Passa ai contenuti principali

Il terribile GLI - come si pronuncia, quando e come si usa!

1.      Gli




Qualche volta mi chiedo come può una parolina così piccola dare così tanti problemi!

Eh, sì perché GLI ci dà grattacapi, non solo per la sua pronuncia, ma anche e soprattutto, per i suoi usi.

Andiamo con ordine:

Come si pronuncia GLI

Uno degli errori tipici è sta nel non far sentire il suono. Invece di dire AGLIO si dice AIIO.

Oppure si sillabano le lettere in modo staccato pronunciando la g in modo gutturale AGLIO.

Comunque, non preoccuparti, la “GLI”, che tra l’altro pronunciano male anche molti italiani, non ti manca per qualche “problema genetico”.

Non è colpa di nessuno se non la sai pronunciare…o forse sì, è colpa della tua lingua.

La lingua quella che hai in bocca.

Infatti, come diceva un anonimo saggio: “La dizione è come un bacio. Tutto dipende da come usi la lingua”.

Dal modo in cui posizioni la lingua nella tua bocca dipendono molti suoni che pronunci, uno di questi e GL.

 

La combinazione GL davanti a i in posizione intervocalica indica una continua laterale palatale /ʎ/ = /ʎ/ (aglio, figlio, famiglia, conchiglia, imbrogli).

Sono poche le eccezioni, come: glicine, glicerina, negligente, glicemia, anglicano.

 

Per pronunciare in modo corretto gli occorre appoggiare tutta la lingua dietro gli incisivi, facendola aderire al palato centrale, provocando un leggero slittamento della lingua che dopo aver premuto morbidamente sul palato slitta in avanti. Un suono simile è prodotto dalla pronuncia della doppia L.

 

PROVATE:

Allio – Aglio (/'aʎʎo/)

Fillio – Figlio  /'fiʎʎo/

Famillia – famiglia (/faˈmiʎʎa/)

Conchillia – conchiglia

 



 

Quando il gruppo di vocali GL NON È SEGUITO DA “I”, allora si pronuncia diviso in due suoni.

Gladiatore, globo, inglese, glutine.

 

Ok ora che avete capito tutto esercitiamoci insieme:

 

La figlia del Re di Castiglia

non era una gran meraviglia

i suoi occhi eran fatti di triglia

e i capelli sembravan di paglia.

 

1)      Per prima cosa avrete sicuramente imparato che GLI è un articolo determinativo maschile.

Rappresenta la forma plurale dell’articolo LO.

Si usa davanti ai sostantivi maschili plurali che iniziano per vocale, gn, ps, pn, s impura (s+consonante), x, z, y e inoltre per il plurale di dio: gli dèi, gli amici, gli orologi, gli gnomi, gli psicologi, gli storici, gli xilofoni, gli zaini, gli yogurt, gli pneumatici).

Si può elidere solo davanti a parole che iniziano per i: gl'incompetenti (non fare l’elisione non è comunque un errore).

Unito alle preposizioni semplici forma le preposizioni articolate (sempre prima di sostantivi maschili e plurali): agli, cogli, dagli, degli, negli, sugli.

 

2)      Il suo secondo uso è quello di pronome personale atono della terza persona maschile singolare e alla terza plurale.

Si usa in posizione proclitica (davanti al verbo. gli parleremo; anche con un'altra particella:  gli si rizzarono i capelli) o enclitica (dopo il verbo: spiegagli tutto vedrai che capirà; anche in combinazione con un'altra particella, sempre in grafia unita: ricordateglielo) ; usato con i pronomi diretti lo, li, la, le, e con la particella atona ne, dà origine alle forme pronominali glielo, glieli, gliela, gliele, gliene: glielo dirò domani; gliene comperò due; glieli voglio proprio dare).

 

Ha la funzione di complemento di termine.

 

1 A lui, a esso: gli ho chiesto di chiamarmi; se vedi Giovanni digli di venire; devo dargli indietro un libro, lo hai visto?

 

2 A loro, a essi, a esse: ho molti amici lontani e gli scrivo spesso!

 

Qui vi lascio con un compito per casa. Sí, sì avete capito bene, coi compiti per casa.

Allenatevi a pronunciare la gli con questi scioglilingua:

 

·         Filastrocca sciogligrovigli con la lingua ti ci impigli, ma poi te la sgrovigli, basta che non te la pigli.

 

·         Metto una maglia o un maglione?

 

·         Guglielmo coglie ghiaia dagli scogli scagliandola oltre gli scogli tra mille gorgogli.

 

·         Sul tagliere l’aglio taglia, non tagliare la tovaglia; la tovaglia non è aglio, se la tagli fai uno sbaglio.

 

·         Se il coniglio gli agli ti piglia, togligli gli agli e tagliagli gli artigli.

 

·         Il coniglio dormiglione mangia foglie in un boccone.

 

·         Un coniglio che sbadiglia s’impigliò dietro un cespuglio.

 

·         Andavo a Lione cogliendo cotone, tornavo correndo cotone cogliendo.

 

·         Conigli, quaglie, triglie e capodogli.

 

·         In mezzo a un parapiglia ho trovato una conchiglia.

 

·         Stiamo bocconi cogliendo cotoni, stiamo sedendo cotoni cogliendo.

 

·         Figlia, sfoglia la foglia sfoglia la foglia, figlia.

 

·         Un migliaio di conigli tagliano foglie nel bagaglio di Guglielmo.

 

·         Sulla tovaglia ho messo una bottiglia, le tagliatelle e i tovaglioli.

 

·         Cogli un giglio dal cespuglio.

 

·         Il coniglio vuole un consiglio su un dettaglio.

 

·         Sotto l’albero del tiglio ho veduto grano e loglio e un grazioso quadrifoglio. Io cercavo l’erba-voglio, tra le foglie, sotto il tiglio, ma ho trovato solo miglio, un cespuglio di cerfoglio, fiori rossi di trifoglio. Ma non c’era l’erba-voglio!

 

·         Un coniglio che sbadiglia s’impigliò dietro un cespuglio.

 

·         Passa il vento, muore la foglia, zio Guglielmo fa la sfoglia. A pezzetti poi la taglia, zia Teresa lavora a maglia. Frigge la sogliola nella teglia, il bambino ecco si sveglia. Apre la bocca poi sbadiglia, con il sonno fra le ciglia. Dice la mamma: “Figlio mio, se sbadigli, sbadiglio anch’io”.

 

 

Commenti

I nostri post più amati

LA CONIUGAZIONE DEL VERBO ESSERE - TABELLA COMPLETA

LE TAVOLE DEI VERBI LA CONIUGAZIONE DEL VERBO ESSERE

I CONNETTIVI TESTUALI NELLA LINGUA ITALIANA

  I connettivi in linguistica sono quelle espressioni che servono per unire , legare, le parti logiche di un discorso, di una frase. Sono cioè delle forme invariabili (congiunzioni, locuzioni, ecc.), che funzionano da ponte per unire in modo logico i diversi contenuti di un testo. Sono uscita prima questa mattina, eppure , non ho fatto in tempo!                                                 Connettivo La funzione di connettivo può essere svolta da parole di diversa natura grammaticale ossia: Preposizioni:   Ho pensato di invitarti a pranzo domani. Congiunzioni come ma, però, ciononostante, perciò, finché, che, dunque, perché, se, malgrado che, affinché , ecc. : Non ho studiato perché stavo molto male. Avverbi e le locuz...

AVERE SIGNIFICATO E CONIUGAZIONE - TABELLA COMPLETA

Il verbo avere ha diversi utilizzi, impariamo a distinguerne alcuni e a ricordarci della H . La H in italiano è una lettera muta che in alcune forme del verbo avere assume una grande importanza. Il primo significato del verbo avere è quello di POSSEDERE in riferimento a beni materiali (ho una bicicletta), doti morali, qualità, titoli o anche a qualità fisiche e priscologiche (ho le gambe corte, ho tanto coraggio). Io ho una casa al mare. Maria ha un cane. Giorgio ha tre nipoti. Il verbo avere può venire utilizzato col significato di SENTIRE, AVERE LA SENSAZIONE DI: Oggi ho molto freddo. Luisa ha mal di pancia. Gli studenti hanno sete. Il professore ha sonno. Il verbo avere, così come il verbo essere viene anche utilizzato come AUSILIARE ossia come aiuto agli altri verbi (ausilio=aiuto) per formare i tempi composti. I eri ho avuto la febbre. Uscirai di casa quando avrai fatto i compiti. Se tu avessi studiato meglio, avresti passato l'esame. Il verbo avere se seguito dalla prep...

Boom-Auch-Crash-Grr-Boing

ONOMATOPEA  È una figura retorica. L’onomatopea è un'espressione o parola che riproduce direttamente un rumore o un suono naturale, rievocandola acusticamente.  Il suono evoca il rumore dello strumento che lo produce. L’onomatopea viene molto usata in letteratura e in fumettistica, si tratta di un segno grafico che non ha alcun significato se non viene associato al suono o rumore di cui è l’imitazione (crash=il suono di un bicchiere che si rompe; sob-sob= quello di un uomo che piange). Sono parole onomatopeiche ad esempio: sciacquio, gorgoglìo, tuffo, sciabordio, boato, scoppio, clangore, fragore ,fruscio, sussurro, lampo, ticchettio, tintinnio. Esempi conosciuti da tutti sono i versi degli animali: Il cane fa bau-bau Il gatto fa miao-miao Il pulcino fa pio-pio L’uccellino fa cip-cip Se volete vedere come vengono scritti onomatopeicamente i versi degli animali nelle maggiori lingue, allora fate CLICK Un altro campo in cui le onomatopee sono usa...

Io le toccai.....

IO LE TOCCAI Una canzona popolare tutta basata sui doppi sensi! Li riconoscete tutti? Prima però un ripassino sui nomi che riguardano il corpo: E ora cantiamo Canti Popolari  Io le toccai Io le toccai i capelli lei mi disse: "non son quelli vai più giù che son più belli!" amor se mi vuoi bene più giù tu devi andar e allora più giù più giù più giù e allora più giù più giù più giù e allora più giù più giù più giù più giùùùù oh oh oh Io le toccai il nasino lei mi disse: "sei un cretino và più giù che c'è un giardino !" oh oh oh amor se mi vuoi bene più giù tu devi andar e allora più giù più giù più giù e allora più giù più giù più giù e allora più giù più giù più giù più giùùùù Io le toccai la bocca lei mi disse: " non se tocca! vai più giù che c'è una grotta !" oh oh oh amor se mi vuoi bene più giù tu devi andar e allora più giù più g...

Il vocabolario dell'estate italiana

L’estate è quel momento in cui fa troppo caldo per fare quelle cose per cui faceva troppo freddo d’inverno. (Mark Twain) Un’ estate italiana!   Parole e frasi legate all’estate in italiano. Evviva è arrivata l’estate, la mia stagione preferita. Oggi vi presento alcune parole e alcune frasi essenziali per vivere un’estate italiana. Abbronzarsi – Prendere il sole Il sole italiano al mare , in montagna, in campagna ma anche in città è forte. Quando il sole è forte è caldo in italiano si dice che “ batte ”…” Il sole batte oggi !” potrete sentire persino frasi come “ Oggi il sole picchia forte !” ma non vi preoccupate, non vi farà un occhio nero! Per proteggervi usate la crema solare scegliendo il giusto “ fattore di protezione”, altrimenti rischierete di ustionarvi (bruciarvi – scottarvi ).  Fare il bagno – Nuotare L’ acqua d’estate è meravigliosa per rinfrescarsi e divertirsi, si può fare il bagno , sguazzare ma anche allenarsi e nuotare (ossia far...