Passa ai contenuti principali

🔥 Learn 106 Italian Opposites FAST! | Fun Listening & Flashcards


Learn 106 Italian Opposites FAST! | Fun Listening & Flashcards

[https://youtu.be/21Fw555yCb4](https://youtu.be/21Fw555yCb4?fbclid=IwZXh0bgNhZW0CMTAAYnJpZBEwRlVPS1NpeU40eDI3OFNoeAEeol2i_I28wGsuKJ7cIEBdOlOvV1Bl6AIuz5Tol80LvEHNl6p6TigLyN-URS8_aem_5mgPQo8rPAaINj2ftul_rA)

📣 Ready to boost your Italian vocabulary with 106 new words? In this interactive video, you'll listen to a word and guess its opposite (antonym) — a fun and effective way to double your vocabulary!

🎧 STEP 1: Watch & listen carefully.
🧠 STEP 2: Download the flashcard pack (Anki & JPG format) from my Patreon — available FREE for all Spritz-level supporters and up.
🗣️ STEP 3: Review the video to improve pronunciation and recall!
Why is this video different? Because you don't just watch — you learn deeply and retain vocabulary long-term thanks to spaced repetition with Anki or printable flashcards.

🎁 Get the flashcards here: https://www.patreon.com/AllyoucanItaly
🔔 Subscribe for more videos to learn Italian naturally

✨ Perfect for beginner to intermediate Italian learners.
🧩 Topics covered: Italian adjectives, opposites, listening practice, vocabulary building.

####################################################


Pronto ad ampliare il tuo vocabolario italiano con 106 nuove parole? In questo video interattivo ascolterai una parola e dovrai indovinare il suo contrario (antonimo): un modo divertente ed efficace per imparare più parole in meno tempo!

PASSO 1: Guarda il video e ascolta con attenzione.

PASSO 2: Scarica il pacchetto di flashcard (formato Anki e JPG) disponibile sulla mia pagina Patreon — gratuitamente accessibile per tutti i sostenitori a partire dal livello Spritz.

PASSO 3: Riguarda il video per migliorare la pronuncia e fissare il vocabolario nella memoria!

Perché questo video è diverso dagli altri?

Perché non ti limiti a guardare: impari davvero, in modo profondo, e non dimentichi più grazie al metodo di ripetizione dilazionata (spaced repetition) con Anki o flashcard stampabili.

Scarica le flashcard qui: https://www.patreon.com/c/AllyoucanItaly


Iscriviti al canale per altri video per imparare l’italiano in modo naturale: https://www.youtube.com/@AllYouCanItaly

Perfetto per studenti di livello principiante e intermedio.

Temi trattati: aggettivi italiani, contrari, ascolto, lessico.

Impariamo l’italiano — in modo più intelligente e veloce!

Commenti

I nostri post più amati

LA CONIUGAZIONE DEL VERBO ESSERE - TABELLA COMPLETA

LE TAVOLE DEI VERBI LA CONIUGAZIONE DEL VERBO ESSERE

AVERE SIGNIFICATO E CONIUGAZIONE - TABELLA COMPLETA

Il verbo avere ha diversi utilizzi, impariamo a distinguerne alcuni e a ricordarci della H . La H in italiano è una lettera muta che in alcune forme del verbo avere assume una grande importanza. Il primo significato del verbo avere è quello di POSSEDERE in riferimento a beni materiali (ho una bicicletta), doti morali, qualità, titoli o anche a qualità fisiche e priscologiche (ho le gambe corte, ho tanto coraggio). Io ho una casa al mare. Maria ha un cane. Giorgio ha tre nipoti. Il verbo avere può venire utilizzato col significato di SENTIRE, AVERE LA SENSAZIONE DI: Oggi ho molto freddo. Luisa ha mal di pancia. Gli studenti hanno sete. Il professore ha sonno. Il verbo avere, così come il verbo essere viene anche utilizzato come AUSILIARE ossia come aiuto agli altri verbi (ausilio=aiuto) per formare i tempi composti. I eri ho avuto la febbre. Uscirai di casa quando avrai fatto i compiti. Se tu avessi studiato meglio, avresti passato l'esame. Il verbo avere se seguito dalla prep...

Io le toccai.....

IO LE TOCCAI Una canzona popolare tutta basata sui doppi sensi! Li riconoscete tutti? Prima però un ripassino sui nomi che riguardano il corpo: E ora cantiamo Canti Popolari  Io le toccai Io le toccai i capelli lei mi disse: "non son quelli vai più giù che son più belli!" amor se mi vuoi bene più giù tu devi andar e allora più giù più giù più giù e allora più giù più giù più giù e allora più giù più giù più giù più giùùùù oh oh oh Io le toccai il nasino lei mi disse: "sei un cretino và più giù che c'è un giardino !" oh oh oh amor se mi vuoi bene più giù tu devi andar e allora più giù più giù più giù e allora più giù più giù più giù e allora più giù più giù più giù più giùùùù Io le toccai la bocca lei mi disse: " non se tocca! vai più giù che c'è una grotta !" oh oh oh amor se mi vuoi bene più giù tu devi andar e allora più giù più g...

Boom-Auch-Crash-Grr-Boing

ONOMATOPEA  È una figura retorica. L’onomatopea è un'espressione o parola che riproduce direttamente un rumore o un suono naturale, rievocandola acusticamente.  Il suono evoca il rumore dello strumento che lo produce. L’onomatopea viene molto usata in letteratura e in fumettistica, si tratta di un segno grafico che non ha alcun significato se non viene associato al suono o rumore di cui è l’imitazione (crash=il suono di un bicchiere che si rompe; sob-sob= quello di un uomo che piange). Sono parole onomatopeiche ad esempio: sciacquio, gorgoglìo, tuffo, sciabordio, boato, scoppio, clangore, fragore ,fruscio, sussurro, lampo, ticchettio, tintinnio. Esempi conosciuti da tutti sono i versi degli animali: Il cane fa bau-bau Il gatto fa miao-miao Il pulcino fa pio-pio L’uccellino fa cip-cip Se volete vedere come vengono scritti onomatopeicamente i versi degli animali nelle maggiori lingue, allora fate CLICK Un altro campo in cui le onomatopee sono usa...

I CONNETTIVI TESTUALI NELLA LINGUA ITALIANA

  I connettivi in linguistica sono quelle espressioni che servono per unire , legare, le parti logiche di un discorso, di una frase. Sono cioè delle forme invariabili (congiunzioni, locuzioni, ecc.), che funzionano da ponte per unire in modo logico i diversi contenuti di un testo. Sono uscita prima questa mattina, eppure , non ho fatto in tempo!                                                 Connettivo La funzione di connettivo può essere svolta da parole di diversa natura grammaticale ossia: Preposizioni:   Ho pensato di invitarti a pranzo domani. Congiunzioni come ma, però, ciononostante, perciò, finché, che, dunque, perché, se, malgrado che, affinché , ecc. : Non ho studiato perché stavo molto male. Avverbi e le locuz...

Il vocabolario dell'estate italiana

L’estate è quel momento in cui fa troppo caldo per fare quelle cose per cui faceva troppo freddo d’inverno. (Mark Twain) Un’ estate italiana!   Parole e frasi legate all’estate in italiano. Evviva è arrivata l’estate, la mia stagione preferita. Oggi vi presento alcune parole e alcune frasi essenziali per vivere un’estate italiana. Abbronzarsi – Prendere il sole Il sole italiano al mare , in montagna, in campagna ma anche in città è forte. Quando il sole è forte è caldo in italiano si dice che “ batte ”…” Il sole batte oggi !” potrete sentire persino frasi come “ Oggi il sole picchia forte !” ma non vi preoccupate, non vi farà un occhio nero! Per proteggervi usate la crema solare scegliendo il giusto “ fattore di protezione”, altrimenti rischierete di ustionarvi (bruciarvi – scottarvi ).  Fare il bagno – Nuotare L’ acqua d’estate è meravigliosa per rinfrescarsi e divertirsi, si può fare il bagno , sguazzare ma anche allenarsi e nuotare (ossia far...