggi vi presento alcune parole e alcune frasi essenziali per vivere un’estate italiana. Abbronzarsi – Prendere il sole Il sole italiano al mare , in montagna, in campagna ma anche in città è forte. Quando il sole è forte è caldo in italiano si dice che “ batte ”…” Il sole batte oggi !” potrete sentire persino frasi come “ Oggi il sole picchia forte !” ma non vi preoccupate, non vi farà un occhio nero! Per proteggervi usate la crema solare scegliendo il giusto “ fattore di protezione”, altrimenti rischierete di ustionarvi (bruciarvi – scottarvi ).  Fare il bagno – Nuotare L’ acqua d’estate è meravigliosa per rinfrescarsi e divertirsi, si può fare il bagno , sguazzare ma anche allenarsi e nuotare (ossia far...