Passa ai contenuti principali

Occhio e Malocchio. Le superstizioni e le scaramanzie italiane.


 




La superstizione è una credenza di natura irrazionale che può influire sul pensiero e sulla condotta di vita delle persone che la fanno propria, in particolare è la credenza che gli eventi futuri siano influenzati da particolari comportamenti senza che vi sia una relazione causale.
La scaramanzia è una forma di superstizione secondo la quale alcune frasi o gesti attirerebbero o allontanerebbero la fortuna o la sfortuna.
Un esempio è l'idea che dicendo qualcosa, questa non accadrà, o potrebbe accadere il contrario di ciò che si è detto.
Per questo motivo ad esempio, in Italia, si augura solitamente il contrario di ciò che si desidera che avvenga. Ad un cacciatore non si dirà mai "Buona caccia", ma "In bocca al lupo" parola entrata anche nel linguaggio comune e utilizzato per augurare "buona fortuna".


Nel mondo artistico invece per augurare buona fortuna si augura “merda”, quest’espressione ha origine nel mondo teatrale dell’Ottocento; un periodo in cui gli spettatori raggiungevano i teatri a cavallo o su carrozze trainate da cavalli. Quindi, un elevato quantitativo di feci nei dintorni di un teatro equivaleva ad uno spettacolo di successo. 
Ps. Augurare merda al di fuori dell’ambito artistico ha un significato diametralmente opposto…perciò attenti!



Nonostante la cultura moderna condanni a parole la superstizione, molte credenze di questo genere sono estremamente diffuse anche nella società occidentale e persino favorite dai media, si pensi ad esempio, dell'astrologia dell'oroscopo, alle diverse pratiche divinatorie, ai cartomanti che predicono il futuro leggendo le carte, o ai tanti maghi che girano per le televisioni regionali italiane.


“Prendi questa mano, Zingara. Dimmi pure che destino avrò”, cantava la magica Iva Zanicchi.  Oroscopi, maghi, fattucchiere e cartomanti sono un modo per cercare una soluzione veloce a dubbi che ci attanagliano o a scelte che non sappiamo come prendere. Una forza oscura e superiore da cui speriamo di sentirci dire che tutto andrà bene e che le cose finiranno proprio come noi speriamo. Siamo attratti da tutto quanto sa di mistero e nello stesso tempo ne abbiamo paura, il famoso fascino e paura per l’ignoto. 

«Fa parte del nostro Dna affidarci alla fortuna: ci giochiamo i numeri al Lotto, ci facciamo leggere le carte, compriamo i “gratta e vinci”. Siamo un Paese estremamente scaramantico, anche se non vogliamo ammetterlo: "Non è vero... ma ci credo", recitava il titolo di una commedia di Peppino De Filippo del 1942».

Ma pensando razionalmente possiamo veramente fidarci dei maghi?

Ecco a voi il Divino Otelma (per favore NON fate come lui!!!!):


Talismani tarocchi…malocchi preparati ad arte, intrugli con gli ingredienti di un brodo di pollo, cocktail d' amore incapaci di inebriare persino il loro bevitore.
Tutto un trucco, tra l’altro, caro…ma allora perché ci crediamo?






Ci crediamo forse perché la superstizione ha in noi radici antiche ed è in grado di farci promesse che la realtà non può fare o darci spiegazioni che altrimenti sembrano introvabili.
“La fortuna è cieca…la sfiga ci vede benissimo…ma perché capitano tutte a me?”
Pensare che le sfighe spesso ce le andiamo a cercare o che spesso non sono spiegabili ha molto meno fascino che credere che qualcuno ci abbia guardato storto inebriato da invidia e gelosia.

Il malocchio è una delle tradizioni popolari più radicate, si rifà al potere dello sguardo e alla superstizione che esso se dato in modo malevolo possa produrre
effetti negativi sulla persona osservata. Insomma “se qualcuno ti guarda storto” ha il potere di portarti malasorte e sfiga. Sono moltissime le culture che attribuiscono questo potere allo sguardo. Il pensiero che l’occhio possa veicolare poteri e influssi malefici e negativi è associato nel corso della storia a strabici, zingari, persone coi capelli rossi e uomini che portano gli occhiali scuri.
Per proteggersi da un’occhiata malevola e sospetta si era soliti sputare per terra tre volte (il numero tre è il numero perfetto associato al sacro nel cristianesimo). Altri riti porta fortuna sono fare le corna, toccarsi i genitali, toccare ferro ecc. ecc.
Spesso si parla persino di persone che portano sfortuna…i cosiddetti iettatori.


LO IETTATORE
Il termine jella, iella o raramente zella ossia sporcizia, deriva dall'arcaismo iettare, che significa gettare sotto forma di polvere il proprio risentimento verso una persona, affinché questa venga colta da maleficio e patisca fortuna avversa. Colui che lancia, che getta il maleficio è detto dunque iettatore (ma nel linguaggio parlato viene spesso chiamato menagramo o gufo).

La tradizione popolare e la letteratura descrivono la figura dello iettatore come un essere magro, allampanato, pallido, arcigno, solitario, taciturno, dal naso ricurvo, gli occhi grandi e sporgenti, lo sguardo fisso, le sopracciglia folte e unite, il portamento leggermente curvo. Una figura cupa e sinistra vestita di nero e inconfondibile.

La storia ci porta nel racconto di Alessandro Dumas il racconto di un esempio lampante di jettatore, il principe di Ventignano di Napoli, Cesare della Valle che sin dalla nascita ebbe il "dono" di diffondere attorno a sé sciagure a non finire, dalla sua nascita fatale per sua madre, alla nutrice scelta, una prosperosa contadinotta nei dintorni di Nettuno che non riuscì mai ad allattarlo perché non appena il piccolo le toccò il seno la donna perse il latte. Arrivando poi  al suo ingresso nel convento il giorno prima della soppressione delle comunità religiose napoletane, fino alla sua entrata in seminario, nel giorno stesso del suo arrivo tutti i suoi compagni di classe furono colpiti da un’improvvisa epidemia di tosse convulsiva. Ai suoi poteri si racconta siano legati inoltre: l'incendio del teatro S.Carlo in occasione della sua prima visita in quel luogo, il naufragio della nave passeggeri su cui si trovava, oltre alla nave di soccorso, atte a trasportarlo in Inghilterra.

In una commedia di Pirandello, interpretata in uno sketch dal celebre comico Totò, un uomo strambo, additato e temuto dai suoi paesani come jettatore, chiede al proprio pretore una patente, ovvero un riconoscimento legale, quindi una legittimazione sociale del proprio ruolo di dispensatore di sventure.

Va bene ma ora… se la sfortuna ci abbraccia o abbiamo paura che lo faccia?
Allora in Italia basta avere alcune accortezze.


Talismani, portafortuna e grattate varie.

·         Tocca ferro. Toccare ferro, è un modo di dire abbreviato dell'espressione "toccare un ferro di cavallo" che vuol dire allontanare una possibile sciagura con il rituale scaramantico di toccare un oggetto di ferro o un ferro di cavallo. Ancora oggi un ferro di cavallo appeso con l’apertura rivolta verso l’alto è un portafortuna in cui molti credono.
·         Toccarsi o grattarsi i genitali. Toccarsi le palle in Italia è un gesto scaramantico molto diffuso, utilizzato per allontanare sfortuna, malaugurio o possibili sfighe. Darsi una grattata sembra che rimandi ad un richiamo positivo e protettivo della fertilità.
·         Toccare la gobba di un gobbo. Che toccare una gobba porti fortuna è un retaggio del Medioevo. Quando un uomo aveva la gobba era convinzione comune che Dio lo avesse toccato e che di quel tocco fosse rimasto il segno. Toccare la gobba, quindi, è come toccare la mano del Signore. Se la gobba però è quella di una donna allora il significato è opposto, la gibbosità di una donna porta sfortuna in quanto probabilmente era stato il demonio a toccarla.
·         Toccare un cornetto. Fare le corna. Il cornetto, proprio per la sua forma è simbolo di virilità, fertilità e forza, toccarlo quindi porta buona sorte o protegge dalla sfortuna. Un cornetto portafortuna è rosso e fatto a mano è storto e a punta e deve venire regalato, mai acquistato da soli. Legato al cornetto è il gesto delle corna ma attenzione fare le corna scaramanticamente per allontanare la sventura e proteggersi vuol dire dirigere il gesto verso il basso. Se il gesto delle corna viene fatto rivolgendole verso l’alto allora è un augurio di infedeltà…ossia ti auguro di diventare cornuto…ti auguro che il tuo partner ti tradisca. Come vedete due significati opposti.
·         La coccinella porta fortuna ed è considerata una messaggera divina. Se ve ne trovate appoggiata una sul corpo, prendetela con cura in mano e lasciatela camminare tra le vostre dita, nel momento in cui spiccherà il volo esprimente un desiderio. Si dice che si avvererà.
·         Trovare un quadrifoglio. I quadrifogli sono rari e trovarne uno porta fortuna in quanto segno del destino. I quadrifogli non sono una specie a sé ma un’anomalia genetica, la possibilità di trovarne uno è piuttosto bassa visto che se ne trova uno ogni circa 10.000 trifogli. Nella credenza popolare ciascuna foglia porta con sé un segno positivo: speranza, fede, fortuna e amore. Trovarne uno è di buon auspicio, metterne uno sotto il cuscino porta bei sogni.
·         Incrociare le dita porta fortuna. Questo gesto risale all’antichità in cui era un modo per evocare il simbolo della croce. Nel medioevo questo gesto veniva fatto per impedire al diavolo di impossessarsi di un’anima. Incrociare le dita significa insomma tutelarsi, proteggersi mettersi al riparo dalla malasorte.
·         Indossare indumenti rossi a Capodanno porta fortuna tutto l’anno. Il rosso è il colore dell’augurio e della buona sorte. Anche ai tempi dei romani il colore rosso era legato al potere, al cuore alla salute e alla fertilità. Il rosso è sorgente di energia, fuoco, passione, forza e fortuna. Ah…se poi a Capodanno mangiate anche le lenticchie l’anno nuovo sarà per voi ricco di fortuna economica.
·         Molti italiani hanno dei veri e propri riti scaramantici personali per allontanare la sfortuna o chiamare la fortuna. Tipo riempire la casa di Vischio e baciarsi sotto di esso; mettere sempre uno stesso indumento portafortuna agli esami e chi più ne ha più ne metta. Michael Jordan aveva dei pantaloncini portafortuna dai tempi del college, sarebbe stato lo stesso se non li avesse avuti? Per Valentino Rossi esistono gesti, oggetti e rituali portafortuna che rappresentavano una sorta di percorso psicologico e scaramantico per prepararsi ad una gara. In barba ad ogni logica un piccolo talismano o un rituale scaramantico possono aiutare veramente, l’importante è il crederci o forse come, il crederci ci fa sentire.



Che gli italiani siano un popolo superstizioso e scaramantico è risaputo. Ma di sicuro non sono l’unico popolo ad esserlo. E tali credenze affondano le radici in tempi antichi in cui anche i fenomeni naturali come eclissi, lampi, tuoni e tempeste venivano ascritte alla potenza degli spiriti. Per non parlare dei miti e delle leggende legate al cibo o ai numeri.

LA SUPERSTIZIONE E I NUMERI
Il 13 porta sfiga, viene saltato persino come piano nei grattacieli degli Stati Uniti…ed anche in Italia è un gran brutto numero, guai ad esempio ad essere in tredici a tavola (i riferimenti all’ultima cena non sono casuali, basti pensare com’è finita quella rimpatriata).
Il 17 porta jella se poi cade di Venerdì, si salvi chi può. A quanto pare il diluvio universale iniziò il 17 febbraio (di sicuro un venerdì). Per gli antichi Romani 17 = XVII che, anagrammato, si legge VIXI cioè vissi, palesemente malaugurante visto che era anche un’iscrizione tombale. Anche i pitagorici lo guardavano male in quanto è compreso tra 16 e 18 che sono gli unici due numeri rappresentanti superfici di quadrilateri con perimetro uguale all’area (se non avete capito non preoccupatevi).

IL CALENDARIO NEFASTO
Venerdì 17 mettetevela via che è un giorno da dimenticare, quindi vedete di non prendere mai decisioni importanti quel giorno.
Un antico proverbio recita: “Né di Venere (venerdì) né di Marte (martedì) non si sposa e non si parte, né si dà principio all’arte”.
Tra i giorni nefasti si annoveravano nell’antichità il 7 maggio, l’8 luglio e l’8 novembre, giorni dedicati ai morti.

LA SUPERSTIZIONE A TAVOLA

·        Il sale caduto sul tavolo. Nell’antichità il sale era un elemento preziosissimo, versarlo sul tavolo significava perdere del denaro. Da ciò il legame con la sfortuna. Per neutralizzare l’evento nefasto bisogna raccogliere un po’ del sale caduto e tirarne tre piccole manciate dietro la spalla sinistra.
·        L’aglio ha poteri portentosi non solo per la salute è anche un gran portafortuna, oltre a proteggere da un attacco di vampiri. Ogni napoletano che si rispetti conosce a memoria la formula che Peppino De Filippo recitava negli anni ’70 ogni interpretando il personaggio di Pappagone: “Aglio, fravaglio/fattura ca nun quaglio, corna, bicorna, capa r’alice e capa r’aglio”. Secondo delle antiche credenze partenopee, condivise anche in Umbria, Marche e Calabria, inghiottire uno spicchio intero a digiuno porterebbe una gran fortuna oltre a fare bene alla salute. Avrete un alito mortale, ma la sfiga vi lascerà stare!
·        A tavola guai a incrociare coltello e forchetta che ricordando la crocifissione di Gesù e sono una mancanza di rispetto. E poi sempre a tavola come già detto, mai sedersi in tredici. Il cucchiaio poi…mai tenerlo con la mano sinistra.
·        Nella notte di San Silvestro si mangiano le lenticchie, accompagnate da zampone o cotechino. Le lenticchie in Italia sono un gran portafortuna e il segno di grandi guadagni in arrivo.
·        L’olio è uno dei prodotti attorno a cui ruotano numerose leggende. Se viene versato per sbaglio, bisogna gettarvi in cima un po’ di sale per scongiurare l’arrivo della malasorte. Esattamente come il sale, l’olio era nell’antichità una delle materie prime più costose, sprecarlo era un segno di malaugurio. L’olio poi è un ottimo alleato per intercettare il malocchio. Volete sapere se ne siete colpiti? Prendete un piatto fondo e riempitelo di acqua, versateci al centro poche gocce d’olio e osservate come questo si comporta. Se la goccia resta a galla, non avete il malocchio, se la goccia si allarga o si rompe in tante goccioline allora siete stati colpiti dall’affascino e serviranno antiche formule segrete per porvi rimedio.
·        Servire a tavola il pane capovolto a tavola porta male. Ed è segno di prossima carestia.
·        Il riso per gli sposi. Nell’Antica Roma ai neosposi venivano lanciati chicchi di grano come augurio di felicità e fertilità. Alcuni raccontano che quando il grano cominciò a scarseggiare diventando meno reperibile e costoso si passò a lanciare il riso.
·        Se volete preparare una buona maionese non fatelo mai durante il periodo delle mestruazioni. A quanto pare “in quel periodo” la donna non solo fa impazzire la maionese…ma inacidisce persino il vino!
·        Viva il vino. Al contrario del sale e dell’olio, il vino che cade sulla tavola non porta con sé grandi disgrazie. Anzi, se se ne prende un po’ con le dita e lo si passa dietro le orecchie, diventa segno di buon auspicio. Attenzione, però, a versarlo nella maniera corretta, ovvero con il dorso della mano rivolto verso l’alto. Ah, guai a versarlo con la mano sinistra.
·        La salvia non è buona solo nell’arrosto. Se temete che in casa vostra si aggirino spiriti maligni, fatela prima essiccare e poi bruciatela, spargendone i fumi in ogni stanza. In questo modo purificherete la vostra dimora.
·        Se vi trovate ad una festa e state per brindare. Ricordatevi di guardare tutti negli occhi. Non guardarsi negli occhi durante il cin-cin porta sfortuna.
·        Quando rompete le uova non gettatele mai col guscio intero, ma spezzettatelo per evitare che il demonio ci si annidi dentro.


Commenti

I nostri post più amati

LA CONIUGAZIONE DEL VERBO ESSERE - TABELLA COMPLETA

LE TAVOLE DEI VERBI LA CONIUGAZIONE DEL VERBO ESSERE

I CONNETTIVI TESTUALI NELLA LINGUA ITALIANA

  I connettivi in linguistica sono quelle espressioni che servono per unire , legare, le parti logiche di un discorso, di una frase. Sono cioè delle forme invariabili (congiunzioni, locuzioni, ecc.), che funzionano da ponte per unire in modo logico i diversi contenuti di un testo. Sono uscita prima questa mattina, eppure , non ho fatto in tempo!                                                 Connettivo La funzione di connettivo può essere svolta da parole di diversa natura grammaticale ossia: Preposizioni:   Ho pensato di invitarti a pranzo domani. Congiunzioni come ma, però, ciononostante, perciò, finché, che, dunque, perché, se, malgrado che, affinché , ecc. : Non ho studiato perché stavo molto male. Avverbi e le locuzioni avverbiali come così, allora, successivamente, cioè, inoltre ecc.: Penso quindi sono. Verbi :  Abbiamo cantato, ballato, mangiato e chiacchierato insieme, riassumendo ci siamo divertiti molto! Alcune espressioni come da u

AVERE SIGNIFICATO E CONIUGAZIONE - TABELLA COMPLETA

Il verbo avere ha diversi utilizzi, impariamo a distinguerne alcuni e a ricordarci della H . La H in italiano è una lettera muta che in alcune forme del verbo avere assume una grande importanza. Il primo significato del verbo avere è quello di POSSEDERE in riferimento a beni materiali (ho una bicicletta), doti morali, qualità, titoli o anche a qualità fisiche e priscologiche (ho le gambe corte, ho tanto coraggio). Io ho una casa al mare. Maria ha un cane. Giorgio ha tre nipoti. Il verbo avere può venire utilizzato col significato di SENTIRE, AVERE LA SENSAZIONE DI: Oggi ho molto freddo. Luisa ha mal di pancia. Gli studenti hanno sete. Il professore ha sonno. Il verbo avere, così come il verbo essere viene anche utilizzato come AUSILIARE ossia come aiuto agli altri verbi (ausilio=aiuto) per formare i tempi composti. I eri ho avuto la febbre. Uscirai di casa quando avrai fatto i compiti. Se tu avessi studiato meglio, avresti passato l'esame. Il verbo avere se seguito dalla prep

Boom-Auch-Crash-Grr-Boing

ONOMATOPEA  È una figura retorica. L’onomatopea è un'espressione o parola che riproduce direttamente un rumore o un suono naturale, rievocandola acusticamente.  Il suono evoca il rumore dello strumento che lo produce. L’onomatopea viene molto usata in letteratura e in fumettistica, si tratta di un segno grafico che non ha alcun significato se non viene associato al suono o rumore di cui è l’imitazione (crash=il suono di un bicchiere che si rompe; sob-sob= quello di un uomo che piange). Sono parole onomatopeiche ad esempio: sciacquio, gorgoglìo, tuffo, sciabordio, boato, scoppio, clangore, fragore ,fruscio, sussurro, lampo, ticchettio, tintinnio. Esempi conosciuti da tutti sono i versi degli animali: Il cane fa bau-bau Il gatto fa miao-miao Il pulcino fa pio-pio L’uccellino fa cip-cip Se volete vedere come vengono scritti onomatopeicamente i versi degli animali nelle maggiori lingue, allora fate CLICK Un altro campo in cui le onomatopee sono usatissi

Esclamazioni e Interiezioni

GRAMMATICHIAMO LE ESCLAMAZIONI O INTERIEZIONI Sono suoni, parole, o gruppi di parole che esprimono sentimenti e sensazioni improvvisi (meraviglia, allegria, dolore, rabbia, sorpresa ecc.). Si tratta di una componente invariabile il cui valore si comprende dal tono della voce e la mimica di chi parla. L’interiezione è seguita dal punto esclamativo, che può però essere collocato anche alla fine della frase. Se l'interiezione o esclamazione è composta da una sola vocale oppure da una consonante, la lettera h va posta dopo la vocale o la consonante (ad esempio, uh!). Se invece è formata da due vocali, la lettera h va collocata in mezzo (ad esempio, ohi!). Alcune interiezioni come ad esempio ahimè, ohibò, ohimè richiedono l'accento grave (cioè quello che scende dall'alto verso il basso). In alcuni casi si trovano anche nomi, aggettivi, verbi e avverbi che assumono la funzione di interiezione o esclamazione: nomi: ad esempio, coraggio! animo! acc

Il vocabolario dell'estate italiana

L’estate è quel momento in cui fa troppo caldo per fare quelle cose per cui faceva troppo freddo d’inverno. (Mark Twain) Un’ estate italiana!   Parole e frasi legate all’estate in italiano. Evviva è arrivata l’estate, la mia stagione preferita. Oggi vi presento alcune parole e alcune frasi essenziali per vivere un’estate italiana. Abbronzarsi – Prendere il sole Il sole italiano al mare , in montagna, in campagna ma anche in città è forte. Quando il sole è forte è caldo in italiano si dice che “ batte ”…” Il sole batte oggi !” potrete sentire persino frasi come “ Oggi il sole picchia forte !” ma non vi preoccupate, non vi farà un occhio nero! Per proteggervi usate la crema solare scegliendo il giusto “ fattore di protezione”, altrimenti rischierete di ustionarvi (bruciarvi – scottarvi ).  Fare il bagno – Nuotare L’ acqua d’estate è meravigliosa per rinfrescarsi e divertirsi, si può fare il bagno , sguazzare ma anche allenarsi e nuotare (ossia fare attivit