Passa ai contenuti principali

La letteratura italiana - Italian literature

STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA





 Lo studio della letteratura italiana non solo permette di migliorare la conoscenza della lingua italiana, ma offre anche l'opportunità di esplorare la cultura, la storia e le tradizioni del paese. La letteratura italiana ha prodotto alcuni dei più importanti capolavori della letteratura mondiale e rappresenta una fonte di ispirazione per molti scrittori e artisti di tutto il mondo. Inoltre, la conoscenza della letteratura italiana può essere un vantaggio per chi studia o lavora in ambito artistico, letterario, culturale e turistico in Italia.

La letteratura italiana ha una lunga e gloriosa storia che risale al medioevo.

La letteratura italiana

antica inizia con poesie e canzoni popolari composte in dialetti locali, ma con il passare del tempo, la lingua italiana diventa sempre più standardizzata e viene utilizzata per scrivere testi letterari di alta qualità.

Uno dei più grandi autori della letteratura italiana antica è Dante Alighieri, autore della Divina Commedia. Scritta nel XIV secolo, la Divina Commedia è un poema epico diviso in tre parti: Inferno, Purgatorio e Paradiso. È considerato uno dei capolavori della letteratura mondiale e ha avuto una grande influenza sulla cultura italiana.

Un altro grande autore della letteratura italiana è Giovanni Boccaccio, autore del Decameron. Scritto nel XIV secolo, il Decameron è una raccolta di 100 novelle raccontate da un gruppo di giovani aristocratici che si sono rifugiati in campagna per sfuggire alla peste che imperversava in città.

Nel Rinascimento, la letteratura italiana si sviluppa ulteriormente con autori come Niccolò Machiavelli, autore de Il Principe, una guida per i governanti che ha avuto un'enorme influenza sulla politica europea del tempo.

Nel Settecento, la letteratura italiana diventa ancora più sofisticata e complessa, con autori come Giacomo Leopardi, autore di poesie filosofiche come "L'infinito" e "A se stesso". Il Romanticismo poi, fa la sua comparsa in Italia e vede tra i suoi esponenti principali autori come Alessandro Manzoni, autore de I Promessi Sposi, uno dei romanzi più famosi della letteratura italiana.

Nel XX secolo, la letteratura italiana è caratterizzata da autori come Umberto Eco, autore de Il nome della rosa, e Italo Calvino, autore di romanzi come Il barone rampante e Le città invisibili. La letteratura italiana contemporanea è in continua evoluzione, con nuovi autori che emergono regolarmente e continuano a definire la cultura letteraria italiana.

In sintesi, la letteratura italiana ha una storia lunga e ricca, che spazia dal medioevo ai giorni nostri. Con autori come Dante, Boccaccio, Machiavelli, Leopardi, Manzoni, Eco e Calvino, la letteratura italiana ha influenzato la cultura europea e mondiale in modi significativi e continuerà a farlo nel futuro.

Sapervi che:

  • Il poeta e scrittore Gabriele D'Annunzio, noto per le sue opere come "Il piacere" e "Notturno", aveva una passione per la sperimentazione linguistica e spesso inventava nuove parole. Una delle sue creazioni più famose è "vittoriale", il nome della sua casa-museo sul lago di Garda, che deriva dalla fusione delle parole "vittoria" e "triumfale". Noto per la sua vita stravagante e le sue numerose relazioni amorose, era un grande appassionato di volo. Nel 1915, durante la Prima Guerra Mondiale, ha pilotato un aereo su Vienna per gettare migliaia di volantini propagandistici.
  • Il poeta Francesco Petrarca, noto soprattutto per i suoi sonetti, era un grande appassionato di salite in montagna. Nel 1336, salì al Monte Ventoso, una montagna alta circa 1.800 metri vicino alla sua città natale, Arezzo, e descrisse l'esperienza in una lettera indirizzata a un amico.
  • L'autore Umberto Eco, noto per il suo romanzo "Il nome della rosa", era anche un grande appassionato di filosofia e semiotica. Nel suo saggio "Le poetiche di Joyce", Eco analizza in dettaglio il lavoro dello scrittore irlandese James Joyce, evidenziando le sue tecniche narrative e la sua abilità nell'utilizzare la lingua.
  • Il romanzo "I promessi sposi" di Alessandro Manzoni, spesso considerato il più grande romanzo italiano, ha avuto un impatto significativo sulla lingua italiana standard. Manzoni ha infatti scelto di utilizzare una forma di italiano "toscanello", basata sul dialetto fiorentino, come base per la sua narrazione, aiutando a standardizzare la lingua italiana moderna.
  • Il poeta Eugenio Montale, premio Nobel per la letteratura nel 1975, ha lavorato per molti anni come giornalista sportivo. Durante la sua carriera, ha coperto eventi sportivi come le Olimpiadi e le corse automobilistiche; era un grande amante della natura e della flora. Nel corso della sua vita ha raccolto una vasta collezione di piante e fiori, che ha poi utilizzato come ispirazione per molte delle sue poesie. Aveva origini anglo-irlandesi. Suo padre infatti era un inglese trasferitosi in Italia per lavoro, mentre sua madre era di origini irlandesi.
  • Il poeta Giovanni Pascoli, noto per le sue opere come "Myricae" e "X agosto", era molto superstizioso e aveva l'abitudine di tenere vicino a sé un corno di mucca, credendo che lo proteggesse dal malocchio.
  • Il romanzo "Pinocchio" di Carlo Collodi, pubblicato per la prima volta nel 1883, è diventato uno dei libri per bambini più amati al mondo. Tuttavia, nella sua versione originale, il personaggio di Pinocchio non ha un finale felice: viene impiccato per le sue cattive azioni. Solo successivamente, in risposta alle critiche, l'autore ha deciso di cambiare il finale e far vivere il burattino.
  • Il poeta Giuseppe Gioacchino Belli, noto soprattutto per i suoi sonetti romaneschi, ha lavorato per tutta la vita come impiegato postale. Era noto per la sua efficienza sul lavoro e spesso scriveva i suoi sonetti durante le pause pranzo.
  • L'autore Italo Calvino, noto per le sue opere come "Il barone rampante" e "Le città invisibili", aveva una grande passione per la scienza. Ha infatti studiato botanica e zoologia, e nel corso della sua vita ha collezionato una vasta collezione di farfalle.
  • Durante la sua vita, il poeta Gabriele D'Annunzio aveva una vasta collezione di abiti, gioielli e oggetti d'arte. Era noto per il suo gusto esagerato e il suo stile eccentrico, e spesso si presentava in pubblico con abiti sontuosi e scarpe con la zeppa. Il famoso poeta era noto anche per la sua vita sfarzosa e le sue numerose relazioni amorose. Una delle sue amanti più famose era la celebre attrice Eleonora Duse, con cui ebbe una relazione burrascosa durata diversi anni.
  • L'autore Umberto Eco, noto per il suo romanzo "Il nome della rosa", era un grande appassionato di collezionismo. Aveva una vasta collezione di oggetti rari, tra cui libri antichi, manoscritti, mappe e strumenti scientifici.
  • Il poeta Giuseppe Gioacchino Belli, noto soprattutto per i suoi sonetti romaneschi, era un grande appassionato di musica e suonava il violino. Spesso suonava durante le serate organizzate dai suoi amici e colleghi poeti.
  • L'autore Luigi Pirandello, noto per il suo romanzo "Il fu Mattia Pascal" e per le sue opere teatrali, era un grande appassionato di scacchi. Era noto per la sua abilità nel gioco e spesso organizzava partite con i suoi amici scrittori.
  • L'autore Primo Levi, noto per le sue opere sulla Shoah, era un chimico di professione e ha lavorato per diversi anni in un'azienda farmaceutica. Ha continuato a lavorare come chimico anche dopo aver iniziato la sua carriera letteraria.
  • La scrittrice Elsa Morante, autrice del celebre romanzo "La storia", aveva una grande passione per gli animali. Nel corso della sua vita ha avuto diversi animali domestici, tra cui cani, gatti e anche un coccodrillo.
  • L'autore Cesare Pavese, noto per il romanzo "La luna e i falò", aveva una grande passione per la musica jazz. Spesso frequentava i locali notturni di Torino per ascoltare le band jazz dell'epoca.



Queste sono solo alcune delle curiosità che si possono scoprire sulla letteratura italiana. La letteratura italiana è una fonte infinita di storie, curiosità e scoperte, e ci sono sempre nuovi autori e opere da scoprire e apprezzare.

Libri di testo per approfondire la letteratura italiana:

LETTERATURA ITALIANA FACILE - TUTTO IL TRIENNIO: Attraverso 42 unità didattiche, 200 schede sintetiche e 170 mappe concettuali

Tutto letteratura italiana. Nuova ediz 2022: https://amzn.to/3zUrlLn

Letteratura italiana. Manuale per studi universitari. Dalle origini a metà Cinquecento (Vol. 1): https://amzn.to/41H96Fl

Letteratura italiana. Manuale per studi universitari. Da Tasso a fine Ottocento (Vol. 2) : https://amzn.to/3Uwnrlg

Letteratura italiana contemporanea. 1900-1945: https://amzn.to/3MF28ML

Profilo di letteratura italiana. Dalle origini a fine Ottocento: https://amzn.to/3UuWej3

 


Ecco dei video della Zanichelli per approfondire alcuni importanti temi sulla letteratura italiana.

Ti riporto qui seguito una ricchissima raccolta di video lezioni di letteratura italiana proposte da TRECCANI SCUOLA

Troverai una trattazione animata completa delle vite, delle opere e del pensiero dei grandi autori della nostra letteratura, dalle origini a Pasolini.

Ad ogni link tra quelli riportati in basso, da 1 a 91, corrisponde una video lezione.

1 - I primi documenti letterari in lingua volgare

2 - La letteratura religiosa: San Francesco d'Assisi

3 - Il Dolce Stil Novo - Temi e pensieri

4 - Guido Guinizzelli e Guido Cavalcanti - Temi e pensieri

5 - La vita di Dante Alighieri

6 - Le opere in volgare di Dante Alighieri

7 - Le opere in volgare di Dante Alighieri - Temi e pensieri

8 - La Divina Commedia di Dante Alighieri

9 - La Divina Commedia - Temi e pensieri

10 - La vita di Francesco Petrarca

11 - Francesco Petrarca - Temi e pensieri

12 - Il Canzoniere di Francesco Petrarca

13 - Le ultime opere di Francesco Petrarca - Temi e pensieri

14 - La vita di Giovanni Boccaccio

15 - Le prime opere di Giovanni Boccaccio

16 - Il Decameron di Giovanni Boccaccio

17 - Decameron - Temi e pensieri

18 - L'Umanesimo

19 - L'Umanesimo - Temi e pensieri

20 - La cultura rinascimentale

21 - Il Rinascimento - Temi e pensieri

22 - La vita di Niccolò Machiavelli

23- Il Principe di Machiavelli - Temi e pensieri

24 - La storia d'Italia di Francesco Guicciardini

25 - La vita di Ludovico Ariosto

26 - Orlando furioso di Ludovico Ariosto

27 - L'Orlando furioso e le prose di Ludovico Ariosto - Temi e pensieri

28 - La vita di Torquato Tasso

29 - Le Rime e l'Aminta di Torquato Tasso

30 - La Gerusalemme liberata di Torquato Tasso

31 - La cultura nell'epoca della Controriforma

32 - Galileo Galilei

33 - L'Illuminismo italiano

34 - Carlo Goldoni

35 - Giuseppe Parini.

36 - Vittorio Alfieri

37 - La vita di Ugo Foscolo

38 - Le ultime lettere di Jacopo Ortis di Ugo Foscolo

39 - Dei sepolcri di Ugo Foscolo

40 - I Sonetti, le Odi e le Grazie di Ugo Foscolo

41 - Vittorio Alfieri - Temi e pensieri

42 - La vita di Giacomo Leopardi (parte 1)

43 - La vita di Giacomo Leopardi (parte 2)

44 - Le Canzoni di Giacomo Leopardi - Temi e pensieri

45 - Operette morali di Giacomo Leopardi - Temi e pensieri

46 - Gli Idilli e le Canzoni di Giacomo Leopardi

47 - Gli Idilli di Giacomo Leopardi - Temi e pensieri

48 - I grandi idilli, il ciclo di Aspasia e gli ultimi canti di Giacomo Leopardi

49 - I Grandi Idilli, il ciclo di Aspasia e gli ultimi canti di Giacomo Leopardi - Temi e pensieri

50 - Zibaldone di pensieri, Giacomo Leopardi

51 - Il Romanticismo

52 - Gli Inni Sacri e le Odi di Alessandro Manzoni

53 - I Promessi Sposi di Alessandro Manzoni

54 - Promessi sposi - temi e pensieri

55 - Le tragedie di Alessandro Manzoni

56 - Giosuè Carducci - Temi e pensieri

57 - La vita di Giovanni Verga

58 - Giovanni Verga il novelliere

59 - Il ciclo dei vinti di Verga: i Malavoglia

60 - Giovanni Verga I MALAVOGLIA MASTRO DON GESUALDO Repetita Treccani

61 - Il ciclo dei vinti di Verga: Mastro Don Gesualdo

62 - Il ciclo dei vinti di Verga - Temi e pensieri

63 - Il ciclo dei vinti di Verga i Malavoglia

64 - Giovanni Pascoli

65 - La vita di Giovanni Pascoli (parte 1)

66- La vita di Giovanni Pascoli (parte 2)

67 - La vita di Gabriele D'Annunzio

68 - La vita di Gabriele D'Annunzio

69 - Il teatro e le Laudi di Gabriele D'Annunzio

70 - Il Futurismo

71 - Il Futurismo - Temi e pensieri

72 - Il Crepuscolarismo

73 - La vita di Italo Svevo

74 - Una vita e Senilità di Italo Svevo

75 - La coscienza di Zeno di Italo Svevo

76 - La coscienza di Zeno - Temi e pensieri

77 -La vita di Luigi Pirandello

78 - Luigi Pirandello - Temi e pensieri

79 - Le novelle per un anno di Luigi Pirandello

80 - Il teatro di Luigi Pirandello (parte 1)

81 - Il teatro di Luigi Pirandello (parte 2)

82 - La vita di Giuseppe Ungaretti

83 - Giuseppe Ungaretti - Temi e pensieri

84 - La vita di Salvatore Quasimodo

85 - Eugenio Montale

86 - Eugenio Montale - Temi e pensieri

87 - Cesare Pavese

88 - Cesare Pavese - Temi e pensieri

89 - Italo Calvino - Temi e pensieri

90 - La vita di Leonardo Sciascia

91 - La vita di Pier Paolo Pasolini

Ecco una lista di numeri significativi della letteratura italiana:

  • 1215: anno in cui è stato scritto il "Fioretti di San Francesco", una delle opere più importanti della letteratura religiosa italiana.

  • 1265: anno di nascita di Dante Alighieri, uno dei più importanti autori della letteratura italiana, autore della "Divina Commedia".

  • 1300: anno di inizio del periodo letterario noto come "il Trecento", in cui fiorirono autori come Dante Alighieri, Francesco Petrarca e Giovanni Boccaccio.

  • 1341: anno in cui inizia la stesura della "Divina Commedia" da parte di Dante Alighieri, che lo porta alla fama come uno dei più grandi poeti italiani di tutti i tempi.

  • 1471: anno in cui è stato stampato il primo libro italiano a stampa, "Il Fermo e Lucchino" di Giovanni Boccaccio.

  • 1532: anno in cui è stato pubblicato "Orlando Furioso" di Ludovico Ariosto, uno dei poemi epici più importanti della letteratura italiana.

  • 1620: anno in cui esce la prima edizione del "Decameron" di Giovanni Boccaccio, un capolavoro della letteratura italiana e mondiale.

  • 1861: anno dell'unificazione d'Italia, che ha avuto un grande impatto sulla letteratura italiana, portando alla nascita di una lingua nazionale comune.

  • 1911: anno in cui è stato pubblicato "I Promessi Sposi" di Alessandro Manzoni, un romanzo storico che è diventato uno dei pilastri della letteratura italiana.

  • 1922: anno in cui è stato pubblicato "Futurismo: Manifesto tecnico della letteratura futurista" di Filippo Tommaso Marinetti, che ha dato il via al movimento futurista in Italia.

  • 1925: anno in cui è stato pubblicato "Gli indifferenti" di Alberto Moravia, un romanzo che ha segnato l'inizio del realismo esistenziale in Italia.

  • 1947: anno in cui è stato pubblicato "Cronache di poveri amanti" di Vasco Pratolini, un romanzo che ha rappresentato una svolta nel romanzo sociale italiano.

  • 1956: anno in cui è stato pubblicato "Il sentiero dei nidi di ragno" di Italo Calvino, un romanzo che ha segnato l'inizio della carriera letteraria di uno dei più importanti autori italiani del XX secolo.

  • 1957: anno in cui è stato pubblicato "Il Gattopardo" di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, un romanzo che ha avuto un enorme successo in Italia e all'estero, diventando uno dei libri italiani più importanti del XX secolo.

  • 1963: anno in cui è stato assegnato il premio Nobel per la letteratura a Giuseppe Ungaretti, uno dei più importanti poeti del Novecento italiano.

  • 1975: anno in cui è stato assegnato il premio Nobel per la letteratura a Eugenio Montale, uno dei più importanti poeti italiani del Novecento.

  • 1985: anno in cui è stato pubblicato "Il nome della rosa" di Umberto Eco, un romanzo che ha avuto un enorme successo in tutto il mondo, diventando uno dei libri italiani più famosi di tutti i tempi.

  • 1992: anno in cui viene pubblicato "Se una notte d'inverno un viaggiatore" di Italo Calvino, un romanzo che rappresenta una sperimentazione innovativa della forma narrativa.

  • 2006: anno in cui viene pubblicato "L'amica geniale" di Elena Ferrante, il primo romanzo della tetralogia che ha riscosso un enorme successo in Italia e all'estero, diventando un fenomeno culturale mondiale.

  • 2008: anno in cui è stato pubblicato "La solitudine dei numeri primi" di Paolo Giordano, un romanzo che ha vinto il premio Strega e ha avuto un enorme successo in Italia e all'estero.

    • 320: numero di canti che compongono la "Divina Commedia" di Dante Alighieri, uno dei più importanti capolavori della letteratura italiana.


    • 500+: numero di sonetti che compongono la raccolta "Canzoniere" di Francesco Petrarca, uno dei più importanti poeti lirici italiani del XIV secolo.



    • 30: numero di anni di lavoro che Alessandro Manzoni impiega per scrivere "I Promessi Sposi", uno dei romanzi più importanti della letteratura italiana.


    • 622: numero di pagine che compongono la versione definitiva de "La coscienza di Zeno" di Italo Svevo, un romanzo che ha segnato l'inizio del modernismo in Italia.


    • 12: numero di volumi che compongono la "Storia della letteratura italiana" di Francesco De Sanctis, uno dei più importanti critici letterari italiani dell'Ottocento.




 

Commenti

I nostri post più amati

LA CONIUGAZIONE DEL VERBO ESSERE - TABELLA COMPLETA

LE TAVOLE DEI VERBI LA CONIUGAZIONE DEL VERBO ESSERE

I CONNETTIVI TESTUALI NELLA LINGUA ITALIANA

  I connettivi in linguistica sono quelle espressioni che servono per unire , legare, le parti logiche di un discorso, di una frase. Sono cioè delle forme invariabili (congiunzioni, locuzioni, ecc.), che funzionano da ponte per unire in modo logico i diversi contenuti di un testo. Sono uscita prima questa mattina, eppure , non ho fatto in tempo!                                                 Connettivo La funzione di connettivo può essere svolta da parole di diversa natura grammaticale ossia: Preposizioni:   Ho pensato di invitarti a pranzo domani. Congiunzioni come ma, però, ciononostante, perciò, finché, che, dunque, perché, se, malgrado che, affinché , ecc. : Non ho studiato perché stavo molto male. Avverbi e le locuz...

AVERE SIGNIFICATO E CONIUGAZIONE - TABELLA COMPLETA

Il verbo avere ha diversi utilizzi, impariamo a distinguerne alcuni e a ricordarci della H . La H in italiano è una lettera muta che in alcune forme del verbo avere assume una grande importanza. Il primo significato del verbo avere è quello di POSSEDERE in riferimento a beni materiali (ho una bicicletta), doti morali, qualità, titoli o anche a qualità fisiche e priscologiche (ho le gambe corte, ho tanto coraggio). Io ho una casa al mare. Maria ha un cane. Giorgio ha tre nipoti. Il verbo avere può venire utilizzato col significato di SENTIRE, AVERE LA SENSAZIONE DI: Oggi ho molto freddo. Luisa ha mal di pancia. Gli studenti hanno sete. Il professore ha sonno. Il verbo avere, così come il verbo essere viene anche utilizzato come AUSILIARE ossia come aiuto agli altri verbi (ausilio=aiuto) per formare i tempi composti. I eri ho avuto la febbre. Uscirai di casa quando avrai fatto i compiti. Se tu avessi studiato meglio, avresti passato l'esame. Il verbo avere se seguito dalla prep...

Boom-Auch-Crash-Grr-Boing

ONOMATOPEA  È una figura retorica. L’onomatopea è un'espressione o parola che riproduce direttamente un rumore o un suono naturale, rievocandola acusticamente.  Il suono evoca il rumore dello strumento che lo produce. L’onomatopea viene molto usata in letteratura e in fumettistica, si tratta di un segno grafico che non ha alcun significato se non viene associato al suono o rumore di cui è l’imitazione (crash=il suono di un bicchiere che si rompe; sob-sob= quello di un uomo che piange). Sono parole onomatopeiche ad esempio: sciacquio, gorgoglìo, tuffo, sciabordio, boato, scoppio, clangore, fragore ,fruscio, sussurro, lampo, ticchettio, tintinnio. Esempi conosciuti da tutti sono i versi degli animali: Il cane fa bau-bau Il gatto fa miao-miao Il pulcino fa pio-pio L’uccellino fa cip-cip Se volete vedere come vengono scritti onomatopeicamente i versi degli animali nelle maggiori lingue, allora fate CLICK Un altro campo in cui le onomatopee sono usa...

Io le toccai.....

IO LE TOCCAI Una canzona popolare tutta basata sui doppi sensi! Li riconoscete tutti? Prima però un ripassino sui nomi che riguardano il corpo: E ora cantiamo Canti Popolari  Io le toccai Io le toccai i capelli lei mi disse: "non son quelli vai più giù che son più belli!" amor se mi vuoi bene più giù tu devi andar e allora più giù più giù più giù e allora più giù più giù più giù e allora più giù più giù più giù più giùùùù oh oh oh Io le toccai il nasino lei mi disse: "sei un cretino và più giù che c'è un giardino !" oh oh oh amor se mi vuoi bene più giù tu devi andar e allora più giù più giù più giù e allora più giù più giù più giù e allora più giù più giù più giù più giùùùù Io le toccai la bocca lei mi disse: " non se tocca! vai più giù che c'è una grotta !" oh oh oh amor se mi vuoi bene più giù tu devi andar e allora più giù più g...

Il vocabolario dell'estate italiana

L’estate è quel momento in cui fa troppo caldo per fare quelle cose per cui faceva troppo freddo d’inverno. (Mark Twain) Un’ estate italiana!   Parole e frasi legate all’estate in italiano. Evviva è arrivata l’estate, la mia stagione preferita. Oggi vi presento alcune parole e alcune frasi essenziali per vivere un’estate italiana. Abbronzarsi – Prendere il sole Il sole italiano al mare , in montagna, in campagna ma anche in città è forte. Quando il sole è forte è caldo in italiano si dice che “ batte ”…” Il sole batte oggi !” potrete sentire persino frasi come “ Oggi il sole picchia forte !” ma non vi preoccupate, non vi farà un occhio nero! Per proteggervi usate la crema solare scegliendo il giusto “ fattore di protezione”, altrimenti rischierete di ustionarvi (bruciarvi – scottarvi ).  Fare il bagno – Nuotare L’ acqua d’estate è meravigliosa per rinfrescarsi e divertirsi, si può fare il bagno , sguazzare ma anche allenarsi e nuotare (ossia far...