Passa ai contenuti principali

Come usare Magari in italiano - Magari e Forse - (Meaning of MAGARI e FORSE in the Italian language)

 


Sicuramente ti è già capitato di sentire la parola magari e di chiederti che significato ha.

Beh, i significati della parola magari sono tanti, vediamoli insieme.

La parolina magari proviene dalla lingua greca, makárie, vocativo di makários ‘felice, beato’!

Magari può avere funzione di interiezione, congiunzione o avverbio.

A)     INTERIEZIONE/ESCLAMAZIONE (per esprimere un sentimento)

In questo caso magari esprime un vivo desiderio e significa “Mi piacerebbe, sarebbe bello!”.  Un’espressione di auspicio, desiderio o rimpianto (quindi dispiacere) che si può trovare da sola nelle risposte.

Ho un biglietto gratis per il concerto di Adel vuoi venire? Magari! (=sarebbe bello, mi piacerebbe)

Vieni in vacanza con noi? Magari!

Hai passato l’esame? Magari, mi ha bocciato di brutto! (=sarebbe stato bello, ma non è andato così)

Sai che abbiamo vinto al lotto? Magari fosse vero!

MAGARI= MI PIACEREBBE TANTO- SAREBBE BELLO

 

MAGARI  risposta positiva per rispondere a un desiderio.

MAGARI risposta che esprime il dispiacere, il rimpianto per un desiderio non avverato

In questi due casi a cambiare è però L’INTONAZIONE DELLA NOSTRA VOCE

Vieni con noi al cinema stasera? Magari! (Sì, vengo volentieri, mi piacerebbe molto!)

Vieni con noi al cinema stasera? Magari! (No, purtroppo non posso, ma mi sarebbe piaciuto molto)

 

B)     Magri può esprimere un DESIDERIO utilizzando MAGARI+CONGIUNTIVO

Magari avessi studiato di più, avrei passato l’esame. (Magari + Congiuntivo trapassato esprime anteriorità ossia parlando del passato si parla di qualcosa che avremmo desiderato che accadesse, di un desiderio non avverato)

Magari non l’avessi conosciuta, mi sarei risparmiato tanti dispiaceri!

Magari ci fosse tanta neve, andremmo a sciare. (Magari+ Congiuntivo imperfetto perché l’azione è contemporanea ed esprime possibilità)

Magari fossi ricca, sai quante cose mi comprerei?

Per esprimere un desiderio se MAGARI accompagna un verbo questo è sempre al MODO CONGIUNTIVO!

C)     AVVERBIO

In questo caso magari significa piuttosto, persino, addirittura, forse, probabilmente, anche, eventualmente, semmai.

Puoi venire quando vuoi, magari (perfino/addirittura) adesso.

Magari (piuttosto) le brucio le sue lettere, ma non gliele ridarò mai.

Mi comprerò la casa, magari (persino/addirittura) a rate ma sarà mia.

Non mi parla più, magari (forse/probabilmente) si è offeso per quello che ho detto.

Magari (eventualmente/semmai) chiamami prima di venire, non sono sempre a casa.

 

Alcune volte le parole FORSE E MAGARI possono essere usate indistintamente, come sinonimi.

Non trovo il vestito rosso, sai dov’è? Magari/Forse è nel cesto della biancheria sporca.

Giulio non è ancora arrivato! Magari/Forse è bloccato nel traffico.

Notate che quando magari esprime una probabilità e significa forse/può essere che, il VERBO che lo segue È ALL’INDICATIVO

 

Quando invece magari esprime un desiderio, una volontà, qualcosa che si vorrebbe fare allora NON può essere sostituito da forse.

Magari potessi comprarmi quelle scarpe, ma costano troppo!

Vieni con me al mare questo fine settimana? Magari!

 

Lucia ha lasciato il fidanzato un bugiardo seriale, si confida con l’amica Carla, non sapendo come comportarsi:

L- Carla che ne dici forse potrei dargli un’altra possibilità! Magari è cambiato?

C- Magari! Ma non ci credo, quelli come lui restano dei bugiardi.

L - Magari se gli parlassi tu riusciresti a capire se le sue scuse sono sincere, lo amo ancora tanto.

C - Forse, ma io non mi fido di lui. Magari mente pure a me e io non riesco a capirlo. Forse dovresti aspettare un po’ di tempo, magari un paio di mesi e se è sincero te lo dimostrerà.

L- Forse hai ragione Carla. Se non cedo subito magari capirà che deve cambiare!




 

 

 

Commenti

I nostri post più amati

LA CONIUGAZIONE DEL VERBO ESSERE - TABELLA COMPLETA

LE TAVOLE DEI VERBI LA CONIUGAZIONE DEL VERBO ESSERE

I CONNETTIVI TESTUALI NELLA LINGUA ITALIANA

  I connettivi in linguistica sono quelle espressioni che servono per unire , legare, le parti logiche di un discorso, di una frase. Sono cioè delle forme invariabili (congiunzioni, locuzioni, ecc.), che funzionano da ponte per unire in modo logico i diversi contenuti di un testo. Sono uscita prima questa mattina, eppure , non ho fatto in tempo!                                                 Connettivo La funzione di connettivo può essere svolta da parole di diversa natura grammaticale ossia: Preposizioni:   Ho pensato di invitarti a pranzo domani. Congiunzioni come ma, però, ciononostante, perciò, finché, che, dunque, perché, se, malgrado che, affinché , ecc. : Non ho studiato perché stavo molto male. Avverbi e le locuzioni avverbiali come così, allora, successivamente, cioè, inoltre ecc.: Penso quindi sono. Verbi :  Abbiamo cantato, ballato, mangiato e chiacchierato insieme, riassumendo ci siamo divertiti molto! Alcune espressioni come da u

AVERE SIGNIFICATO E CONIUGAZIONE - TABELLA COMPLETA

Il verbo avere ha diversi utilizzi, impariamo a distinguerne alcuni e a ricordarci della H . La H in italiano è una lettera muta che in alcune forme del verbo avere assume una grande importanza. Il primo significato del verbo avere è quello di POSSEDERE in riferimento a beni materiali (ho una bicicletta), doti morali, qualità, titoli o anche a qualità fisiche e priscologiche (ho le gambe corte, ho tanto coraggio). Io ho una casa al mare. Maria ha un cane. Giorgio ha tre nipoti. Il verbo avere può venire utilizzato col significato di SENTIRE, AVERE LA SENSAZIONE DI: Oggi ho molto freddo. Luisa ha mal di pancia. Gli studenti hanno sete. Il professore ha sonno. Il verbo avere, così come il verbo essere viene anche utilizzato come AUSILIARE ossia come aiuto agli altri verbi (ausilio=aiuto) per formare i tempi composti. I eri ho avuto la febbre. Uscirai di casa quando avrai fatto i compiti. Se tu avessi studiato meglio, avresti passato l'esame. Il verbo avere se seguito dalla prep

Boom-Auch-Crash-Grr-Boing

ONOMATOPEA  È una figura retorica. L’onomatopea è un'espressione o parola che riproduce direttamente un rumore o un suono naturale, rievocandola acusticamente.  Il suono evoca il rumore dello strumento che lo produce. L’onomatopea viene molto usata in letteratura e in fumettistica, si tratta di un segno grafico che non ha alcun significato se non viene associato al suono o rumore di cui è l’imitazione (crash=il suono di un bicchiere che si rompe; sob-sob= quello di un uomo che piange). Sono parole onomatopeiche ad esempio: sciacquio, gorgoglìo, tuffo, sciabordio, boato, scoppio, clangore, fragore ,fruscio, sussurro, lampo, ticchettio, tintinnio. Esempi conosciuti da tutti sono i versi degli animali: Il cane fa bau-bau Il gatto fa miao-miao Il pulcino fa pio-pio L’uccellino fa cip-cip Se volete vedere come vengono scritti onomatopeicamente i versi degli animali nelle maggiori lingue, allora fate CLICK Un altro campo in cui le onomatopee sono usatissi

Il vocabolario dell'estate italiana

L’estate è quel momento in cui fa troppo caldo per fare quelle cose per cui faceva troppo freddo d’inverno. (Mark Twain) Un’ estate italiana!   Parole e frasi legate all’estate in italiano. Evviva è arrivata l’estate, la mia stagione preferita. Oggi vi presento alcune parole e alcune frasi essenziali per vivere un’estate italiana. Abbronzarsi – Prendere il sole Il sole italiano al mare , in montagna, in campagna ma anche in città è forte. Quando il sole è forte è caldo in italiano si dice che “ batte ”…” Il sole batte oggi !” potrete sentire persino frasi come “ Oggi il sole picchia forte !” ma non vi preoccupate, non vi farà un occhio nero! Per proteggervi usate la crema solare scegliendo il giusto “ fattore di protezione”, altrimenti rischierete di ustionarvi (bruciarvi – scottarvi ).  Fare il bagno – Nuotare L’ acqua d’estate è meravigliosa per rinfrescarsi e divertirsi, si può fare il bagno , sguazzare ma anche allenarsi e nuotare (ossia fare attivit

Esclamazioni e Interiezioni

GRAMMATICHIAMO LE ESCLAMAZIONI O INTERIEZIONI Sono suoni, parole, o gruppi di parole che esprimono sentimenti e sensazioni improvvisi (meraviglia, allegria, dolore, rabbia, sorpresa ecc.). Si tratta di una componente invariabile il cui valore si comprende dal tono della voce e la mimica di chi parla. L’interiezione è seguita dal punto esclamativo, che può però essere collocato anche alla fine della frase. Se l'interiezione o esclamazione è composta da una sola vocale oppure da una consonante, la lettera h va posta dopo la vocale o la consonante (ad esempio, uh!). Se invece è formata da due vocali, la lettera h va collocata in mezzo (ad esempio, ohi!). Alcune interiezioni come ad esempio ahimè, ohibò, ohimè richiedono l'accento grave (cioè quello che scende dall'alto verso il basso). In alcuni casi si trovano anche nomi, aggettivi, verbi e avverbi che assumono la funzione di interiezione o esclamazione: nomi: ad esempio, coraggio! animo! acc