Passa ai contenuti principali

ITALIAN POEMS- LEARN ITALIAN with poetry - L'INFINITO di Giacomo Leopardi 🖋


ITALIAN POEMS- LEARN ITALIAN with poetry - L'INFINITO di Giacomo Leopardi 🖋
Leopardi definisce idilli sei delle sue poesie in endecasillabi sciolti,
tutte composte tra il 1819 e il 1821, tra cui L’infinito.
L’idillio leopardiano non è però la descrizione di un paesaggio
naturale, come era invece nella poesia di epoca classica, ma la evocazione di particolari stati d’animo e sensazioni del poeta.
In questo idillio, composto nel 1819, Leopardi prende spunto dal
paesaggio di Recanati, contemplato da un colle solitario, per raccontare
un’avventura dell’anima: un viaggio fantastico nell’immensità, in cui il
poeta si perde dolcemente.
Sulla cima di una collinetta vicino a Recanati, il poeta sta seduto di fronte a una siepe, che impedisce al suo sguardo di vedere l’orizzonte. Ma proprio questo ostacolo alla vista fa scattare in lui l’immaginazione, che lo trasporta in spazi sconfinati e immensi. Il fruscio del vento tra gli alberi lo
riporta alla realtà, ma al tempo stesso gli ricorda il passare del tempo e gli suggerisce il pensiero dell’eternità. Ormai distaccato dalla dimensione della vita quotidiana, non senza timore il poeta si abbandona all’abbraccio dell’infinito. Il raggiungimento dell’infinito, a cui l’anima di ogni uomo aspira, porta con sé un’intensa gioia, ma anche un senso di indefinito sgomento.
L'INFINITO
Sempre caro mi fu quest’ermo colle1,
e questa siepe, che da tanta parte
dell’ultimo orizzonte il guardo esclude2.
Ma sedendo e mirando3, interminati
spazi di là da quella, e sovrumani
silenzi, e profondissima quiete
io nel pensier mi fingo4; ove per poco
il cor non si spaura5. E come6 il vento
odo stormir7 tra queste piante, io quello
10 infinito silenzio a questa voce
vo comparando8: e mi sovvien l’eterno,
e le morte stagioni, e la presente
e viva, e il suon di lei9. Così tra questa
immensità s’annega il pensier mio10:
15 e il naufragar m’è dolce in questo mare11.
1 ermo colle: colle solitario [è il Monte Tabor, aRecanati].
2 da tanta parte… esclude: che sottrae allo sguardo una gran parte dell’estremo orizzonte.
3 mirando: guardando.
4 interminati… mi fingo: oltre quella [siepe] immagino (mi fingo) nella mia mente (nel pensier) spazi infiniti (interminati), silenzi inconcepibili per l’uomo, e una pace profondissima.
5 ove… si spaura: dove il mio cuore quasi si spaventa.
6 come: quando.
7 stormir: produrre un rumore leggero, un fruscio [di fronde e foglie agitate dal vento].
8 a questa… comparando: la metto a confronto con questo suono [del vento].
9 mi sovvien… di lei: mi viene in mente l’eternità, il tempo passato (le morte stagioni), e il tempo presente
con i suoi (di lei) rumori (suon).
10 tra questa… il pensier mio: nell’immensità dello spazio e del tempo il mio pensiero si immerge.
11 e... questo mare: e perdermi (naufragar) in questo mare [dell’infinito] è per me dolcissimo.
LE TRADUZIONI DELL'INFINITO
Infinity
Fond I was ever of this lonely hill,
And of this edge, that from my view conceals
The farthest limit of the firmament.
But, sitting here and gazing, I can feign,
Far and beyond it, still unbounded space,
And an unearthly silence, and the deepest
Quietude where my very heart is nearly
Frightened. And as this moment I perceive
The wind around me rustling through these trees,
To that unending silence soon I liken
The passing of its voice: eternity
I so recall, and all the seasons dead,
And with this lively stir the present one.
Founders in such immensity my mind,
And drowning in this sea is sweet to me.
VERSIONE POETICA DI JOSEPH TUSIANI

Commenti

I nostri post più amati

LA CONIUGAZIONE DEL VERBO ESSERE - TABELLA COMPLETA

LE TAVOLE DEI VERBI LA CONIUGAZIONE DEL VERBO ESSERE

I CONNETTIVI TESTUALI NELLA LINGUA ITALIANA

  I connettivi in linguistica sono quelle espressioni che servono per unire , legare, le parti logiche di un discorso, di una frase. Sono cioè delle forme invariabili (congiunzioni, locuzioni, ecc.), che funzionano da ponte per unire in modo logico i diversi contenuti di un testo. Sono uscita prima questa mattina, eppure , non ho fatto in tempo!                                                 Connettivo La funzione di connettivo può essere svolta da parole di diversa natura grammaticale ossia: Preposizioni:   Ho pensato di invitarti a pranzo domani. Congiunzioni come ma, però, ciononostante, perciò, finché, che, dunque, perché, se, malgrado che, affinché , ecc. : Non ho studiato perché stavo molto male. Avverbi e le locuzioni avverbiali come così, allora, successivamente, cioè, inoltre ecc.: Penso quindi sono. Verbi :  Abbiamo cantato, ballato, mangiato e chiacchierato insieme, riassumendo ci siamo divertiti molto! Alcune espressioni come da u

AVERE SIGNIFICATO E CONIUGAZIONE - TABELLA COMPLETA

Il verbo avere ha diversi utilizzi, impariamo a distinguerne alcuni e a ricordarci della H . La H in italiano è una lettera muta che in alcune forme del verbo avere assume una grande importanza. Il primo significato del verbo avere è quello di POSSEDERE in riferimento a beni materiali (ho una bicicletta), doti morali, qualità, titoli o anche a qualità fisiche e priscologiche (ho le gambe corte, ho tanto coraggio). Io ho una casa al mare. Maria ha un cane. Giorgio ha tre nipoti. Il verbo avere può venire utilizzato col significato di SENTIRE, AVERE LA SENSAZIONE DI: Oggi ho molto freddo. Luisa ha mal di pancia. Gli studenti hanno sete. Il professore ha sonno. Il verbo avere, così come il verbo essere viene anche utilizzato come AUSILIARE ossia come aiuto agli altri verbi (ausilio=aiuto) per formare i tempi composti. I eri ho avuto la febbre. Uscirai di casa quando avrai fatto i compiti. Se tu avessi studiato meglio, avresti passato l'esame. Il verbo avere se seguito dalla prep

Boom-Auch-Crash-Grr-Boing

ONOMATOPEA  È una figura retorica. L’onomatopea è un'espressione o parola che riproduce direttamente un rumore o un suono naturale, rievocandola acusticamente.  Il suono evoca il rumore dello strumento che lo produce. L’onomatopea viene molto usata in letteratura e in fumettistica, si tratta di un segno grafico che non ha alcun significato se non viene associato al suono o rumore di cui è l’imitazione (crash=il suono di un bicchiere che si rompe; sob-sob= quello di un uomo che piange). Sono parole onomatopeiche ad esempio: sciacquio, gorgoglìo, tuffo, sciabordio, boato, scoppio, clangore, fragore ,fruscio, sussurro, lampo, ticchettio, tintinnio. Esempi conosciuti da tutti sono i versi degli animali: Il cane fa bau-bau Il gatto fa miao-miao Il pulcino fa pio-pio L’uccellino fa cip-cip Se volete vedere come vengono scritti onomatopeicamente i versi degli animali nelle maggiori lingue, allora fate CLICK Un altro campo in cui le onomatopee sono usatissi

Il vocabolario dell'estate italiana

L’estate è quel momento in cui fa troppo caldo per fare quelle cose per cui faceva troppo freddo d’inverno. (Mark Twain) Un’ estate italiana!   Parole e frasi legate all’estate in italiano. Evviva è arrivata l’estate, la mia stagione preferita. Oggi vi presento alcune parole e alcune frasi essenziali per vivere un’estate italiana. Abbronzarsi – Prendere il sole Il sole italiano al mare , in montagna, in campagna ma anche in città è forte. Quando il sole è forte è caldo in italiano si dice che “ batte ”…” Il sole batte oggi !” potrete sentire persino frasi come “ Oggi il sole picchia forte !” ma non vi preoccupate, non vi farà un occhio nero! Per proteggervi usate la crema solare scegliendo il giusto “ fattore di protezione”, altrimenti rischierete di ustionarvi (bruciarvi – scottarvi ).  Fare il bagno – Nuotare L’ acqua d’estate è meravigliosa per rinfrescarsi e divertirsi, si può fare il bagno , sguazzare ma anche allenarsi e nuotare (ossia fare attivit

Esclamazioni e Interiezioni

GRAMMATICHIAMO LE ESCLAMAZIONI O INTERIEZIONI Sono suoni, parole, o gruppi di parole che esprimono sentimenti e sensazioni improvvisi (meraviglia, allegria, dolore, rabbia, sorpresa ecc.). Si tratta di una componente invariabile il cui valore si comprende dal tono della voce e la mimica di chi parla. L’interiezione è seguita dal punto esclamativo, che può però essere collocato anche alla fine della frase. Se l'interiezione o esclamazione è composta da una sola vocale oppure da una consonante, la lettera h va posta dopo la vocale o la consonante (ad esempio, uh!). Se invece è formata da due vocali, la lettera h va collocata in mezzo (ad esempio, ohi!). Alcune interiezioni come ad esempio ahimè, ohibò, ohimè richiedono l'accento grave (cioè quello che scende dall'alto verso il basso). In alcuni casi si trovano anche nomi, aggettivi, verbi e avverbi che assumono la funzione di interiezione o esclamazione: nomi: ad esempio, coraggio! animo! acc